Debito+sovrano+e+banche+italiane%2C+non+c%26%238217%3B%C3%A8+da+preoccuparsi
tradingit
/pandemia-coronavirus-debito-sovrano-banche-italiane/amp/

Debito sovrano e banche italiane, non c’è da preoccuparsi

Published by

Banche italiane in contrasto al Covid 19, ottima reazione nonostante l’elevata esposizione ai titoli di stato.

La pandemia ha certamente procurato molte difficoltà, ma le banche italiane sono state in grado di resistere al forte turbamento e far fronte alle enormi disavventure che tale situazione ha procurato. Gli istituti creditizi nel 2020 hanno subito danni sui loro profili di credito limitati e con una forte pressione sul ramo profit&loss, bilanciata da una migliore solvibilità e da progressi continui nel tempo rispetto alla gestione delle vecchie “non performing exposures”.

Risultano inoltre incoraggianti le previsioni circa la scadenza dei programmi di moratoria prevista nel 2021, ma certamente sarà necessario, nel lungo termine, aumentare la redditività sottostante.

Quanto espresso dagli analisti è il fatto che la tendenza pluriennale volta a migliorare gli asset è rimasta intatta. Infatti, le banche hanno mantenuto sempre una concentrazione alta, continuando a gestire i portafogli non performing exposures in maniera efficace.

LEGGI ANCHE >> Robinhood è pronto a prendere Wall Street, numeri da capogiro

Le banche italiane sono solide: fiducia, ma con cautela

Risulta però ancora troppo presto dichiarare a oggi sconfitto l’effetto del Covid-19.  La maggior parte delle moratorie scadono, come anticipato, a giugno 2021, e non è detto che le tendenze della qualità degli asset continuino ad essere tanto benigne quanto hanno dimostrato di essere fino ad oggi, anche perché le previsioni ci confermano che i trend non saranno così buone nell’anno in corso.

Ci si aspetta infatti che il costo del rischio quest’anno rimanga elevato, facendo pressione sulla redditività. La redditività bancaria in Italia come all’estero risente tanto di fattori strutturali che non possono essere controllati dai gestori bancari. I fattori includono una regolamentazione che ha portato le banche a evitare investimenti ad alto rischio a seguito della crisi finanziaria 2008-2009, altri elementi che rendono difficile per le banche continuare a porre in essere un business redditizio, sono il basso livello dei tassi di interesse e la curva dei rendimenti piatta.

Le banche italiane però possiedono delle riserve contro i requisiti patrimoniali, dopo un miglioramento dei coefficienti patrimoniali nel 2020. I rapporti hanno beneficiato degli utili non distribuiti, ma anche di una riduzione dei risk-weight asset, un effetto collaterale delle garanzie del settore pubblico sui nuovi prestiti.

Il 2021 potrebbe essere l’anno di un maggiore consolidamento bancario in Italia, anche grazie a un incremento degli investimenti nazionali. Nonostante l’evolversi della crisi politica, gli investitori non mostrano segnali di panico, e nel breve termine non si vede il rischio che una crisi sovrana diventi un motore negativo per il credito bancario.

Recent Posts

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

12 ore ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

24 ore ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

1 giorno ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

2 giorni ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

2 giorni ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

3 giorni ago