Si può richiedere il Bonus assunzioni under 30, diretto a incrementare il numero dei contratti di lavoro a tempo indeterminato.
I giovani che hanno meno di 30 anni di età possono accedere a un’agevolazione per ottenere un contratto di lavoro a tempo indeterminato. In particolare, il Bonus assunzioni under 30 consiste in un esonero del 50% o del 100% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro. L’ammontare massimo dello sgravio è di 3 mila euro su base annua.
Possono richiederlo i datori di lavoro che decidono di assumere a tempo indeterminato giovani che non sono mai stati impiegati in maniera perenne. Il riconoscimento dell’esonero contributivo, tuttavia, non è uguale per tutti ma dipende da una serie di elementi. Analizziamo i requisiti del Bonus nel dettaglio.
La percentuale di esonero contributivo per chi assume lavoratori under 30 varia in base alle caratteristiche del rapporto di lavoro. Nel dettaglio, è pari al 50% entro un limite massimo annuo di 3 mila euro per:
L’esonero al 100%, entro una soglia massima annua di 3 mila euro, invece, spetta nel caso di assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di studenti che hanno conseguito il titolo di studio da non più di 6 mesi e che hanno svolto una delle seguenti attività:
Possono usufruire del Bonus tutti i datori di lavoro privati, a patto che:
Le assunzioni possono essere effettuate solo con contratti a tempo pieno o a tempo parziale; sono, dunque, esclusi l’apprendistato, i contratti di lavoro domestico, intermittente e occasionale. Lo sgravio contributivo ha una durata massima di 36 mesi.
I datori di lavoro o i loro intermediari previdenziali possono presentare richiesta per il Bonus assunzioni under 30 in maniera telematica sul sito dell’INPS, accedendo alla sezione “Denuncia Individuale” del flusso Uniemens del dipendente e inserendo tutti i dati richiesti. In caso di dubbi nella compilazione dell’Uniemens, è possibile consultare le indicazioni riportate sul sito dell’Istituto di Previdenza.
Maggiori tutele dei lavoratori per infortuni sul lavoro, via ai maxi risarcimenti! La materia degli…
Tassa di soggiorno e affitti brevi: occhio alla scadenza del 30 giugno per evitare problemi…
Perdere il lavoro? Facile come un bere un bicchiere d'acqua, specie dopo l'ultimo aggiornamento. La…
Stanno davvero cambiando le carte in tavola nei mercati azionari? Tra segnali contrastanti, aspettative delle…
Nel Modello 730/2025 vanno inseriti anche i dati patrimoniali. Tra le voci, bisogna indicare i…
Cosa accomuna il 2025 al 1929? C’è una curva nascosta nel tempo che potresti non…