Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di persone. Come difendersi?

I truffatori non vanno in vacanza ma, proprio nei periodi in cui ci si vorrebbe rilassare, escogitano nuovi metodi per sottrarre soldi ai malcapitati. Con l’arrivo della bella stagione, infatti, le frodi online si moltiplicano, facendo leva sull’ingenuità delle vittime.

frode ING
Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto (trading.it)

L’ultima truffa è stata scoperta dal noto istituto di credito ING, che ha provveduto a inviare un’email ai propri correntisti, avvisandoli di non credere a presunte comunicazioni provenienti dalla banca. È, infatti, in atto un inganno molto pericoloso, che fa credere ai destinatari di aver ricevuto una mail dall’indirizzo PEC dell’istituto ufficioreclami@pec.ing. Ma cliccando sul link si rischia di perdere i soldi del conto.

Occhio all’email di ING che tutela i clienti dalle frodi

ING sta inviando il seguente messaggio ai propri clienti:

truffa online
Occhio all’email di ING che tutela i clienti dalle frodi (trading.it)

Ferie in arrivo e frodatori in cerca di soldi per pagarsi le vacanze! Ti arriva un’email da un indirizzo che sembra proprio quello della nostra pec, ufficioreclami@pec.ing, ti chiedono di cliccare su un link per aggiornare i tuoi dati e sbloccare il tuo conto. Riescono purtroppo a falsificare l’indirizzo email del mittente ma tu sai che NON siamo noi! NON cliccare sul link e se per errore hai cliccato NON inserire nessun dato! Buone vacanze sicure“.

La nuova truffa, in pratica, fa leva sull’ormai noto e diffuso fenomeno del phishing: le vittime ricevono un’email o un SMS, col quale vengono esortati a cliccare su un link, per aggiornare i dati oppure per sbloccare il conto. In realtà, si tratta di un link fraudolento, collegato a un sito ideato al solo scopo di rubare i dati personali e accedere a conti e servizi telematici.

2 tipologie di truffe online da conoscere

Oltre al phishing, ci sono altre tipologie di truffe online. Una che si sta diffondendo negli ultimi tempi è costituita dai prelievi non autorizzati in seguito a pagamenti contactless. I ladri usano dei dispositivi per captare le informazioni sulle carte di pagamento e utilizzarle per compiere versamenti e transazioni a insaputa delle vittime. Per evitare problemi, le autorità consigliano di attivare sempre le notifiche della banche per tutte le operazioni compiute, al fine di verificare in tempo reale eventuali sottrazioni illecite di denaro. Se vengono riscontrate attività sospette, si devono contattare immediatamente la banca (per bloccare la carta collegata al conto) e le Forze dell’ordine (per sporgere denuncia).

Un’altra truffa da cui stare assolutamente alla larga è quella relativa alle polizze assicurative. Vengono inviati SMS, email o pubblicati annunci sui social media con sconti accattivanti sulle polizze, con annessi rimborsi. Le assicurazioni, però, nella realtà non esistono, ma rimandano a pagine web create appositamente per sottrarre dati personali alle vittime oppure per richiedere versamenti per servizi che non verranno mai corrisposti. Prima di sottoscrivere eventuali offerte, bisogna sempre informarsi sulla compagnia assicurativa tramite i documenti ufficiali e non cedere subito agli sconti, seppur allettanti.

Gestione cookie