Il Codice della Strada prevede numerosi obblighi e divieti e a molti non facciamo mai caso: attenzione a questa abitudine perché potrebbe costarvi davvero molto cara.
Gli automobilisti hanno l’obbligo di rispettare quanto previsto dal Codice della Strada: in caso contrario, infatti, sono previsti per loro delle sanzioni davvero pesantissime e, addirittura, anche la sospensione o il ritiro della patente di guida. Tuttavia, ci sono alcuni comportamenti che mettiamo in atto quasi quotidianamente senza neanche pensarci: in molti, in questo caso, non sanno che essi sono vietati dalla Legge.
Scopriamo insieme di cosa si tratta e cosa è bene non fare mai più: queste disattenzioni, infatti, vi potrebbero far ricevere una multa davvero molto salata.
Tutti gli automobilisti, almeno una volta nella vita, dovrebbero leggere con molta attenzione il Codice della Strada: questo testo normativo, infatti, nasconde numerosi obblighi e divieti di cui non tutti sono a conoscenza. Alcune di queste norme, come già visto in precedenza, sono destinate anche a pedoni e ciclisti nelle loro quotidiane attività.
Anche se tutti gli obblighi e i divieti a cui è sottoposto un automobilista sono fondamentali per la sua sicurezza e l’incolumità del prossimo, alcuni sono davvero assurdi. Si può incorrere in una salata multa, ad esempio, tenendo accesa l’aria calda in macchina durante una breve sosta.
Scopriamo nel dettaglio questi divieti davvero singolari e per quale motivo sono stati apposti.
Come specificato, alcuni divieti imposti dal Codice della Strada ad automobilisti e non, sono davvero molto singolari. Ad esempio, l’articolo 157, comma 7 bis, impone all’automobilista di spegnere il condizionatore d’aria durante le soste della macchina. Secondo la Legge, infatti, il motore dell’auto deve essere spento durante le soste, anche se di brevissima durata.
Ancora, leggendo l’articolo 158, comma 4, è possibile intuire il divieto di parcheggiare l’auto in un modo che possa arrecare fastidio agli altri utenti della strada. Questa norma si traduce in una serie di comportamenti che andranno evitati. Ad esempio, se l’automobile è ferma non si potrà tenere i finestrini abbassati: questo gesto, infatti, ad alcuni è costato una multa di ben 42 euro.
Il fastidio, però, è davvero soggettivo e sono molti gli automobilisti ad aver pagato una salata multa di 300 euro per aver gettato dal finestrino il mozzicone spento della sigaretta appena fumata. Insomma, quando ci si mette al volante bisogna fare attenzione davvero a tutto!
Molti traslochi iniziano con entusiasmo, ma finiscono tra bollette inspiegabilmente alte e servizi che non…
Convocazioni condominiali inviate al vecchio indirizzo: può davvero bastare una dimenticanza per far saltare tutto?…
Vendere arte non è solo una questione di ispirazione e talento. C’è una parte nascosta,…
Una promessa di futuro che si allunga per decenni, tra numeri che sembrano freddi e…
Pagare in contanti era una regola per risparmiare, ma questa scoperta è ancora più proficua!…
A volte il cuore dell’estate nasconde movimenti che passano inosservati ai più. Mentre le giornate…