Novit%C3%A0+pensione+minima%3A+come+ottenere+155+euro+dall%26%238217%3BINPS
tradingit
/novita-pensione-minima-come-ottenere-155-euro-dallinps/amp/
News

Novità pensione minima: come ottenere 155 euro dall’INPS

Published by

L’INPS ha disposto un’integrazione che rappresenta una novità pensione minima. Per ottenerla occorre fare domanda entro la fine dell’anno.

Tantissimi pensionati percepiscono una pensione il cui importo è rimasto invariato dalla data in cui è stata liquidata per la prima volta. Tuttavia, ci sono delle prestazioni che permettono di avere un incremento mensile, di cui molti non sono a conoscenza.

Sono migliaia i pensionati che percepiscono una pensione minima e che potrebbero ricevere un’integrazione pari a circa €155.

Per ottenere il suddetto assegno è necessario essere in possesso di determinati requisiti reddituali. L’integrazione non è automatica e prevede la presentazione di una domanda, accedendo al portale INPS.

Oggi scopriremo quali sono i requisiti richiesti per accedere all’assegno e come fare effettuare la richiesta.

Integrazione alla pensione minima: cos’è?

L’integrazione al trattamento pensionistico minimo è un’agevolazione economica che l’Inps riconosce ai cittadini che percepiscono una pensione minima molto bassa.

L’importo del trattamento deve essere al di sotto del cosiddetto minimo vitale che, nel 2022, è stato riconosciuto a 523,83 euro.

L’importo delle pensioni viene periodicamente adeguato in base al meccanismo della perequazione. Generalmente questa integrazione avviene nel corso del primo mese dell’anno.

Per il 2022, si è registrato un incremento degli assegni previdenziali per un’aliquota pari a 1,7%.

Ad oggi il trattamento minimo annuo per il 2022 ammonta a 6.809,79 euro, ripartito in 13 mensilità.

L’importo aggiuntivo: novità pensione minima

L’importo aggiuntivo alla pensione minima è un’integrazione economica che l’Inps riconosce a chi percepisce una o più pensioni di valore inferiore al trattamento minimo.

Di fatto, il concetto di importo aggiuntivo, introdotto dalla legge finanziaria del 2001, è riconosciuto in presenza di determinate condizioni reddituali.

Per accedere a tale integrazione è necessario essere titolari di una pensione erogata dall’INPS. Sono esclusi tutti coloro che ricevono trattamenti assistenziali, ovvero: pensioni e assegni sociali, prestazioni agli invalidi civili.

Inoltre, non rientrano nella categoria dei beneficiari degll’importo aggiuntivo anche coloro che percepiscono pensioni da:

  • Dipendenti di enti creditizi
  • Dirigenti d’azienda
  • Trattamenti non aventi natura di pensione

Come funziona la novità per la pensione minima

Per ottenere il beneficio che serve ad integrare la pensione minima occorre essere in possesso di determinati requisiti reddituali. Tuttavia, l’importo dell’assegno è ricalcolato in base al valore annuale della pensione.

Di fatto, è necessario che il valore complessivo delle pensioni per il 2020 risulti minore o uguale a 6.695,91 euro. In tal caso, il pensionato potrà ricevere l’intera somma dell’importo aggiuntivo.

Per coloro che percepiscono una pensione annua compresa tra 6.695,91 e 6.850,85 euro è prevista l’erogazione di un assegno pari alla differenza tra il valore massimo indicato e l’importo della pensione.

Per quanto riguarda i limiti reddituali necessari per poter accedere all’importo aggiuntivo della pensione minima, questi si attestano al valore di 10.043,87 euro.

Tuttavia, se il pensionato risulta coniugato viene preso in considerazione anche il requisito reddituale del coniuge. Dalla accumulazione dei due redditi, l’importo massimo ammesso per poter accedere all’integrazione della pensione minima è pari a 20.087,73 euro.

Come presentare domanda

In linea di massima l’importo aggiuntivo riconosciuto a coloro che percepiscono la pensione minima, e sono in possesso di limiti reddituali previsti, è corrisposto d’ufficio a dicembre.

Qualora il pensionato ritenga di essere in possesso dei requisiti previsti, egli ha la possibilità di presentare domanda di ricostituzione della pensione. In tal caso, è necessario accedere al servizio on-line offerto dal portale INPS, utilizzando le proprie credenziali.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

4 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

5 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

6 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

8 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

10 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

11 ore ago