Obbligazioni+della+durata+di+100+anni%3A+il+confronto+con+il+rendimento+dei+BTP+%C3%A8+clamoroso
tradingit
/obbligazioni-100-anni/amp/
Borsa e Mercati

Obbligazioni della durata di 100 anni: il confronto con il rendimento dei BTP è clamoroso

Published by

Mentre il Vix è in salita dal minimo del 17 agosto lo S&P500 è arrivato ai minimi inferiori della metà giugno. C’è ancora spazio perché le due tendenze siano in grado di alimentare i rendimenti delle obbligazioni.

Chi è a caccia di rendimenti e non teme il rischio esistono sul mercato bond di lunghissima scadenza che offrono un controvalore che fa riflettere sugli interessi offerti dalle cedole dei titoli nostrani.

Stock.Adobe

Stiamo parlando dell’emissione del bond messicano della durata di 100 anni, con scadenza nel lontano marzo 2115. Il titolo di una fragile economia del sud America con lunghissima scadenza rende meno di un BTP a 10 o 30 anni italiano. L’emissione del Titolo di Stato messicano ha una cedola lorda annua del 4%.

La tendenza è indice forse della sopravvalutazione dei rischi legati alla solvibilità italiana? Sicuramente il mercato sta scontando in anticipo le preoccupazioni per l’Ue e della recessione legata al prezzo delle materie prime che meno toccano Stati Uniti o Messico.

Un sentiment meno peggiore di quanto mostri invece l’interesse legato ai finanziamenti del debito italiano che nell’attuale fase di debolezza dei mercati potrebbe essere sottovalutato.

In tal senso ci potrebbe essere una fase di tregua alla discesa delle quotazioni, perlomeno sino alle decisioni della Fed di inizio novembre. Uno dei vantaggi del titolo messicano è che si tratta di un’obbligazione denominata in euro. L’altro aspetto positivo consiste nel fatto che la quotazione è scesa ai minimi storici e pari a circa 67 centesimi. Il rendimento lordo arriva a circa il 6,20%.

Confronto tra titoli di Stato a 100 anni messicano e austriaco

Un altro titolo di Stato a 100 anni questa volta emesso dall’Austria, ha scadenza 30 giugno 2020, offriva nello stesso giorno un rendimento di appena il 2,40%. Mettendo i due titoli a confronto lo spread è di 380 punti base o 3,8%. Dal punto di vista del rating lo stato sudamericano ha una solidità fiscale del tutto simile a quella dell’Italia, mentre Vienna è molto simile alla Germania.

L’Italia è chiamata a un grande sforzo per la riduzione del debito. Il nostro Paese fronteggia una situazione complessa anche per le riforme economiche da mettere in campo: I recenti sviluppi richiederanno uno sforzo di bilancio maggiore. In questo senso una lieve boccata d’ossigeno è arrivata in estate, con il debito pubblico italiano diminuito di 12,8 miliardi di euro ad agosto rispetto al mese precedente. Nel complesso il debito rimane comunque elevato e pari a 2.757,8 miliardi di euro.

BTP a lungo termine battono i rendimenti dei titoli dei Paesi più a rischio

In Italia il BTP a lungo termine con il rendimento più alto è il BTP con scadenza all’aprile del 2045 e codice Isin: IT0005438004. Questo titolo ha al momento un prezzo di circa 58 centesimi che garantisce un rendimento netto medio annuo del 5,1%. Se prendiamo invece come riferimento il titolo più longevo esso è il BTp 2072 con un rendimento del 2,15% e una quotazione di 55 centesimi.

È possibile che nei prossimi anni il rendimento abbia una graduale discesa per riportarsi a soglie molto più contenute e con prezzi superiori alla pari; alla fine di febbraio del 2020 titoli come quello austriaco e il BTP italiano quotavano quasi 125 centesimi. Livelli sostanzialmente doppi rispetto quelli attuali.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

8 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

20 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago