Novit%C3%A0+canone+RAI%2C+non+pi%C3%B9+in+bolletta%3A+le+ipotesi+preoccupano+i+consumatori
tradingit
/novita-canone-rai-non-piu-bolletta-ipotesi-preoccupano-consumatori/amp/
Economia e Finanza

Novità canone RAI, non più in bolletta: le ipotesi preoccupano i consumatori

Published by

A partire dal 2023 sono previste delle novità canone RAI: non sarà più inserito in bolletta della luce. Le ipotesi al vaglio preoccupano i consumatori.

Il canone RAI era stato inserito in bolletta dal Governo Renzi. Il pagamento era stato rateizzato per il periodo che va da gennaio ad ottobre e prevede il versamento di una quota leggermente inferiore, pari a €90.

Sono in arrivo novità per il pagamento del canone RAI del 2023. L’imposta molto probabilmente sparirà dalle bollette della luce, ma al momento non è stato ancora comunicato in che modo sarà possibile pagare la tassa sulla televisione di Stato.

Tra le ipotesi al vaglio ce ne sono alcune che allarmano i consumatori.

Ricordiamo che il canone RAI è un’imposta che permette l’utilizzo la televisione pubblica e rappresenta una delle quote più basse d’Europa.

Essa va pagata anche se si possiede solo un apparecchio, ma non lo si utilizza. Attualmente è inserito all’interno della bolletta della luce per contrastare l’evasione fiscale.

Quest’imposta, per anni, non è stata versata dai contribuenti italiani e per questo motivo il Governo Renzi decise di inserirla in maniera obbligatoria all’interno delle bollette della luce.

Tuttavia la Commissione Europea ha definito la suddetta tassa illegittima. In effetti si tratta di un’imposta “unica” e, in quanto tale, va tenuta separata dalle altre spese.

Novità canone RAI: cosa dobbiamo attenderci per il 2023

Secondo quanto imposto dall’Unione Europea, per il 2023 bisogna trovare un nuovo metodo di riscossione del canone RAI, che deve essere eliminato dalla bolletta della luce.

Sicuramente si tornerà al vecchio sistema in cui il canone era considerato una tassa unica e separata dalle altre spese. Ma il problema, che attanaglia il Governo, è capire come riscuotere l’imposta evitando di tornare alla questione originaria: l’evasione fiscale.

Di fatto, l’inserimento in bolletta elettrica era finalizzato a risolvere, in maniera definitiva, questo annoso problema. L’opposizione da parte dell’Unione Europea ha riportato in auge è un problema che sembrava risolto.

Tra l’altro, la suddetta novità era stata accompagnata da un lieve sconto sull’imposta, che attualmente ammonta €90 annui.

Di conseguenza è possibile che l’uscita del canone RAI dalla bolletta della luce comporterà un nuovo aumento o, sarebbe meglio dire, un ritorno al valore originario del canone.

Va anche detto, che esistono diverse ipotesi al vaglio del Governo Draghi sulle modalità di pagamento dell’imposta, che potrebbe diventare:

  • Una tassa sulla casa, come già avviene in Francia
  • Una tazza sull’automobile, come avviene in Israele.

La TV di Stato deve, senza dubbio, essere pagata. Il problema, ora, è capire come riscuotere l’imposta.

Un’altra alternativa potrebbe essere la riscossione dell’imposta tramite il recupero dei crediti, in questo il caso il canone Rai andrebbe ad incidere sul 730. Soluzione che è già applicata nel Regno Unito.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Guadagnare il 4% fisso e netto è ancora possibile? Ecco cosa sapere

Nel 2024 sembrava facile: si poteva ottenere un 4% netto investendo in titoli di Stato…

1 ora ago

Lavoratori: a maggio viene accreditato il bonus 2000 euro ma solo ad alcuni

Maggio ricco per molte categorie di lavoratori che vedono premiati i loro sacrifici. Sono categorie…

2 ore ago

Come i professionisti leggono i grafici: il segreto è in questa curva

Cosa succede davvero quando una semplice linea può cambiare il modo in cui leggi un…

3 ore ago

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

11 ore ago

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

12 ore ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

13 ore ago