Novit%C3%A0+Superbonus+110%25%2C+importanti+cambiamenti+sui+termini%3A+il+tempo+stringe+per+la+detrazione%2C+sconto+in+fattura+e+cessione
tradingit
/novita-superbonus-110/amp/
Economia e Finanza

Novità Superbonus 110%, importanti cambiamenti sui termini: il tempo stringe per la detrazione, sconto in fattura e cessione

Published by

Con la maxi circolare numero 23 del 23 giugno 2022, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto delle significative novità Superbonus 110%.

Il documento in questione rappresenta un riepilogo dei chiarimenti forniti sulla detrazione. La circolare del 23 giugno 2022, infatti, offre delucidazioni sui beneficiari e sugli interventi che possono godere delle agevolazioni. Ma, il documento parla anche degli edifici interessati e della scelta della cessione del credito o dello sconto in fattura.

Adobe stock

Il Superbonus 110% è una detrazione fiscale che permette di effettuare lavori di ristrutturazione, con lo scopo di migliorare l’efficienza energetica di un immobile, beneficiando di un notevole vantaggio economico.

L’Agenzia delle Entrate è l’ente che si occupa dell’erogazione del beneficio, che può essere ottenuto come detrazione fiscale in fase di dichiarazione dei redditi, come sconto in fattura o come cessione del credito.

La maxi circolare numero 23 del 23 giugno 2022 è un documento di prassi che chiarisce tutti gli aspetti che riguardano l’agevolazione previsto dal Superbonus 110%.

Pertanto, nella circolare è possibile trovare delucidazioni in merito ai soggetti che possono beneficiare dell’incentivo economico, agli edifici interessati, alle tipologie di interventi che possono essere effettuati e alle spese che possono rientrare nella detrazione fiscale.

Novità sul bonus 110%: cosa c’è scritto nella maxi circolare?

I chiarimenti offerti dall’Agenzia delle Entrate nella circolare del 23 giugno 2022 hanno lo scopo di ricapitolare tutti gli aspetti che caratterizzano il Superbonus 110%.

Il documento in questione è caratterizzato da 130 pagine in cui sono trattati diversi temi, compresi l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito, in alternativa alle detrazioni e gli adempimenti procedurali.

Per ognuno dei macro argomenti trattati nella circolare numero 23 sono presentate anche le relative novità che si sono aggiunte nel corso degli ultimi due anni.

Tuttavia, nel documento non sono incluse le novità che riguardano gli aggiornamenti introdotti dal Decreto Aiuti. Dal momento che la legge di conversione attualmente sta affrontando gli iter parlamentare.

Nel documento corposo pubblicato dall’agenzia delle entrate il 23 giugno 2022 sono state riepilogate anche le scadenze per gli interventi che danno diritto alla detrazione. Dopotutto, si tratta di un chiarimento doveroso alla luce delle numerose proroghe che si sono susseguite nei vari interventi legislativi. Questi, infatti, hanno di volta in volta posticipato i termini per accedere all’agevolazione. Partite della legge di bilancio fino ad arrivare al dito aiuti.

Le novità presentate in circolare

Per i condomini i cui proprietari sono persone fisiche o comproprietari di edifici plurifamiliari da 2 a 4 unità immobiliari autonomamente accatastate, è possibile accedere alle seguenti aliquote di detrazione:

  • 110% entro il 31/12/2023;
  • 70% entro il 31/12/2024;
  • 65% entro il 31/12/2025.

Queste aliquote valgono anche per le Onlus, le ApS e le AdV.

Per le persone fisiche che intendono godere dei benefici concessi dalle novità Superbonus 110% è possibile accedere all’aliquota più alta fino al 31/12 2022. Purché entro il 30/09/2022 venga presentato uno stato di avanzamento dei lavori pari ad almeno il 30%.

Per le IACP e le cooperative di abitazione a proprietà indivisa è possibile accedere all’aliquota più alta, ovvero il 110%, entro il 31/12/2023. Ma, in questo caso, occorre presentare il documento di stato di avanzamento dei lavori pari al 60% dell’intervento complessivo, entro il 30 giugno 2023.

Infine, per le associazioni e società sportive dilettantistiche, per lavori destinati a immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi, la circolare precisa che è possibile accedere alla detrazione del 110% entro il 30 giugno 2022.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

10 minuti ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

2 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

3 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

4 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

12 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

13 ore ago