Quanto+vale+l%26%238217%3Boro+usato%3F+Cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere+per+ottenere+i+soldi+giusti
tradingit
/oro-usato-soldi/amp/
Economia e Finanza

Quanto vale l’oro usato? Cosa c’è da sapere per ottenere i soldi giusti

Published by

L’oro usato ha un valore consistente, ma come sapere la giusta quotazione ed evitare di incorrere in una truffa? Scopriamolo

Quanto vale l’oro usato?

I gioielli di famiglia, chiamato comunemente “oro usato” ha un valore economico alto e nei periodi di magra corrisponde a un salvadanaio da rompere e prendere i soldi. Ma quanto vale l’oro usato e ottenere la giusta quotazione? Il timore è quello che chi acquista l’oro lo valuti in modo da corrispondere meno soldi al venditore. Inoltre, per vendere l’oro bisogna presentare una documentazione apposita che identifichi i beni. Vediamo esattamente tutto quello che bisogna sapere sulla vendita dell’oro usato.

Quanto vale l’oro usato? Cosa c’è da sapere per ottenere i soldi giusti

La legge stabilisce delle regole ben precise sulla compravendita dell’oro usato o di vendita di oggetti preziosi. Il pagamento dei contanti, in questi casi è soggetto a limiti, infatti, le transazioni in contanti possono arrivare a 499,99 euro. Questo significa che una vendita superiore a 500 euro l’erogazione del dovuto deve essere effettuato con bonifico bancario o assegno, oppure, con qualsiasi altro strumento tracciabile. Ma questa non è l’unica regola, infatti, la legge prevede una documentazione da compilare all’atto della vendita.

LEGGI ANCHE>>>Conto corrente: quali rischi si corrono prelevando contanti

Documentazione per la vendita di oggetti preziosi

Per vendere oggetti preziosi o oro usato la normativa vigente prevede la compilazione di una scheda con tutte le indicazioni della compravendita, nello specifico:

a) tutti i dati anagrafici di chi vende l’oro usato;

b) la descrizione dell’oggetto venduto;

c) l’indicazione delle valore di mercato in base in base alle quotazioni indicati dall’organo di stampa ufficiale e il prezzo applicato dal venditore;

d) l’importo pattuito tra le parti;

e) marca da bollo di due euro per un importo non superiore a 77,47 euro, da applicare sulla scheda di pagamento. L’importo del bollo deve essere scalato dal netto da pagare;

f) importo pagato e gli estremi del pagamento;

g) l’acquirente procederà anche a fare due foto dell’oggetto da allegare alla scheda di vendita;

h) ora e data della conclusione della compravendita.

Infine, la normativa prevede che i negozi di compro oro, devono pagare l’acquirente prelevando i soldi da un conto corrente dedicato e specifico collegato all’attività esercitata.

Quanto vale l’oro usato?

Per calcolare il prezzo bisogna valutare vari aspetti: caratura, peso e valore oro usato sul mercato.

Per caratura si intende la purezza dell’oro e stabilisce quanti parti di oro sono presenti in un gioiello. In pratica il calcolo è effettuato sulla base si 24/24 millesimi, più l’oggetto si avvicina a questo valore più oro puro contiene.

La quotazione dell’oro è stabilità dalla Borsa di Londra due volte al giorno: alle ore 11,30 e alle ore 15,00 (ora italiana). In effetti, si tratta del fixing dell’oro ed è uguale per tutti i Paesi del mondo.

Infine, il peso si valuta in base alla misurazione su bilancia elettronica tarata e omologata in base alle norme vigenti. Il cliente deve avere la possibilità di controllare l’esatto peso rilevato dall’acquirente, per eliminare ogni eventuale dubbio.

Inoltre, il compratore è tenuto alla conservazione della documentazione presentata per la vendita dell’oro e accertarsi che il documento di riconoscimento sia della persona che vende i beni. Copia del documento deve essere allegata alla scheda di acquisto.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

6 ore ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

17 ore ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

1 giorno ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

2 giorni ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

2 giorni ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

3 giorni ago