Ogni+volta+che+hanno+detto+%E2%80%9Ctutto+croller%C3%A0%E2%80%9D+nei+mercati%2C+e+poi+non+%C3%A8+successo%3A+la+lunga+lista+di+previsioni+sbagliate+che+i+mercati+hanno+smentito
tradingit
/ogni-volta-che-hanno-detto-tutto-crollera-nei-mercati-e-poi-non-e-successo-la-lunga-lista-di-previsioni-sbagliate-che-i-mercati-hanno-smentito/amp/
Borsa e Mercati

Ogni volta che hanno detto “tutto crollerà” nei mercati, e poi non è successo: la lunga lista di previsioni sbagliate che i mercati hanno smentito

Published by

Sta per arrivare un crollo senza precedenti? I segnali si moltiplicano e in molti iniziano a perdere la calma. Con i dazi ai massimi storici e i media che gridano all’ennesimo “crollo epocale”, c’è chi teme il peggio.

Ma quanto c’è di vero dietro queste notizie allarmanti? E soprattutto: quanto spesso ci hanno già detto la stessa cosa, sbagliandosi clamorosamente? Tra titoli urlati e statistiche dimenticate, esiste forse un altro modo per leggere ciò che sta succedendo.

Ogni volta che hanno detto “tutto crollerà” nei mercati, e poi non è successo-trading.it

Certe volte basta aprire un giornale per sentirsi catapultati in un film catastrofico. Sembra che ogni giorno ci sia un nuovo motivo per temere un crac finanziario, un default globale, un tonfo storico dei mercati. Le parole sono sempre le stesse: “mai visto prima”, “crollo inevitabile”, “fuga degli investitori”. Il punto è che… le abbiamo già sentite. Tante volte. E puntualmente, molte di quelle previsioni non si sono avverate.

Giuseppe, un appassionato di mercati, ha deciso di andare oltre i titoli sensazionalistici. Sta studiando un dato curioso: quante volte negli ultimi 127 anni di mercati finanziari si è parlato di ribassi destinati a peggiorare, e quante volte, invece, i mercati hanno poi ripreso la corsa verso l’alto. I dazi commerciali sono tornati al centro delle cronache, e molti li collegano a scenari di crisi profonda. Ma cosa ci dice davvero la storia? E, soprattutto, i momenti peggiori non sono forse stati anche grandi occasioni travestite da paura?

I dazi non sono una novità: 127 anni di paure, cicli e sorprese

Quando si parla di dazi ai massimi dagli anni ‘30, si sta davvero toccando un tema pesante. Ma anche qui vale la pena fermarsi un attimo. Il Tariff Act del 1930, meglio noto come Smoot-Hawley, fu uno dei momenti più drammatici: alzò i dazi su oltre 20.000 beni importati, e molti storici lo collegano all’aggravarsi della Grande Depressione. Oggi, i livelli di tensione tra le principali potenze ricordano quel periodo. Ma siamo davvero nello stesso scenario?

I dazi non sono una novità: 127 anni di paure, cicli e sorprese-trading.it

La verità è che la storia economica è piena di fasi simili, e ogni volta i mercati hanno reagito in modo diverso. Negli anni ‘70 e ‘80, ad esempio, tensioni commerciali tra USA e Giappone portarono a misure restrittive simili, ma non generarono un crollo strutturale. I cicli si ripetono, ma mai nello stesso modo.

Eppure, ogni volta che i mercati scendono, la narrativa dominante torna a essere apocalittica. Dai titoli del “New York Times” nel 2002, che parlavano di “mercati senza fondo”, a quelli del “Financial Times” nel 2009 che preannunciavano “il collasso del sistema”, la lista è lunga. Ma cosa è successo davvero? Dopo ogni grande ribasso, c’è stato un nuovo ciclo di rialzo. Spesso più potente e duraturo di quanto ci si aspettasse. Tutto molto spesso è inziato da un venerdì nero o da un lunedì nero. Occhio quindi a questi giorni!

La statistica dimenticata: quanto durano davvero i ribassi?

Il lavoro di Giuseppe porta alla luce un dato interessante: in 127 anni di storia dei mercati, i momenti di panico si sono verificati decine di volte. I media hanno spesso alimentato la paura, proprio quando i ribassi erano agli sgoccioli. Ecco la vera beffa: la maggior parte delle volte in cui si è gridato al “crollo definitivo”, eravamo in realtà molto vicini a un’inversione di tendenza.

La statistica dimenticata: quanto durano davvero i ribassi?-trading.it

I numeri parlano chiaro. In media, un ribasso (definito come una perdita superiore al 20%) dura circa 10 mesi. Il recupero? Molto più lungo: i cicli di rialzo durano in media oltre 50 mesi, con guadagni che superano il 200%. I ribassi, per quanto dolorosi, sono generalmente brevi. Eppure sono quelli che ci spaventano di più.

Quando nel 1987 il mercato crollò di oltre il 20% in un solo giorno, i titoli parlavano di “fine del capitalismo moderno”. Solo due anni dopo, l’indice aveva recuperato tutto. Stessa storia nel 2008. Ma il panico generato in quei momenti aveva convinto molti a vendere proprio nel momento peggiore.

Questo non significa ignorare i rischi. Significa solo non perdere la testa davanti al rumore. I mercati finanziari sono fatti di alti e bassi, è nella loro natura. La vera costanza è l’alternanza. E se è vero che nessuno ha la sfera di cristallo, è altrettanto vero che la paura, quando esplode, spesso è già stata “prezzata”. I veri cambiamenti accadono quando smettiamo di temere l’incertezza e iniziamo a capirla.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cura di te stesso e vantaggi fiscali: il doppio regalo della detrazione per il nutrizionista

Mai avresti pensato che una visita dal nutrizionista potesse alleggerire anche il tuo carico fiscale?…

2 ore ago

Maggio ricco di novità: BOT e BTP con rendimenti pazzeschi, esempi di guadagno

Il Dipartimento del Tesoro ha comunicato le date di maggio per le aste dei titoli…

3 ore ago

Bonus musica: vale fino ai 29 anni ma Isee fino a 20.000 euro

La musica è cultura, condivisione, magia, e tanto esercizio, con il bonus musica, tutti possono…

4 ore ago

Devo pagare il mutuo: come posso guadagnare il 4% sui miei soldi?

Hai mai pensato che, mentre i tassi scendono, trovare un modo per far rendere i…

11 ore ago

Titoli da comprare e non: gli ultimi report degli analisti sono clamorosi

Piazza Affari cerca di resistere alla crisi dei mercati. Quali sono i titoli "buy" e…

13 ore ago

Azioni sottovalutate del 75,42%: 39 analisti di Wall Street dicono di comprarle subito

C’è una realtà tecnologica che sta riscrivendo le regole del gioco, ma in pochi sembrano…

13 ore ago