È operativo il nuovo simulatore prestiti INPS, che permette di orientarsi sulle tipologie e sugli importi dei finanziamenti offerti dall’istituto.
Grazie al nuovo simulatore di prestiti, è possibile orientarsi sulle tipologie e sugli importi dei finanziamenti concessi dall’INPS, anche senza l’utilizzo del codice PIN.
Accedendo al portale INPS è possibile usufruire di un nuovo simulatore di prestiti indirizzati in favore dei soggetti iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Questa categoria di utenti ha la possibilità di usufruire di un servizio anche senza l’utilizzo del codice PIN. In questo modo è possibile ricevere un orientamento sulla tipologia di prestito e sull’importo minimo e massimo che è possibile richiedere.
Il simulatore in questione è conosciuto con il nome “Simulazione piccoli prestiti e prestiti pluriennali”. Esso sostituisce il precedente servizio che richiedeva l’accesso tramite PIN.
Mediante questo servizio gratuito è possibile conoscere, in anticipo, le condizioni di prestito e valutare quali sono le soluzioni più adatte alle proprie esigenze economiche.
Con il nuovo simulatore prestiti INPS è possibile conoscere le condizioni di un piccolo prestito o di un prestito pluriennale, partendo dalla rata di restituzione desiderata.
Il nuovo simulatore messo a dispisizone dall’INPS è un servizio gratuito che permette di accedere a tre differenti simulatori. In sostanza, grazie ad un algoritmo è possibile simulare tre diversi preventivi:
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…