Panico+per+la+scadenza+fiscale+del+29+luglio%3A+tutti+i+documenti+necessari
tradingit
/panico-per-la-scadenza-fiscale-del-29-luglio-tutti-i-documenti-necessari/amp/
Risparmio

Panico per la scadenza fiscale del 29 luglio: tutti i documenti necessari

Published by

Occhi puntati sulla scadenza fiscale del 29 luglio, chi riguarda e soprattutto quali sono le conseguenze peggiori.

Non ci sono dubbi sul fatto che la scadenza fiscale del 29 luglio metta in fibrillazione i contribuenti, proprio per questo bisogna avere sotto controllo la situazione al fine di non compiere errori. La Dichiarazione IVA è la chiave per comprendere questa gestione fiscale.

Panico per la scadenza fiscale del 29 luglio: tutti i documenti necessari- Trading.it

Si conferma che c’è tempo fino al 29 luglio per inoltrare la Dichiarazione IVA dell’anno d’imposta 2024, questa però è già la “modalità tardiva”, dato che la scadenza ordinaria ricadeva all’ormai passato 30 aprile. Nonostante ciò, è possibile sanare l’adempimento entro 90 giorni successivi, usufruendo di uno strumento che fa comodo ai contribuenti.

Il “ravvedimento operoso” serve per regolarizzare la propria condizione fiscale e mitigare le sanzioni. Da qui, ne discende che per l’invio tardivo della dichiarazione ci sono due tipologie di sanzioni. Quella per omessa dichiarazione, senza debito d’imposta, che prevede il pagamento di 250 euro, ma può essere ridotta a 25 euro, proprio mediante lo strumento.

Se invece l’invio è stato tardivo o c’è stato insufficiente pagamento del tributo, la sanzione è del 25% dell’imposta non versata che può essere ridotta al 12,5% se il saldo si consolida entro 90 giorni.

Ma cosa succede oltre il 29 luglio?

Sanzioni severe e controlli, bisogna rispettare la scadenza fiscale del 29 luglio

Ritardi su ritardi e possibilità di sanare mediante formule come il “ravvedimento operoso”, ma c’è chi è così in ritardo da non poter neppur usufruire di questo strumento. Chi presenta la dichiarazione IVA dopo il 29 luglio 2025, cade nella situazione di omissione e non potrà più  ricorrere a questo strumento, ecco cosa accadrà.

Sanzioni severe e controlli, bisogna rispettare la scadenza fiscale del 29 luglio- Trading.it

L’ADE può procedere con l’accertamento induttivo-extracontabile entro il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione doveva essere trasmessa. Da qui, le sanzioni sono più severe!

Si parte dal 120% dell’IVA dovuta con un minimo di 250 euro, e se la dichiarazione è posta entro i termini di decadenza, ma comunque prima di un accertamento, la sanzione è uguale al triplo di quella prevista per il mancato versamento. Se non ci sono imposte dovute, la sanzione è di 250 euro.

Per le operazioni che non sono soggette a IVA ci sono sanzioni che oscillano tra 250 e 2000 euro, ridotte a 150-1000 euro se presentata la Dichiarazione entro i termini dei primi accertamenti.

Il fatto di poter richiedere rimborsi di crediti in dichiarazioni ultra-tardive, è un tema controverso e non ancora chiarito del tutto. Ma come inviare la dichiarazione IVA tardiva? 

L’invio si fa telematicamente sul portale dell’ADE con l’accesso SPID o CIE, o con l’aiuto di un intermediario. Si usa il modello F24 con codice tributo 8911 con l’aggiunta dell’anno di tardiva presentazione. Le imposte non versate avranno percentuali ridotte previste dal ravvedimento.

Infine, chi ha presentato entro i termini ma ha posto degli errori o omissioni, può correggere inviando un modello integrativo a sfavore o favore entro il 31 dicembre 2030!

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

4 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

17 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novitĂ  piĂą rilevanti per…

1 giorno ago

Le 6 schede telefoniche piĂą rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione piĂą apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novitĂ  del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformitĂ . Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

3 giorni ago