Novit%C3%A0+su+permessi+e+congedi+104%3A+con+l%26%238217%3Bapprovazione+del+decreto+ci+sono+importanti+cambiamenti
tradingit
/novita-su-permessi-e-congedi-104/amp/
Economia e Finanza

Novità su permessi e congedi 104: con l’approvazione del decreto ci sono importanti cambiamenti

Published by

Scopriamo le novità su permessi e congedi 104, per capire a quanti familiari spettano le tutele previste dalla normativa del 1992.

Di recente sono state introdotte importanti novità relative ai permessi ai congedi concessi dalla legge 104. Ci stiamo riferendo alle tutele che, la normativa del 1992, offre in favore di soggetti affetti da handicap grave e caregiver, ovvero i familiari che se ne prendono cura.

Adobe stock

La legge 104 è una normativa che garantisce una serie di diritti e di tutele in favore dei soggetti affetti da disabilità grave. Tali diritti sono estesi anche ai familiari che si prendono cura del parente disabile.

Lo scopo della normativa è quella di consentire una buona inclusione sociale, alle categorie più svantaggiate.

In particolar modo, per i familiari che assistono un parente disabile la legge ha messo a punto una serie di diritti, che favoriscono il connubio tra vita lavorativa e personale. Per questo motivo, esistono permessi e congedi retribuiti a cui hanno accesso i caregiver, ovvero coloro che assistono un familiare disabile titolare dei diritti legge 104.

Di recente sono state introdotte delle importanti novità proprio in merito a congedi e permessi 104. Scopriamo di cosa si tratta.

Novità su permessi e congedi 104: cambiamenti per caregiver

Con l’approvazione del Decreto Conciliazione vita-lavoro sono state introdotte delle importanti novità che riguardano i permessi e congedi concessi dalla legge 104.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 33, comma 3, della legge 104, possono usufruire dei permessi lavorativi retribuiti queste categorie di soggetti:

  • Colui che è affetto da disabilità grave;
  • Il familiare che assiste un disabile grave (il coniuge, parte dell’unione civile, il convivente di fatto, i genitori biologici o adottivi);
  • I parenti o gli affini entro il secondo grado;
  • I parenti entro il terzo grado, i genitori o il coniuge della persona disabile siano invalidi, deceduti, mancanti o over 65.

Per quanto, invece, riguarda il congedo biennale retribuito, previsto dalla legge 104, in favore dei familiari che assistono un parente disabile, questo è concesso a:

  • Coniuge, convivente o parte dell’Unione civile;
  • Genitori biologici, adottivi o affidatari;
  • Figlio convivente della persona disabile;
  • Fratello o sorella convivente del soggetto disabile grave;
  • Parente o affine entro il terzo grado convivente con la persona disabile.

In merito, al requisito della convivenza, il Decreto Conciliazione ha introdotto un’importante novità che riguarda la possibilità di accedere ai permessi e ai congedi previsti della legge 104, anche in assenza del suddetto vincolo.

In sostanza, la normativa permette a uno dei figli del soggetto affetto da disabilità grave di accedere alle tutele previste dalla normativa del 1992 a patto che, il caregiver dichiari di voler instaurare un rapporto di convivenza con la persona assistita.

Dunque, è possibile accedere a permessi e congedi 104 pur non essendo momentaneamente convivente con il disabile.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

3 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

15 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

1 giorno ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 giorni ago