È disponibile un nuovo bonus casa 2022 da €1000 che non prevede vincoli e viene erogato dall’Agenzia delle Entrate. Attenzione all’esaurimento dei fondi.
Il Governo ha stanziato una serie di risorse per gli interventi edilizi con lo scopo di migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni e ottenere un risparmio idrico. Uno dei bonus disponibili per l’anno 2022 equivale ad un assegno di €1000 per le spese sostenute per rinnovare il bagno e la cucina.
Il nuovo bonus casa 2022 da €1000 è accessibile senza ISEE ed erogabile per effettuare lavori di rinnovo del bagno e della cucina.
Il fondo stanziato dal governo è caratterizzato da risorse limitate pari a 20 milioni di euro. Pertanto, l’assegnazione del bonus avverrà fino all’esaurimento delle risorse economiche messe a disposizione.
Scopriamo che cosa è possibile fare con questa somma di denaro e come ottenerla.
Il Governo ha messo a disposizione dei cittadini italiani un fondo pari a 20 milioni di euro per effettuare lavori di rinnovamento del bagno e della cucina.
Inoltre, quest’assegno è concesso anche per la sostituzione di sanitari, rubinetti, miscelatori, soffioni doccia e colonne che vanno a sostituire i vecchi apparati con l’installazione dei nuovi.
Il cambiamento, che avverrebbe nell’ambito di questa forma di ristrutturazione, comporterebbe un notevole risparmio di risorse idriche.
La somma di denaro erogata ad ogni singola famiglia è pari a €1000 e può essere richiesta senza dover presentare l’attestazione ISEE.
La misura è stata voluta dal Ministero per la Transazione Ecologica ed è disponibile dal 17 febbraio. Il bonus idrico del 2022 può essere chiesto e cumulato con il bonus acqua.
Il nuovo bonus casa 2022 fino a €1000 era già attivo nel 2021, ma grazie alla Legge di Bilancio è stato confermato anche per l’anno in vigore.
Dal 17 febbraio 2022 è possibile presentare domanda per ricevere l’assegno di €1000 di bonus. La somma di denaro è erogata direttamente dall’Agenzia delle Entrate e accreditata sul conto corrente del cittadino che ne ha diritto.
Lo scopo di questo bonus è quello di acquistare solo prodotti che permettono di apportare un effettivo risparmio al consumo di acqua. Per questo motivo le risorse economiche sono utilizzabili solo da coloro che hanno rubinetti e impianti idrici vecchi.
Inoltre, con il nuovo bonus casa 2022 sarà possibile acquistare nuovi scarichi ridotti con portata inferiore a 6 litri o sostituire rubinetti vecchi con nuovi impianti a portata contenuta che rispettino il limite dei 6 litri al minuto.
L’Agenzia delle Entrate stabilisce che il bonus idrico del 2022 può essere richiesto dalle persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:
È, dunque, chiaro che questo bonus si rivolge solo alle persone fisiche residenti in Italia e non può essere utilizzato nell’ambito di nuove costruzioni.
Inoltre, per effettuare richiesta di rimborso è necessario recarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate accedere tramite SPID. Qui l’utente troverà un’area dedicata al bonus idrico 2022 dove sarà possibile inserire le fatture per gli acquisti effettuati tra il 1° gennaio il 31 dicembre 2021.
Nella domanda, l’utente dovrà inserire il nome e cognome, il tuo codice fiscale e l’importo totale con la relativa documentazione.
Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…
Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…
È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…
Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…
Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…
Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…