Odore+degli+animali+in+condominio%3A+arrivano+le+sanzioni+ai+padroni+con+l%26%238217%3Bart.+844
tradingit
/odore-degli-animali-in-condominio-arrivano-le-sanzioni-ai-padroni-con-lart-844/amp/
Economia e Finanza

Odore degli animali in condominio: arrivano le sanzioni ai padroni con l’art. 844

Published by

Le sanzioni colpiscono tutti i proprietari degli amici a quattro zampe quando l’odore degli animali in condominio diventa eccessivo. Quali sono i parametri ai quali fare riferimento?

Coabitare in pace e serenità è l’obiettivo da conquistare, specie quando le parti in causa devono far valere i propri diritti. Avere degli animali in condominio può essere difficile da gestire. Se entrano in gioco vicini che non tollerano un odore più forte, allora bisogna correre ai ripari adempiendo a delle accortezze che possono fare la differenza. L’Art. 844 del C.C. è la normativa di riferimento, ma saperne cogliere i dettagli e capire come agire, è il passo successivo.

Odore degli animali in condominio: arrivano le sanzioni ai padroni con l’art. 844- Trading.it

Come tutelare sé stessi se si è proprietari di animali? E se si è le vittime che devono sorbirsi odori insopportabili? Ambe le parti hanno le loro ragioni. Di certo, nella tutela dei diritti, non si possono certo obbligare i padroni a rinunciare ai fedeli amici a quattro zampe. Come al tempo stesso, non si può pretendere che l’altra parte, sopporti a prescindere. Se si vive in condominio ci sono delle regole da rispettare, e se non si ovvia alla questione delle puzze insopportabili, allora la sanzione è meritata.

Ma come agire in maniera corretta? Significa rispettare il prossimo, appunto i condomini, e tutelare la propria persona e animale. Cani e gatti sono di solito gli animaletti presi in causa, perché sono quelli più comuni, e i loro odori, specie del primo, si diffondono ampiamente, mentre i secondi sono così dispettosi da lasciare ricordini nel tappeto del vicino…

Questi motivi generano sanzioni condominiali rette dallo stesso amministratore, e poi seguono altri aspetti da non sottovalutare.

Odore degli animali in condominio è terribile? Bisogna agire in tempo!

Riprendendo l’articolo sopracitato, l’art. 844 del Codice Civile, si ha la normativa di riferimento. Quest’ultima afferma che non si può in alcun modo “arrecare danno” al proprio vicino, anche quando entrano in gioco odori insopportabili. Quindi, non è una questione di “buon costume” quella di non emanare cattive puzze, ma proprio un’argomentazione vietata per legge. Chi interviene per primo?

Odore degli animali in condominio è terribile? Bisogna agire in tempo!- Trading.it

Come già accennato, è l’amministratore che ascoltando le esigenze dei condomini, agisce per primo per far rispettare la legge. Appunto, se ci sono lamentele legate alla questione, contatta chi di dovere per adempiere. Ma se le persone prese in causa sono inadempienti, ecco che partono multe o vere e proprie richieste di risarcimento dei danni. Diciamo che sempre in riferimento della normativa, la “puzza di animale” non è di per sé un disturbo, ma giuridicamente parlando viene considerato una immissione di odori molesti.

Se non c’è riconciliazione tra le parti, e l’odore di animali in condominio persiste, si adottano misure punitive. Si parte da richiami ufficiali, fino a ricadere in multe, o in situazioni estreme. Potrebbe persino esser richiesto l’allontanamento dell’animale! Questo però avviene in casi davvero gravi, non è la norma.

Onde evitare situazioni del genere, bisogna attuare dei gesti semplici, ma che fanno la differenza. Occuparsi dell’igiene del cane o gatto che sia, con persistenza, specie se presenta un pelo predisposto “alle puzze”. Segue poi l’adozione di filtri da installare in loco, e tutte quelle apparecchiature che possono migliorare la qualità dell’aria. Monitorare sempre il proprio amico a quattro zampe, specie quando fa i bisogni. Sembra scontato, ma può capitare che questi faccia qualcosa “che non deve” per le scale o in ascensore.

Ultimo passo, se la situazione continua ad essere grave, si possono evitare le sanzioni più severe cercando di consolidare la conciliazione tramite il condominio o la mediazione legale.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

1 ora ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

2 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

3 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

5 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

6 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

9 ore ago