Nuovo+simulatore+prestiti+INPS%2C+ora+%C3%A8+accessibile+anche+senza+PIN%3A+come+funziona%3F
tradingit
/nuovo-simulatore-prestiti-inps/amp/
Economia e Finanza

Nuovo simulatore prestiti INPS, ora è accessibile anche senza PIN: come funziona?

Published by

È operativo il nuovo simulatore prestiti INPS, che permette di orientarsi sulle tipologie e sugli importi dei finanziamenti offerti dall’istituto.

Grazie al nuovo simulatore di prestiti, è possibile orientarsi sulle tipologie e sugli importi dei finanziamenti concessi dall’INPS, anche senza l’utilizzo del codice PIN.

Adobe stock

Accedendo al portale INPS è possibile usufruire di un nuovo simulatore di prestiti indirizzati in favore dei soggetti iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Questa categoria di utenti ha la possibilità di usufruire di un servizio anche senza l’utilizzo del codice PIN. In questo modo è possibile ricevere un orientamento sulla tipologia di prestito e sull’importo minimo e massimo che è possibile richiedere.

Il simulatore in questione è conosciuto con il nome “Simulazione piccoli prestiti e prestiti pluriennali”. Esso sostituisce il precedente servizio che richiedeva l’accesso tramite PIN.

Mediante questo servizio gratuito è possibile conoscere, in anticipo, le condizioni di prestito e valutare quali sono le soluzioni più adatte alle proprie esigenze economiche.

Con il nuovo simulatore prestiti INPS è possibile conoscere le condizioni di un piccolo prestito o di un prestito pluriennale, partendo dalla rata di restituzione desiderata.

Nuovo simulatore prestiti INPS: come funziona?

Il nuovo simulatore messo a dispisizone dall’INPS è un servizio gratuito che permette di accedere a tre differenti simulatori. In sostanza, grazie ad un algoritmo è possibile simulare tre diversi preventivi:

  • Prestito, in questo caso la simulazione permette di calcolare l’importo minimo e massimo tenendo conto dello stipendio lordo dell’utente e della sua data di nascita.
  • Rata ideale, in questo caso la simulazione oltre a tenere conto dello stipendio e della data di nascita dell’utente, prende in considerazione anche la rata mensile ideale.
  • Per importo specifico, si tratta di una simulazione che permette di prendere in esame diverse tipologie di prestito e di durata considerando lo stipendio, la data di nascita e l’importo di cui si ha bisogno. Questa simulazione è quella più articolata e permette all’utente di personalizzare l’offerta di prestito, in base alle proprie esigenze.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

8 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

9 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

10 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

12 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

14 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

15 ore ago