Nuovo+lucernario%2C+in+condominio+%C3%A8+possibile%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
tradingit
/nuovo-lucernario-condominio/amp/
Economia e Finanza

Nuovo lucernario, in condominio è possibile? La risposta non è scontata

Published by

Per coloro che vivono all’interno di un condominio, la possibilità di aprire un nuovo lucernario non è scontata. Scopriamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta e se vi sia la possibilità di installare un nuovo lucernario. 

Ad oggi le unità abitative condominiali sono innumerevoli, infatti, sono moltissimi i cittadini che vivono all’interno di condomini talvolta anche molto numerosi. Come giusto che sia, gli interventi di aggiustamento o modifica dell’unità abitative o degli spazi comuni all’interno dei condomini è una decisione che va presa all’unanimità dei condomini.

Infatti, i condomini possono trarre tutti i benefici possibili dalla cosa comune purché essa sia compatibile con i diritti che spettano a tutti gli altri condomini. In molti si chiedono se sia possibile aprire un nuovo lucernario all’interno di un condominio. La risposta non è così semplice. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di luce in merito alla questione.

In condominio è possibile aprire un nuovo lucernario? Ecco la risposta

Ogni condomino ha la possibilità di ricavare dalle parte comuni una maggiore utilità. Tuttavia, vi è un limite ovvero quello di non alterare la destinazione e non impedirne l’utilizzo ad altri. In materia condominiale è prevista la massima espansione dell’utilizzo di una specifica parte condominiale.

Per questo motivo, il limite principale a cui i condomini devono sottostare è quello dell’interesse altrui. Infatti, qualora la modifica da apportare fosse di interesse altrui potrebbe esservi un impedimento poiché gli altri titolari o condomini possano avere l’intenzione di accrescere lo stesso uso a cui loro stessi hanno diritto.

In particolare, è bene ricordare come riportato da Condominio Web, bisogna tenere in considerazione dello sviluppo delle unità abitative e massimizzare il valore della proprietà del singolo condomino.  Scopriamo insieme, quindi, se vi sia la possibilità di installare un nuovo lucernario all’interno di unità abitative condominiali.

Nuovo lucernario, è possibile? La risposta

Il diritto condominiale, non è sicuramente di semplice comprensione. Tuttavia, la questione sollevata è molto importante: infatti, l’installazione di un nuovo lucernario è possibile per i proprietari di unità abitative condominiali. Dunque, non si potrà impedire al proprietario di un sottotetto, per il semplice fatto che il proprietario di un piano intermedio non possa fare altrettanto,  di modificare il proprio tetto attraverso l’installazione di un lucernario. 

Tuttavia, è bene precisare che il condomino non potrà aprire un lucernario qualora ciò sia inserito all’interno di una clausola che impedisce di modificare la parte architettonica o estetica di un fabbricato nonché delle parti comuni. Inoltre, non potrà farlo nemmeno qualora vi fosse la clausola che vieti di modificare le originali linee architettoniche e simmetriche dell’edificio. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

15 minuti ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

12 ore ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

1 giorno ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

3 giorni ago