Opportunit%C3%A0+di+lavoro+Fiat%3A+assunzioni+previste+per+settembre+2022
tradingit
/opportunita-di-lavoro-fiat/amp/
News

Opportunità di lavoro Fiat: assunzioni previste per settembre 2022

Published by

Molti sognano di lavorare nella più grande azienda automobilistica italiana, c’è una grande opportunità di lavoro Fiat, con assunzioni per settembre 2022.

Il gruppo Fiat ha una tradizione storica alle spalle, per questo motivo un gran numero di persone sperano di essere assunti nell’azienda automobilistica. Per coloro che desiderano entrare a far parte della grande famiglia Fiat, è bene sapere che c’è una grande opportunità di lavoro che prevede assunzioni per il mese di settembre 2022.

Assunzioni Fiat (Foto Trading.it)

In particolare, le assunzioni sono previste per il ramo FCA, ovvero Fiat Chrysler Automobiles, che è alla ricerca di dipendenti per potenziare l’organico.

La ricerca di nuovo personale riguarda diverse sedi presenti sul territorio italiano. I profili professionali richiesti sono diversi e si passa dall’addetto alle vendite all’operaio specializzato.

Per candidarsi, a quest’opportunità di lavoro Fiat, è necessario seguire la procedura online.

Opportunità di lavoro Fiat: focus sull’azienda

Prima di assumere un nuovo dipendente le aziende acquisiscono informazioni sulla risorsa, per capire se possiede le caratteristiche necessarie ad entrare nell’organico. Anche i candidati devono informarsi sulla serietà e l’affidabilità di un’azienda, prima di procedere ad inviare il curriculum.

Il gruppo Fiat nasce a Torino nel 1899 dalla collaborazione di un gruppo di nobili piemontesi che diedero vita all’impresa. Nel corso degli anni, l’azienda è diventata un riferimento nel mondo dei motori, sia in Italia che all’estero.

Col passare degli anni la Fiat è diventata una holding, cominciando ad assorbire diversi marchi automobilistici.

Una delle più importanti tappe dello sviluppo dell’azienda riguarda proprio la fusione con la Chrysler.

Quest’evento ha determinato la nascita del gruppo FCA, nel 2014.

All’inizio del 2022, la FCA si è fusa con il gruppo PSA formando la Stellantis: un colosso automobilistico che conta quasi 500.000 dipendenti e che produce ogni anno 8,7 milioni di veicoli.

Nuove posizioni aperte

Di recente sono state aperte nuove posizioni lavorative nelle sedi di Fiat e FCA, questa grande opportunità lavorativa prevede l’assunzione di diverse figure professionali, in altrettante sedi dislocate sul territorio nazionale.

Ecco la lista di alcuni dei profili richiesti:

  • HR appartenente alle categorie protette per la sede di Modena;
  • Junior product planner, con contratto a tempo determinato, per la sede di Modena;
  • Lubricants & workshop account Manager, per la sede di Modena;
  • IT Program Manager-Maserati per la sede di Torino
  • Parts&Service, per la sede di Modena;
  • Press Office support-internship a Modena;
  • Event Support per la sede di Modena;
  • Global events & Brand activation a Modena;
  • Fleet Manager a Modena;
  • E-mobility and Connectivity Business Development Senior Specialist a Modena.

Per inviare le candidature è necessario eseguire la procedura online. Le posizioni aperte riguardano i diversi brand del gruppo FCA. Dunque, ogni marchio ha la sua procedura di candidatura.

Quel che è certo, è che il candidato avrà bisogno di comunicare, al momento della candidatura, i seguenti dati:

  • Il proprio indirizzo e-mail e il numero di cellulare, attivi e funzionanti
  • Il curriculum in formato PDF
  • I propri dati anagrafici e quelli legati alla propria formazione
  • L’esperienza lavorativa pregressa.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

6 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

18 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago