Nuovo+aiuto+agli+under+30%3A+un+reddito+stabile+per+i+giovani
tradingit
/nuovo-aiuto-agli-under-30-un-reddito-stabile-per-i-giovani/amp/
Economia e Finanza

Nuovo aiuto agli under 30: un reddito stabile per i giovani

Published by

Si può richiedere il Bonus assunzioni under 30, diretto a incrementare il numero dei contratti di lavoro a tempo indeterminato.

I giovani che hanno meno di 30 anni di età possono accedere a un’agevolazione per ottenere un contratto di lavoro a tempo indeterminato. In particolare, il Bonus assunzioni under 30 consiste in un esonero del 50% o del 100% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro. L’ammontare massimo dello sgravio è di 3 mila euro su base annua.

Nuovo aiuto agli under 30: un reddito stabile per i giovani (trading.it)

Possono richiederlo i datori di lavoro che decidono di assumere a tempo indeterminato giovani che non sono mai stati impiegati in maniera perenne. Il riconoscimento dell’esonero contributivo, tuttavia, non è uguale per tutti ma dipende da una serie di elementi. Analizziamo i requisiti del Bonus nel dettaglio.

Bonus assunzioni under 30: in cosa consiste e quali sono i vantaggi?

La percentuale di esonero contributivo per chi assume lavoratori under 30 varia in base alle caratteristiche del rapporto di lavoro. Nel dettaglio, è pari al 50% entro un limite massimo annuo di 3 mila euro per:

Bonus assunzioni under 30: in cosa consiste e quali sono i vantaggi? (trading.it)
  • le nuove assunzioni e le trasformazioni dei contratti a tempo indeterminato di lavoratori fino a 30 anni;
  • il mantenimento in servizio al termine dell’apprendistato dei lavoratori fino a 30 anni.

L’esonero al 100%, entro una soglia massima annua di 3 mila euro, invece, spetta nel caso di assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di studenti che hanno conseguito il titolo di studio da non più di 6 mesi e che hanno svolto una delle seguenti attività:

  • alternanza scuola lavoro;
  • apprendistato professionalizzante;
  • apprendistato di alta formazione e ricerca.

I beneficiari del Bonus assunzioni e la modalità di presentazione delle domande

Possono usufruire del Bonus tutti i datori di lavoro privati, a patto che:

  • siano in regola con il DURC;
  • non abbiano commesso violazioni di norme fondamentali in tema lavoro;
  • abbiano effettuato licenziamenti nella stessa unità produttiva, nei 6 mesi antecedenti la nuova assunzione;
  • applichino gli accordi e i contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati dalle Organizzazioni sindacali.

Le assunzioni possono essere effettuate solo con contratti a tempo pieno o a tempo parziale; sono, dunque, esclusi l’apprendistato, i contratti di lavoro domestico, intermittente e occasionale. Lo sgravio contributivo ha una durata massima di 36 mesi.

I datori di lavoro o i loro intermediari previdenziali possono presentare richiesta per il Bonus assunzioni under 30 in maniera telematica sul sito dell’INPS, accedendo alla sezione Denuncia Individuale” del flusso Uniemens del dipendente e inserendo tutti i dati richiesti. In caso di dubbi nella compilazione dell’Uniemens, è possibile consultare le indicazioni riportate sul sito dell’Istituto di Previdenza.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Infortuni sul lavoro: maxi risarcimenti e tutela con la nuova sentenza

Maggiori tutele dei lavoratori per infortuni sul lavoro, via ai maxi risarcimenti! La materia degli…

56 minuti ago

Controlli a tappeto del Fisco sugli affitti brevi: dichiarazione in scadenza

Tassa di soggiorno e affitti brevi: occhio alla scadenza del 30 giugno per evitare problemi…

9 ore ago

Perdere il lavoro diventa facile: attenzione alla nuova modulistica

Perdere il lavoro? Facile come un bere un bicchiere d'acqua, specie dopo l'ultimo aggiornamento. La…

10 ore ago

E se il vero pericolo per i mercati fosse ancora invisibile?

Stanno davvero cambiando le carte in tavola nei mercati azionari? Tra segnali contrastanti, aspettative delle…

11 ore ago

I buoni postali devono essere inseriti nel 730 2025?

Nel Modello 730/2025 vanno inseriti anche i dati patrimoniali. Tra le voci, bisogna indicare i…

13 ore ago

Anno positivo o negativo? Il Dow Jones ha già deciso (e non te ne sei accorto)

Cosa accomuna il 2025 al 1929? C’è una curva nascosta nel tempo che potresti non…

15 ore ago