Oro+verso+il+record+nel+2025%3F+Ecco+perch%C3%A9+potrebbe+toccare+i+3.000+dollari+l%26%238217%3Boncia%21
tradingit
/oro-verso-il-record-nel-2025-ecco-perche-potrebbe-toccare-i-3-000-dollari-loncia/amp/
Borsa e Mercati

Oro verso il record nel 2025? Ecco perché potrebbe toccare i 3.000 dollari l’oncia!

Published by

Le previsioni degli analisti sul prezzo dell’oro nel 2025 stanno accendendo l’interesse degli investitori: stime audaci, oscillanti tra 2.600 e 3.000 dollari l’oncia, suggeriscono scenari intriganti. 

Dietro i numeri si nasconde un intreccio di fattori economici e geopolitici che vale la pena esplorare. Immagina un contesto globale in cui le tensioni economiche e politiche si intrecciano, mentre le banche centrali si affrettano a diversificare le loro riserve.

Oro verso il record nel 2025?-trading.it

È in questo scenario che l’oro, con la sua fama di “bene rifugio”, emerge come un protagonista indiscusso. Nel 2025, secondo alcune delle principali istituzioni finanziarie, il suo prezzo potrebbe raggiungere livelli mai visti prima. Ma cosa sta spingendo questa crescita e perché gli analisti sono così ottimisti? Scopriamolo insieme esplorando i dettagli di queste previsioni e i fattori chiave che potrebbero influenzare il mercato nei prossimi anni.

Le previsioni degli analisti

Ogni istituzione finanziaria ha la sua visione su quanto potrà valere l’oro nel 2025. Commerzbank stima un prezzo di 2.600 dollari l’oncia entro la fine dell’anno, mentre UBS prevede 2.700 dollari già a metà anno. Bank of America, dal canto suo, ipotizza un valore di 2.750 dollari con un possibile picco a 3.000 dollari, evidenziando come il metallo prezioso potrebbe cavalcare l’incertezza economica globale. Altri, come Macquarie, vedono oscillazioni tra 2.600 e 3.000 dollari, con possibili difficoltà nei primi mesi dovute al rafforzamento del dollaro USA.

Le previsioni degli analisti-trading.it

 

Questi numeri non sono solo speculazioni: dietro di essi ci sono analisi dettagliate delle dinamiche globali. ANZ, ad esempio, prevede che l’oro potrebbe toccare i 2.900 dollari entro la fine del 2025, mentre Goldman Sachs stima un valore di 2.973 dollari con un picco anticipato già nei primi mesi dell’anno. Queste proiezioni offrono una visione di quanto il mercato possa evolvere, pur tenendo conto delle inevitabili oscillazioni.

I fattori che spingono il prezzo dell’oro

Negli ultimi anni, molte banche centrali, soprattutto nei mercati emergenti, hanno incrementato le loro riserve auree. Questa tendenza è destinata a continuare, spingendo ulteriormente il prezzo dell’oro. L’oro è considerato una protezione contro le incertezze economiche e la volatilità delle valute. Ad esempio, paesi come la Cina e l’India stanno accumulando riserve per diversificare i loro asset e ridurre la dipendenza dal dollaro americano.

Le politiche delle banche centrali, come i potenziali tagli dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve, influenzano direttamente l’attrattiva dell’oro. Tassi di interesse più bassi riducono il costo opportunità di detenere il metallo prezioso, rendendolo un investimento più appetibile. In un contesto di politiche monetarie accomodanti, gli investitori cercano beni rifugio per proteggersi dall’incertezza.

Nonostante le previsioni positive, è importante ricordare che il mercato dell’oro rimane soggetto a volatilità. Gli investitori devono considerare attentamente i propri obiettivi finanziari e la tolleranza al rischio. Per chi cerca una diversificazione del portafoglio o una protezione contro le incertezze globali, l’oro potrebbe rappresentare un’opportunità interessante. Ma fino a che punto siamo disposti a scommettere sulla stabilità di questo metallo prezioso? La risposta dipende da quanto crediamo nel potere dell’oro di resistere alle turbolenze dei mercati globali.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Fine agosto: fisco scatenato con tante scadenze importanti “troppi finiranno nei guai, non è giusto”

A fine agosto si fanno i conti con il Fisco, tutte le scadenze da non…

2 ore ago

Attenzione ai contatori luce e gas: così ti fregano e paghi quasi il doppio

Molti traslochi iniziano con entusiasmo, ma finiscono tra bollette inspiegabilmente alte e servizi che non…

5 ore ago

Condominio e convocazione assemblea: in questi casi è nulla, controlla subito

Convocazioni condominiali inviate al vecchio indirizzo: può davvero bastare una dimenticanza per far saltare tutto?…

6 ore ago

Se vendi le tue opere artistiche devi pagare le tasse, ecco cosa dice la legge

Vendere arte non è solo una questione di ispirazione e talento. C’è una parte nascosta,…

8 ore ago

Quale BTP Green ha davvero il potere di trasformare un portafoglio: quello che paga subito il 4,1% o quello che premia solo alla fine?

Una promessa di futuro che si allunga per decenni, tra numeri che sembrano freddi e…

9 ore ago