Ondata+di+vendite+di+case+affittate%3A+i+grossi+problemi+per+l%26%238217%3Binquilino
tradingit
/ondata-di-vendite-di-case-affittate-i-grossi-problemi-per-linquilino/amp/
News

Ondata di vendite di case affittate: i grossi problemi per l’inquilino

Published by

La casa in affitto non è mai una sicurezza, tant’è che il proprietario può decidere di venderla. Cosa succede all’inquilino

Prendere una casa in affitto ha i suoi pro e i suoi contro, come accade un po’ in tutte le cose. Affittare casa, infatti, può non essere una sistemazione per sempre. Non sempre, perlomeno.

Ondata di vendite di case affittate: i grossi problemi per l’inquilino-trading.it

E il punto sta nel fatto che, appartenendo a un’altra persona, essa può essere messa in vendita, e l’inquilino sarà costretto a lasciarla, a meno che non intercorrano altri tipi di accordi tra le parti, come un affitto con riscatto, ad esempio.

La gran parte delle volte, però, il proprietario può decidere di vendere l’immobile e l’inquilino va via. Tuttavia, non è che l’inquilino vada via da un giorno all’altro, perché da contratto, questo non è possibile. Ci sono tutta una serie di norme da seguire.

E cosa può succedere se il vecchio proprietario vende casa, la dona oppure l’abitazione passa in eredità a qualcun altro? Cosa accade all’inquilino?

Casa in affitto: se il proprietario vende, il nuovo proprietario può disdire il contratto di locazione?

Se il proprietario di un immobile in affitto vende casa, la dona oppure avviene un passaggio ereditario, il nuovo padrone subentra automaticamente nel contratto di affitto in essere.

Casa in affitto: se il proprietario vende, il nuovo proprietario può disdire il contratto di locazione?-trading.it

Egli, infatti, non ha nessun potere di disdire il contratto solo perché non è stato lui a stipularlo. Il nuovo proprietario sarà dunque tenuto a rispettare tutte le clausole del precedente contratto di affitto, non potendo apportare alcuna modifica a esso.

Ovviamente, a meno che non si accordi col conduttore, parlando di una risoluzione anticipata dell’affitto. Altro punto da tenere a mente è che anche se il nuovo proprietario, dovesse decidere di acquistare un appartamento come prima casa, non avrebbe comunque potere di risolvere il contratto già esistente, con gli inquilini, alla prima scadenza, cioè al termine dei primi 4 anni di affitto.

Il fatto che sia la prima casa non influenza in nessun modo la durata del contratto di locazione che il venditore aveva precedentemente concordato. Il nuovo proprietario, secondo la legge, può negare il rinnovo del contratto alla prima scadenza, solo nel caso in cui intenda andarvi a vivere. Peraltro, deve comunicarlo al conduttore sei mesi prima, in modo da dare tempo agli inquilini di trovare un altro posto in cui vivere.

Possono esserci anche altre ragioni per mandar via l’inquilino, se l’immobile ha gravi danni, e deve essere ristrutturato, oppure se l’inquilino può andar via, in un’abitazione nello stesso Comune, o infine, se l’inquilino, non vive continuativamente in quella casa.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

3 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

4 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

5 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

7 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

8 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

11 ore ago