Non+ti+hanno+dato+tanti+soldi+in+busta+paga+ma+ad+aprile+si+festeggia+col+conguaglio+di+oltre+300+euro+%26%238220%3Bmi+%C3%A8+dovuto%26%238221%3B
tradingit
/non-ti-hanno-dato-tanti-soldi-in-busta-paga-ma-ad-aprile-si-festeggia-col-conguaglio-di-oltre-300-euro-mi-e-dovuto/amp/
Economia e Finanza

Non ti hanno dato tanti soldi in busta paga ma ad aprile si festeggia col conguaglio di oltre 300 euro “mi è dovuto”

Published by

Niente aumenti nelle buste paga di questi mesi, ma arriverà il conguaglio: tutto ciò che c’è da sapere al riguardo per non farsi trovare impreparati

In questi mesi molte famiglie italiane hanno dovuto affrontare un aumento significativo del costo della vita. Le bollette energetiche sono salite alle stelle, i prezzi dei beni di prima necessità continuano a crescere e le spese quotidiane sembrano non finire mai. In questo contesto, gli stipendi, sia nel settore pubblico che in quello privato, spesso non riescono a tenere il passo con l’inflazione.

Non ti hanno dato tanti soldi in busta paga ma ad aprile si festeggia col conguaglio di oltre 300 euro “mi è dovuto” – trading.it

Cosa comporta tutto ciò? Molti lavoratori si trovano a fare i conti con buste paga che a malapena coprono le spese essenziali come l’affitto e la spesa alimentare. Tra privato e pubblico c’è una linea sottile: nel privato il rapporto è a tu-per-tu con il ceo dell’azienda, nel pubblico invece si dipende dalle direttive statali.

In quest’ultimo caso, a partire da gennaio 2025, la Legge di Bilancio ha introdotto un nuovo meccanismo di riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, proprio con l’obiettivo di aumentare il loro potere d’acquisto eroso dalla crescita dei prezzi che ha interessato tutti i settori, in particolar modo l’alimentare e l’energetico. Tuttavia, molti dipendenti pubblici hanno riscontrato l’assenza dell’importo previsto di 83,33 euro mensili nelle loro buste paga di questi mesi. È quindi importante spiegare nel dettaglio cosa è accaduto.

La detrazione fiscale di 1.000 euro: come funziona

Facendo un passo indietro, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una detrazione fiscale di 1.000 euro annui per i lavoratori con un reddito imponibile compreso tra 20.001 e 35.000 euro, suddivisa in 12 rate mensili da 83,33 euro. Ma dove sono questi soldi? Se non li avete visti in aggiunta al vostro stipendio c’è un motivo: effettivamente da gennaio non sono mai arrivati, e la cattiva notizia è che non lo faranno neanche per marzo. La buona notizia è che quel denaro non è perso, ma verrà recuperato in un’unica rata.

La detrazione fiscale di 1.000 euro: come funziona – trading.it

In questo scenario complesso, la notizia positiva arriva per molti lavoratori ad aprile 2025. Il prossimo mese è infatti previsto definitivamente il conguaglio fiscale. Ma cos’è esattamente il conguaglio fiscale? Si tratta di un ricalcolo delle imposte dovute, effettuato annualmente dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale, per verificare se durante l’anno precedente sono state trattenute più o meno tasse del dovuto. Se si è pagato più del necessario, si ha diritto a un rimborso; viceversa, se si è pagato meno, si dovrà restituire la differenza.

Un conguaglio di oltre 300 euro: perché è dovuto?

Per l’anno fiscale 2024, molti lavoratori hanno diritto a un conguaglio positivo che supera i 300 euro. Questo importo deriva principalmente dalle nuove misure sul cuneo fiscale introdotte dal governo per il 2025, che hanno previsto meno tasse ma che non sono state applicate in questi mesi. Riducendo il cuneo, si aumenta il netto. Il netto che sarebbe dovuto arrivare in questi mesi in busta paga, arriverà negli arretrati.

Un conguaglio di oltre 300 euro: perché è dovuto? – trading.it

Per assicurarsi di ricevere correttamente il conguaglio, è fondamentale controllare attentamente la busta paga di aprile 2025. Ecco alcuni passaggi da seguire:

  • Verificare la voce relativa al conguaglio fiscale: nella busta paga dovrebbe essere presente una sezione dedicata al conguaglio, dove viene indicato l’importo a credito o a debito.
  • Confrontare l’importo netto: confrontare il netto di aprile con quello dei mesi precedenti per verificare l’effettivo incremento derivante dal conguaglio.
  • Consultare l’ufficio del personale o il consulente del lavoro in caso di dubbi o discrepanze, non lasciatevi intimorire dalla vergogna: state richiedendo una somma che vi spetta di diritto.
Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

14 minuti ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

8 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

9 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

10 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

12 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

14 ore ago