Oscillatori%3A+quelli+di+breve+periodo+sono+questi%2C+guida+semplice
tradingit
/oscillatori-quelli-di-breve-periodo-sono-questi-guida-semplice/amp/
Guida Trading

Oscillatori: quelli di breve periodo sono questi, guida semplice

Published by

Anche per l’analisi del breve periodo, gli oscillatori sono molto utili. Ecco quali sono i due principali e a cosa servono.

Per il breve periodo, sono due i principali indicatori. Il primo è l’oscillatore RSI (Relative Strength Index), creato da J.W.Wilder, che serve per determinare l’intensità della direzione dei movimenti di mercato. In questo modo, gli investitori hanno l’opportunità di scovare momenti di mercato ipercomprato (in cui la domanda è alta) e situazioni di mercato ipervenduto (in cui l’offerta è alta).

Oscillatori: quelli di breve periodo sono questi, guida semplice (trading.it)

Nonostante Wilder suggerisca di usare un periodo di 14 giorni per la determinazione del RSI, altri analisti utilizzano un periodo di 9 giorni. In linea generale, inferiore è l’estensione temporale, più diffuse e ampie sono le oscillazioni. Il Relative Strenght Index oscilla in una scala verticale compresa tra 0 e 100; i movimenti sopra il 70 segnano una situazione di ipercomprato, mentre i movimenti al di sotto del 30 individuano una condizione di ipervenduto. Qual è l’altro oscillatore di breve periodo?

Stochastic Oscillator: quali sono le sue caratteristiche?

Lo Stochastic Oscillator (oscillatore stocastico) è stato creato da G.Lane, con lo scopo di misurare la posizione del prezzo di chiusura in un determinato intervallo di tempo (giornaliero, settimanale o mensile). L’idea di fondo di tale strumento è quella per cui, nelle fasi di mercato al rialzo, il valore delle chiusure giornaliere è quasi prossimo ai prezzi massimi osservati nel periodo considerato; nelle fasi di mercato al ribasso, invece, i prezzi di chiusura si avvicinano ai livelli minimi osservati nel periodo di riferimento.

Stochastic Oscillator: quali sono le sue caratteristiche? (trading.it)

Per il calcolo dell’indicatore, di conseguenza, servono i prezzi di chiusura e i prezzi massimi e minimi segnalata nel periodo individuato. L’oscillatore stocastico è formato da due linee (la %K e la %D) determinate su differenti intervalli temporali. I parametri più comuni sono 5 giorni per la %K e 3 giorni per la %D. C’è anche una versione più lenta delle due linee (Slow Stochastic), in cui la linea %K non c’è ed è sostituita dalla %D.

La linea %K e la linea %D, oscillano in una scala verticale compresa tra 0 e 100 e consentono di capire:

  • i segnali d’acquisto, quando la %K taglia al rialzo la %D e i segnali di vendita, quando la %K taglia al ribasso la %D;
  • le divergenze rialziste o ribassiste, tra l’andamento dei prezzi e il movimento dell’oscillatore;
  • le situazioni di mercato in cui c’è un eccesso di domanda;
  • il ciclo evolutivo del mercato considerato, valutando la durata media delle fluttuazioni borsistiche.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Buoni Postali con rendimenti in crescita: il 2025 è l’anno ideale per risparmiare e guadagnare

I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano ancora uno strumento di investimento vantaggioso? Ecco le ragioni del…

57 minuti ago

Prezzo target +51%: è il momento di guardare a Saipem?

Cosa spinge un titolo azionario a risalire dopo una discesa rapida? E perchĂ© un’azienda come…

2 ore ago

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

10 ore ago

Medicinali gratis: verifica se ti spetta l’esenzione del ticket sanitario e non li paghi piĂą

Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…

11 ore ago

Dividendi da sogno e guadagni record: le azioni italiane che hanno battuto i BTP

Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla soliditĂ  dei BTP…

12 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: la nuova sentenza ti riconosce il diritto al risarcimento, le cifre che puoi ottenere

Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…

14 ore ago