Pagamento+IMU+al+16+giugno%2C+cambia+l%26%238217%3Baliquota+e+l%26%238217%3Bimporto+da+pagare%3F
tradingit
/pagamento-imu-al-16-giugno-cambia-laliquota-e-limporto-da-pagare/amp/
Economia e Finanza

Pagamento IMU al 16 giugno, cambia l’aliquota e l’importo da pagare?

Published by

Sono state introdotte importanti modifiche per la determinazione delle aliquote IMU. Cosa fare in vista della scadenza del 16 giugno?

L’IMU (Imposta Municipale Unica) è la tassa che deve essere pagata da parte dei possessori di immobili e, in particolare, di fabbricati (a eccezione dell’abitazione principale non di lusso), di aree fabbricabili e di terreni agricoli.

Pagamento IMU al 16 giugno, cambia l’aliquota e l’importo da pagare? (trading.it)

Il versamento della somma dovuta è suddiviso in due rate annuali: l’acconto (con scadenza il 16 giugno), a cui si applica l’aliquota dell’anno precedente, e il saldo (con scadenza il 16 dicembre), con aliquota stabilita dal Comune entro il 28 ottobre e pubblicata sul sito www.finanze.gov.it. I contribuenti che desiderano pagare in un’unica soluzione possono farlo entro il 16 giugno dell’anno di riferimento. Ma come si determina la somma da versare?

IMU 2025: le regole per il calcolo

L’importo dell’IMU si calcola unendo alla base imponibile (che si ottiene dal prodotto della rendita catastale rivalutata e un coefficiente fisso) l’aliquota stabilita per ciascun tipo di proprietà. Per ogni fattispecie (fabbricati accatastati, aree fabbricabili e terreni agricoli), è la legge statale che determina l’aliquota standard; il Comune, poi, ha la facoltà di modificarla, aumentandola o riducendola, entro determinati limiti.

IMU 2025: le regole per il calcolo (trading.it)

In particolare, per il 2025, le aliquote hanno una percentuale variabile tra 0,85% e 1,06%, a seconda di quanto previsto dalle delibere comunali. Per questo motivo, i possessori devono informarsi presso il Comune in cui è ubicato l’immobile o il terreno.

Novità calcolo IMU 2025: che cos’è il Prospetto delle Aliquote?

Da quest’anno, i Comuni sono obbligati a stilare e inviare al Ministero dell’Economia e delle Finanze il cd. Prospetto delle Aliquote IMU, indicando le aliquote applicabili all’anno in corso. Il documento deve essere caricato sul Portale del Federalismo Fiscale. Nel dettaglio, le Amministrazioni comunali sono obbligate a rispettare le seguenti scadenze:

  • entro il 28 febbraio 2025 va adottata la delibera con le aliquote IMU aggiornate;
  • entro il 14 ottobre va trasmesso il prospetto al MEF;
  • entro il 28 ottobre vanno pubblicate le aliquote definitive sul Portale.

In caso di inadempimento, si applicano in automatico le aliquote standard stabilite dalla legge. Questo nuovo sistema è stato introdotto per assicurare più trasparenza sulle imposte, scongiurare diseguaglianze e permettere ai cittadini di sapere con certezza la somma da pagare (per tale motivo, il Prospetto va inviato anche in caso di conferma delle aliquote dell’anno precedente).

Cosa cambia, dunque, per il 2025 relativamente al pagamento dell’IMU? Mentre fino allo scorso anno c’erano tantissime aliquote differenti (circa 250 mila), da quest’anno ci sono aliquote standard definite dalla legge e il loro numero è stato ridotto a 128. La tassazione, quindi, sarà uniforme su tutto il territorio nazionale.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Ecco quando devi accendere i termosifoni per non rischiare una multa pesante, sono molti a sbagliare e ricevono una brutta sorpresa

Le regole per l’accensione dei termosifoni nel 2025-2026 cambiano e non rispettarle può costare multe…

1 ora ago

BTP Valore ottobre 2025: ecco i 5 motivi per cui gli italiani lo stanno scegliendo

Il nuovo BTP Valore in arrivo a fine ottobre 2025 presenta caratteristiche pensate per le…

3 ore ago

Quello che non tutti sanno sullo stipendio delle cassiere Lidl e cosa cambia rispetto a Eurospin

Stipendi che sembrano modesti ma che possono nascondere vantaggi inattesi, numeri che raccontano storie diverse…

6 ore ago

Cosa guadagna una cassiera MD rispetto a chi lavora da Lidl o Eurospin in Italia

Lavorare alla cassa da MD può sembrare un impiego semplice ma non tutti sanno quanto…

10 ore ago

Fisco 2026, il paradosso: il 27% degli italiani paga il 76% dell’Irpef. Il dato sconvolgente che nessuno dice

Il sistema fiscale italiano continua a mostrare contraddizioni profonde: rigido e severo con i contribuenti…

17 ore ago