Pagamento+delle+imposte+al+30+giugno%2C+attenzione+in+arrivo+possibile+proroga+e+senza+maggiorazione
tradingit
/pagamento-imposte-al-30-giugno/amp/
News

Pagamento delle imposte al 30 giugno, attenzione in arrivo possibile proroga e senza maggiorazione

Published by

Per il versamento delle imposte si è richiesto lo slittamento al 20 luglio, anziché al 30 giugno, e senza la maggiorazione dello 0,40%.

Il versamento delle imposte è generalmente previsto entro il 30 giugno. Ma quest’anno potrebbe avvenire uno slittamento al 20 luglio senza la maggiorazione dello 0,40%. Questa è la richiesta avanzata dalle associazioni nazionali.

Adobe stock

In questo modo, si verificherà un gettito maggiore per le casse dell’erario ma soprattutto si permetterà a contribuenti e commercialisti di effettuare gli adempimenti con calma, evitando errori.

Il possibile slittamento del versamento delle imposte al 20 luglio è stato comunicato a mezzo stampa da CNDCEC, il 27 giugno 2022. Nel suddetto comunicato stampa si è evidenziato come sia necessario rinviare le scadenze del 30 giugno 2022. Lo scopo è permettere di effettuare gli adempimenti previsti dalla legge senza affanni e con la dovuta diligenza professionale.

Tale necessità è stata ribadita durante un incontro avvenuto presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in cui sono state chiarite le ragioni che richiedono la proroga del versamento delle imposte al 20 luglio.

Versamento delle imposte: perché è necessario prorogare?

La proroga del versamento delle imposte è chiesta a gran voce da diverse associazioni nazionali. In particolare ci stiamo riferendo ad ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, UNAGRACO, SIC, UNGDCEC e UNICO che, tramite il comunicato stampa del 27 giugno 2022, hanno sottolineato le criticità che caratterizzano la stagione dichiarativa 2022.

In particolare, le motivazioni della richiesta del rinvio sono legate alle difficoltà operative. Queste si sono sommate nel corso del primo semestre e hanno prodotto una serie di ritardi. La conseguenza di questa situazione è stato un intasamento delle software house e dell’operatività degli stessi studi professionali.

La richiesta di rinvio è stata avanzata dal CNDCEC. Lo scopo è quello di sollecitare un pronto intervento da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate. Lo scopo del sollecito è quello di promuovere l’emanazione di un provvedimento per il rinvio della scadenza di versamento delle imposte sui redditi.

Le difficoltà che rendono necessario lo slittamento

Sulla possibilità di prorogare la scadenza dal 30 giugno al 20 luglio, senza il versamento della maggiorazione dello 0,40%, si è espresso il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. In particolare, il presidente Elbano de Nuccio, lo scorso 17 giugno ha scritto una lettera al Mef, in cui ha sottolineato che:

“Quest’anno l’attività di elaborazione e compilazione delle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap, funzionale al calcolo del saldo delle imposte dovute per il periodo d’imposta 2021 e del primo acconto relativo al periodo d’imposta 2022, è in considerevole ritardo.  A causa, tra l’altro, di alcune contingenze che hanno imposto il differimento della messa a disposizione degli strumenti necessari per l’adempimento”.

Inoltre: “Tutte queste circostanze hanno avuto ripercussioni anche sul lavoro delle software house . Che hanno dovuto ritardare il rilascio agli studi professionali degli applicativi necessari per l’elaborazione delle dichiarazioni”.

Per questo motivo, e in qualità di rappresentante dei contribuenti e dei commerciali, de Nuccio ha sottolineato la necessità di uno slittamento dei termini del versamento delle imposte al 20 luglio, così come è già stato previsto in altre circostanze.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Doni una casa ai tuoi figli e smetti di pagare i debiti: cosa può davvero succedere

Quando si parla di cartelle esattoriali non pagate e case donate ai figli, la tranquillità…

1 ora ago

Come tre semplici gap possono cambiare il tuo trading

Hai mai visto un prezzo “saltare” su un grafico senza lasciare tracce nel mezzo? Quei…

2 ore ago

Detrazioni negate per colpa della residenza: il caso che sta creando confusione

Hai mai pensato che cambiare città potesse incidere sulle tue detrazioni fiscali? Potresti perdere denaro…

3 ore ago

Amazon: fine della corsa o nuova occasione da non lasciarsi sfuggire?

Amazon ha perso slancio dopo aver toccato nuovi massimi, ma c'è chi continua a scommettere…

4 ore ago

Dichiarazione dei redditi: attenzione agli errori in caso di fabbricati, su cosa si sbaglia più spesso

Il Quadro B sui fabbricati in dichiarazione dei redditi può portare a questi errori, quali…

5 ore ago

Altro che intelligenza artificiale: ecco dove vanno davvero i soldi di Wall Street

Mentre tutti puntano sulle big tech, alcuni analisti guardano già oltre. Sotto traccia, settori più…

6 ore ago