Una nuova regola è stata inserita nel Codice della Strada: non rispettarla comporta la comminazione di multe salatissime. Ecco di cosa si tratta e come fare per evitarle.
Il Codice della Strada è il testo normativo che regola la circolazione in strada sia per i ciclisti che per i conducenti di veicoli a motore come le automobili, i motocicli e i mezzi pesanti. Rispettare tali regole è importantissimo: chi non lo fa, infatti, incorre in pesantissime sanzioni amministrative e, a volte, anche nel ritiro o nella sospensione della patente.
Una nuova regola è stata inserita nel Codice della Strada e riguarda una particolare disattenzione che il conducente di un veicolo non deve mai commettere. Si rischiano, infatti, delle multe salatissime che lasceranno il conducente davvero di stucco. Scopriamo insieme di cosa si tratta e cosa bisogna fare per evitarle.
Ci sono dei comportamenti e delle attenzioni che un automobilista deve compiere prima di mettersi alla guida. Alcune di esse riguardano lo status del guidatore come, ad esempio, l’obbligo di guida in stato di sobrietà. Altre, invece, sono puramente burocratiche e riguardano i documenti che un automobilista dovrebbe avere sempre con sé: ad esempio, non bisogna mai guidare senza avere con sé a bordo il libretto di circolazione.
Nei nuovi veicoli, inoltre, si prevede l’obbligo di un nuovo documento: il Documento Unico di Circolazione che è stato introdotto a partire dall’ottobre 2021. Questo documento, nel dettaglio, integra sia il certificato di proprietà che il libretto di circolazione. Ovviamente, esso non riguarda tutti: ne è escluso chiunque abbia acquistato un veicolo prima del 1° ottobre 2021.
In tale documento risultano i i dati identificativi del veicolo, la situazione giuridica dell’automobilista e la situazione patrimoniale dell’auto posseduta. Non averlo con sé comporta la comminazione di una multa salatissima.
In caso di infrazione, gli automobilisti che viaggiano senza il Documento Unico di Circolazione saranno soggetti ad una multa molto pesante. Costoro, infatti, rischiano una sanzione amministrativa il cui importo varia da 42 a 173 euro. Ma non è tutto qui.
In caso di ripetuta infrazione, può scattare anche la doppia sanzione: in questo caso si rischia una multa da 431 a 1734 euro.
Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…
Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…
La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…
Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…
Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…
Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…