Obbligazioni+in+valute+emergenti%3A+rendimenti+stellari+o+trappola+per+investitori%3F
tradingit
/obbligazioni-in-valute-emergenti-rendimenti-stellari-o-trappola-per-investitori/amp/
Economia e Finanza

Obbligazioni in valute emergenti: rendimenti stellari o trappola per investitori?

Published by

Stai cercando un modo per diversificare i tuoi investimenti e ottenere rendimenti elevati? Le obbligazioni in valute emergenti come il peso messicano, il rand sudafricano e la lira turca offrono tassi d’interesse allettanti, ma comportano anche rischi significativi. 

Investire in obbligazioni denominate in valute diverse dall’euro può sembrare un’idea intrigante, soprattutto quando si osservano rendimenti che vanno dal 9% per il peso messicano fino al 42% per la lira turca.

Obbligazioni in valute emergenti: rendimenti stellari o trappola per investitori?-trading.it

Questi tassi elevati sono spesso offerti da istituzioni internazionali di alto livello, come la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), la Banca Mondiale e la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. Queste organizzazioni emettono obbligazioni in diverse valute per finanziare progetti globali, offrendo agli investitori l’opportunità di diversificare il proprio portafoglio.

Rendimenti elevati: opportunità o rischio?

Le obbligazioni emesse in valute emergenti come il peso messicano, il rand sudafricano e la lira turca offrono rendimenti significativamente superiori rispetto a quelle denominate in euro o dollari. Ad esempio, alcune obbligazioni in lira turca possono offrire rendimenti fino al 30% ed oltre.

Rendimenti elevati: opportunità o rischio?-trading.it

Tuttavia, è fondamentale comprendere che questi alti rendimenti riflettono anche un maggiore rischio, principalmente legato alla volatilità dei tassi di cambio. Investire in queste obbligazioni significa esporsi al rischio valutario, il che implica che le fluttuazioni del valore della valuta possono influenzare significativamente il rendimento effettivo dell’investimento.

Il ruolo delle istituzioni internazionali

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI), insieme ad altre istituzioni come la Banca Mondiale, emette obbligazioni in diverse valute per finanziare progetti di sviluppo. Queste obbligazioni sono spesso considerate sicure grazie all’elevato rating creditizio degli emittenti. Tuttavia, anche se il rischio di default è basso, gli investitori devono essere consapevoli del rischio di cambio associato alle valute emergenti. Ad esempio, una forte svalutazione della lira turca potrebbe annullare i benefici di un alto tasso d’interesse. Pertanto, è essenziale valutare attentamente la propria tolleranza al rischio e considerare strategie di copertura valutaria se necessario.

Strategie di diversificazione del portafoglio

Per gli investitori interessati a diversificare il proprio portafoglio con obbligazioni in valute emergenti, è consigliabile adottare un approccio prudente. Allocare una piccola percentuale del portafoglio a queste obbligazioni può offrire potenziali benefici in termini di rendimento, ma è importante non sovraesporsi. Ad esempio, si potrebbe considerare di destinare una quota compresa molto bassa del portafoglio a obbligazioni in valute emergenti, bilanciando il resto con investimenti più stabili in euro o dollari. Inoltre, monitorare regolarmente le condizioni economiche e politiche dei paesi emittenti è fondamentale per gestire efficacemente i rischi associati.

Riflessione finale

Investire in obbligazioni denominate in valute emergenti come il peso messicano, il rand sudafricano e la lira turca può offrire rendimenti elevati, ma comporta anche rischi significativi legati alla volatilità dei tassi di cambio. Affidarsi a istituzioni internazionali di alto livello come la BEI può mitigare il rischio di default, ma non elimina il rischio valutario. Pertanto, è essenziale che gli investitori valutino attentamente la propria tolleranza al rischio e considerino strategie di diversificazione e copertura adeguate. Come sempre, una consulenza finanziaria professionale può aiutare a prendere decisioni informate e a bilanciare opportunamente rischio e rendimento nel proprio portafoglio.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

5 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

6 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

7 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

9 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

11 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

12 ore ago