Novit%C3%A0+congedo+straordinario+per+legge+104%3A+eliminato+il+vincolo+della+convivenza%2C+ma+attenzione+a+questo+dettaglio
tradingit
/novita-congedi-straordinari/amp/
Economia e Finanza

Novità congedo straordinario per legge 104: eliminato il vincolo della convivenza, ma attenzione a questo dettaglio

Published by

Importanti novità congedo straordinario relativo alla legge 104: è possibile beneficiarne anche senza il vincolo della convivenza.

Per poter usufruire dei permessi dei congedi concessi dalla legge 104, in favore di disabili gravi e dei familiari che li assistono, fino a qualche tempo fa, era necessario che ci fosse il vincolo della convivenza.

Adobe stock

In sostanza, affinché un familiare potesse diventare caregiver, beneficiando dei permessi e dei congedi retribuiti previsti dalla legge 104, era necessario che sussistesse il vincolo della convivenza tra i due soggetti coinvolti.

Un’importante novità introdotta nel 2022 ha eliminato tale vincolo, stabilendo che è possibile beneficiare dei congedi straordinari anche se la convivenza è instaurata successivamente alla richiesta. Facciamo chiarezza.

Novità congedi straordinari: referente unico e congedi straordinari

La legge 104 è la normativa che tutela i soggetti affetti da disabilità grave comprovata e coloro che se ne prendono cura. In sostanza, si tratta di una legge introdotta con lo scopo di garantire i diritti ai soggetti più fragili, contribuendo alla loro integrazione sociale.

Per questo motivo, i caregiver lavoratori, ovvero i familiari che si prendono cura di un disabile, hanno diritto a permessi e congedi retribuiti. Lo scopo di questa tutela è quello di permettere il giusto equilibrio tra vita lavorativa e familiare.

Nel 2022, sono state introdotte importanti novità che riguardano la legge 104. Innanzitutto, è possibile finalmente dire addio alla regola del referente unico. Secondo tale principio solo un familiare aveva la possibilità di beneficiare dei permessi e dei congedi previsti dalla normativa.

A partire da quest’anno, invece, più di un soggetto convivente con il disabile grave potrà utilizzare permessi e congedi.

In questo modo, la legge ha inteso concedere ai genitori di figli disabili la possibilità di assistere in egual misura il pargolo. Tuttavia, è importante che il godimento dei permessi avvenga in maniera alternata. Ciò vuol dire che i tre giorni di permesso retribuiti al mese concessi al lavoratore caregiver non raddoppiano, ma possono essere utilizzati da più di un parente.

Un’altra importante novità riguarda il congedo straordinario concesso dalla Legge 104. In pratica, ogni lavoratore ha diritto a due anni di congedo straordinario retribuito, che può essere utilizzato in maniera continuativa o frazionata nell’arco dell’intera carriera lavorativa.

La novità introdotta nel 2022 riguarda la retribuzione prevista per il congedo straordinario. A quanto pare, l’indennità corrisponde alla retribuzione ricevuta dell’ultimo mese precedente al congedo.

L’eliminazione del vincolo della convivenza

Un’altra importante novità, introdotta nel 2022, riguarda l’eliminazione del vincolo della convivenza tra caregiver e disabile. In sostanza, è stato stabilito che a partire dal 13 agosto avranno la possibilità di beneficiare di permessi e congedi anche i soggetti con i quali non si convive. In tal caso, però, è specificato che è possibile instaurare la convivenza successivamente alla presentazione della domanda.

Per presentare la domanda di congedo è possibile utilizzare il servizio on-line gratuito, il contact center o i patronati.

Inoltre, anche il convivente di fatto ha la possibilità di accedere al congedo straordinario. Purché al momento dell’istanza alleghi un’autocertificazione, che attesti la convivenza di fatto con il disabile da assistere.

Nel caso in cui la convivenza non sia ancora in atto, al momento della domanda, occorrerà presentare una dichiarazione sostitutiva, in cui si provvede a confermare la volontà di instaurare la convivenza entro l’inizio del congedo.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

6 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

18 ore ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

1 giorno ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

2 giorni ago

Aumento Fino a 204 €: scatta la rivalutazione Istat sull’Assegno Unico 2026. I beneficiari con ISEE basso esultano

Una notizia straordinaria per milioni di famiglie italiane: l'assegno unico si prepara a un aumento…

3 giorni ago