Novit%C3%A0+esenzione+del+ticket%3A+altre+6+patologie+croniche+inserite+nella+lista
tradingit
/novita-esenzione-del-ticket-altre-6-patologie-croniche-inserite-nella-lista/amp/
Economia e Finanza

Novità esenzione del ticket: altre 6 patologie croniche inserite nella lista

Published by

Il Ministero della Salute ha inserito altre 6 patologie croniche nella lista delle malattie per le quali è possibile accedere alla novità esenzione del ticket.

Il Servizio Sanitario Nazionale prevede una serie di agevolazioni ed esenzioni per le persone che hanno determinate patologie. Di recente il Ministero della Salute ha aggiunto altre 6 malattie croniche, per le quali sarà possibile accedere all’esenzione del ticket.

Tutti i cittadini italiani possono accedere gratuitamente alle prestazioni sanitarie, grazie all’esenzione del pagamento del ticket.

Questo diritto è riconosciuto a tutti i cittadini in presenza di determinati requisiti e in seguito ad un iter burocratico da seguire, per fare richiesta della suddetta esenzione.

Per poter accedere all’esenzione del ticket è necessario avere determinati requisiti reddituali e specifiche condizioni di salute.

Oggi scopriremo quali sono le 6 patologie nuove che sono state aggiunte alla lista di quelle che danno accesso all’esenzione del ticket.

Novità esenzione del ticket

Il Ministero della Salute ha incluso numerose malattie nella lista di quelle che danno accesso all’esenzione del ticket. Il suddetto beneficio è erogato in base all’evoluzione nel tempo di una determinata patologia e alla previsione di possibili peggioramenti.

Di fatto per alcune patologie è impossibile riuscire a prevedere gli scenari futuri. Per questo motivo il Servizio Sanitario Nazionale ammette che il meccanismo dell’esenzione del ticket possa essere rimodulato, in base ai possibili cambiamenti della condizione di salute del cittadino.

L’esenzione non è un meccanismo automatico ma prevede che sia il contribuente ad effettuarne richiesta. Sarà, poi, compito di una Commissione apposita approvare la suddetta richiesta in base alla reale necessità di ausili o farmaci per la patologia di cui il cittadino è affetto.

Come effettuare richiesta di esenzione

Per ottenere il certificato di esenzione ticket è necessario che questo diritto sia riconosciuto da una Commissione. Inoltre, occorre che il nominativo del cittadino che effettuato la richiesta sia inserito all’interno di un elenco fornito del Ministero dell’Economia e delle Finanze alla regione e alle ASL di competenza, nonché al medico di famiglia.

Dopo avere ricevuto il suddetto certificato, che è inviato al domicilio del cittadino interessato, sarà possibile recarsi presso le ASL territoriali competenti per chiedere l’esenzione del ticket.

In alcuni casi, nonostante il cittadino sia in possesso dei requisiti necessari per accedere alla suddetta agevolazione, il suo nome non figura nell’elenco del MEF.

In queste circostanze è compito del cittadino recarsi presso le ASL di competenza territoriale e presentare un’autocertificazione che permette di ottenere l’esenzione del ticket.

Le nuove patologie

La novità esenzione del ticket riguarda l’introduzione, da parte del Ministero della Salute, di 6 nuove patologie nell’elenco di quelle che danno accesso alle prestazioni mediche gratuite.

L’elenco prevedeva già 64 codici di esenzione ai quali andranno aggiunti 6 nuovi codici per le seguenti patologie croniche:

  • Broncopneumopatia di tipo cronico ostruttiva, che può essere moderata grave o molto grave
  • Osteomielite cronica
  • Patologie renali croniche
  • Rene policistico autosomico dominante
  • Endometriosi negli stadi clinici 3 e 4
  • Sindrome da talidomide.

Tuttavia, la vera novità per il 2022 riguarda il cambiamento di status di alcune patologie che sono state spostate dalla classificazione “rare” alla classificazione “croniche”.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Franco ha detto basta all’instabilità: ecco le tre azioni che lo fanno dormire sereno

 Ha smesso di credere nei grandi leader globali ma non vuole rinunciare agli investimenti: cosa…

51 minuti ago

Assegno unico: se il figlio è all’estero si perde? Come ottenere l’agevolazione senza incorre in sanzioni

L'Assegno Unico e Universale può essere versato anche per i figli all'Estero? Ecco le regole…

2 ore ago

Guadagnare il 4% fisso e netto è ancora possibile? Ecco cosa sapere

Nel 2024 sembrava facile: si poteva ottenere un 4% netto investendo in titoli di Stato…

4 ore ago

Lavoratori: a maggio viene accreditato il bonus 2000 euro ma solo ad alcuni

Maggio ricco per molte categorie di lavoratori che vedono premiati i loro sacrifici. Sono categorie…

5 ore ago

Come i professionisti leggono i grafici: il segreto è in questa curva

Cosa succede davvero quando una semplice linea può cambiare il modo in cui leggi un…

6 ore ago

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

14 ore ago