Il metodo migliore per fare un pagamento a rate su Amazon si esaurisce in poche e semplici mosse, ecco quali.
3, 5 o 12, no non stiamo dando i numeri, ma indicando quanto potrebbe essere dilazionato un pagamento su Amazon. Se preferisci saldare a rate, sfrutta questo metodo, non te ne pentirai! Si tratta di una possibilità che in pochissimi conoscono, ma che sta dimostrando la sua grande funzionalità per la semplicità e sicurezza online.
Effettuare un pagamento a rate su Amazon è facilissimo, ma bisogna rispettare tutta una serie di requisiti. Come se si trattasse un bonus statale, la logica è la stessa. Si tratta di venire incontro alle esigenze dei contribuenti, e in questo caso, invece di effettuare sconti o dare incentivi, c’è la possibilità di dilazionare nel tempo un acquisto.
Perché rinunciare a ciò che si desidera se si può semplicemente saldare con calma in più rate? 3, 5 o 12, ma solo su questi prodotti, ed esclusivamente se si rientra in queste casistiche.
Si conferma che si può effettuare un pagamento a rate su Amazon solo per certi prodotti e a determinate condizioni, ma quali sono i passaggi da consolidare? Ti sveliamo cosa fare.
Vale per prodotti di nuova commercializzazione e per dispositivi certificati, venduti e spediti dall’e-commerce. Deve comparire la dicitura “rate mensili” nella pagina di dettagli. È lo stesso sistema a riportare per quali si può, basta solo guardare se nella sezione indicata c’è la possibilità o meno.
Per consolidarlo bisogna cliccare su gestione dei pagamenti a rate, escludendo i prodotti di Amazon di seconda mano, e si sceglie il numero di rate.
L’account deve essere attivo da almeno un anno, il richiedente deve essere residente in Italia e possedere una carta di credito o di debito associata all’indirizzo del sito. Non funziona per le pre-pagate e con carte in scadenza prima dei 20 giorni dell’ultima rata da saldare. Non vale per gli account con P-IVA e di Amazon Business. Inoltre, godere di una buona cronologia di pagamenti su Amazon, è condizione che reca fiducia per la rateizzazione.
I requisiti possono cambiare, ma se non si è più idonei, sarà il sito stesso a non far procedere. Da pagare prezzo con IVA, la prima rata viene addebitata in concomitanza alla data di spedizione, le altre ogni 30 giorni. Generalmente non si applicano interessi o oneri, ma se sono previsti dal proprio credito c’è questa possibilità.
Se dovesse succedere di non aver soldi in carta, si può associare il pagamento ad un’altra da legare all’account. Si può saldare in anticipo. Se non si adempie anche dopo 10 giorni la ricezione del mancato pagamento, l’account non sarà più abilitato al suddetto pagamento.
Tale modalità infine non permette di fare cambi, e se si ottiene un prodotto sostitutivo, si è comunque dovuti a pagare per saldare. Infine, si può restituire ed essere rimborsati, ma secondo le politiche di Amazon. La somma rimanente verrà detratta dal rimborso.
Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…
I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…
Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…