Novit%C3%A0+esenzione+del+ticket%3A+altre+6+patologie+croniche+inserite+nella+lista
tradingit
/novita-esenzione-del-ticket-altre-6-patologie-croniche-inserite-nella-lista/amp/
Economia e Finanza

Novità esenzione del ticket: altre 6 patologie croniche inserite nella lista

Published by

Il Ministero della Salute ha inserito altre 6 patologie croniche nella lista delle malattie per le quali è possibile accedere alla novità esenzione del ticket.

Il Servizio Sanitario Nazionale prevede una serie di agevolazioni ed esenzioni per le persone che hanno determinate patologie. Di recente il Ministero della Salute ha aggiunto altre 6 malattie croniche, per le quali sarà possibile accedere all’esenzione del ticket.

Tutti i cittadini italiani possono accedere gratuitamente alle prestazioni sanitarie, grazie all’esenzione del pagamento del ticket.

Questo diritto è riconosciuto a tutti i cittadini in presenza di determinati requisiti e in seguito ad un iter burocratico da seguire, per fare richiesta della suddetta esenzione.

Per poter accedere all’esenzione del ticket è necessario avere determinati requisiti reddituali e specifiche condizioni di salute.

Oggi scopriremo quali sono le 6 patologie nuove che sono state aggiunte alla lista di quelle che danno accesso all’esenzione del ticket.

Novità esenzione del ticket

Il Ministero della Salute ha incluso numerose malattie nella lista di quelle che danno accesso all’esenzione del ticket. Il suddetto beneficio è erogato in base all’evoluzione nel tempo di una determinata patologia e alla previsione di possibili peggioramenti.

Di fatto per alcune patologie è impossibile riuscire a prevedere gli scenari futuri. Per questo motivo il Servizio Sanitario Nazionale ammette che il meccanismo dell’esenzione del ticket possa essere rimodulato, in base ai possibili cambiamenti della condizione di salute del cittadino.

L’esenzione non è un meccanismo automatico ma prevede che sia il contribuente ad effettuarne richiesta. Sarà, poi, compito di una Commissione apposita approvare la suddetta richiesta in base alla reale necessità di ausili o farmaci per la patologia di cui il cittadino è affetto.

Come effettuare richiesta di esenzione

Per ottenere il certificato di esenzione ticket è necessario che questo diritto sia riconosciuto da una Commissione. Inoltre, occorre che il nominativo del cittadino che effettuato la richiesta sia inserito all’interno di un elenco fornito del Ministero dell’Economia e delle Finanze alla regione e alle ASL di competenza, nonché al medico di famiglia.

Dopo avere ricevuto il suddetto certificato, che è inviato al domicilio del cittadino interessato, sarà possibile recarsi presso le ASL territoriali competenti per chiedere l’esenzione del ticket.

In alcuni casi, nonostante il cittadino sia in possesso dei requisiti necessari per accedere alla suddetta agevolazione, il suo nome non figura nell’elenco del MEF.

In queste circostanze è compito del cittadino recarsi presso le ASL di competenza territoriale e presentare un’autocertificazione che permette di ottenere l’esenzione del ticket.

Le nuove patologie

La novità esenzione del ticket riguarda l’introduzione, da parte del Ministero della Salute, di 6 nuove patologie nell’elenco di quelle che danno accesso alle prestazioni mediche gratuite.

L’elenco prevedeva già 64 codici di esenzione ai quali andranno aggiunti 6 nuovi codici per le seguenti patologie croniche:

  • Broncopneumopatia di tipo cronico ostruttiva, che può essere moderata grave o molto grave
  • Osteomielite cronica
  • Patologie renali croniche
  • Rene policistico autosomico dominante
  • Endometriosi negli stadi clinici 3 e 4
  • Sindrome da talidomide.

Tuttavia, la vera novità per il 2022 riguarda il cambiamento di status di alcune patologie che sono state spostate dalla classificazione “rare” alla classificazione “croniche”.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

12 ore ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

24 ore ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

2 giorni ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

3 giorni ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

3 giorni ago