Pannelli+fotovoltaici+lo+studio+definitivo%3A+finalmente+si+%C3%A8+scoperto+quali+sono+i+modelli+pi%C3%B9+convenienti
tradingit
/pannelli-fotovoltaici-lo-studio-definitivo/amp/
Economia e Finanza

Pannelli fotovoltaici lo studio definitivo: finalmente si è scoperto quali sono i modelli più convenienti

Published by

Per i pannelli fotovoltaici c’è lo studio definitivo per valutare pro e contro, di un sistema che permette di fare un favore alla tasca e all’ambiente.

Negli ultimi anni c’è stata un’importante diffusione dei pannelli fotovoltaici. A favorire lo sviluppo di queste tecnologie hanno contribuito anche gli incentivi statali, che permettono di installare un impianto ecosostenibile ottenendo un importante risparmio economico.

Canva

La crisi energetica che ha caratterizzato il 2022 e lo scontro militare tra Russia e Ucraina hanno sottolineato la necessità di adottare un cambiamento in ambito energetico. Per questo motivo, ora più che mai, è necessario valutare i pannelli fotovoltaici perché potrebbero rappresentare la soluzione definitiva ad un enorme problema energetico.

I pannelli fotovoltaici sono dei dispositivi caratterizzati dalla presenza di celle, che sono in grado di immagazzinare l’energia solare e di convertirla in corrente elettrica alternata. Così facendo è possibile sfruttare un’energia green, come quella solare, per far funzionare tutti i dispositivi elettrici.

Questo sistema così all’avanguardia, in realtà, è stato inventato nel lontano 1883 da Charles Fritz che ha prodotto, per la prima volta, una cella solare di circa 30 cm quadrati con l’utilizzo del selenio.

Successivamente, il progetto è stato potenziato da Albert Einstein, nel 1905, con uno studio sulla teoria dell’effetto fotoelettrico che gli ha permesso di conseguire il Premio Nobel per la fisica.

Da lì in avanti si sono susseguiti diversi fisici ed ingegneri con lo scopo di potenziare e migliorare questa tecnologia, fino a trasformarla in una sorta di “ancora di salvezza” del nuovo millennio.

Pannelli fotovoltaici lo studio definitivo: ecco quali sono i modelli più convenienti

Dunque, la tecnologia che c’è dietro i pannelli fotovoltaici non è affatto moderna. Si tratta, infatti, di un’intuizione avvenuta alla fine del XIX secolo, che è stata sviluppata da fisici e ingegneri fino ai giorni nostri.

Attualmente i pannelli fotovoltaici sono realizzati in silicio, ovvero un semimetallo e semiconduttore, che è in grado di catturare l’energia solare. Sebbene questa tipologia di celle abbia una efficienza bassa, sono preferite ad altre per la loro economicità nella produzione.

A partire dal 2016 in poi, la maggior parte delle celle in silicio realizzate sono destinate alla produzione di pannelli solari ad uso domestico. Dopotutto, il silicio amorfo è un prodotto estremamente funzionale per l’assorbimento della parte visibile dello spettro solare. Tuttavia, il Si-a presenta un limite che riguarda l’incapacità di raccogliere la parte infrarossa dello spettro solare.

In ogni caso, le celle in silicio sono preferite ad altri materiali perché semplificano notevolmente la fase di fabbricazione, rendendola più rapida ed economica.

Non a caso, una delle caratteristiche più apprezzate è la sua capacità di generare elettricità anche con una bassa esposizione ai raggi solari. Tuttavia, occorre installare un gran numero di pannelli solari per ottenere energia sufficiente a soddisfare le esigenze domestiche.

Alternative al Si-a

Esistono poi i pannelli solari realizzati con celle in silicio cristallino. Sul mercato sono presenti due tipologie di silicio cristallino:

  • Polycrystalline, che è il materiale più economico;
  • Monocrystalline, che è il materiale più efficiente.

Di fatto, il polycrystalline presenta delle caratteristiche di economicità particolarmente apprezzate, ma questo non è l’unico aspetto positivo del materiale. Infatti. le celle in polycrystalline sono facili da tagliare informe che si adattano ad essere unite in moduli.

Il monocristalline, tuttavia, risulta più efficiente, anche se è tendenzialmente più costoso. Infatti, questo materiale è difficile da tagliare evitando sprechi. Tuttavia, occorre installare un minor numero di pannelli di questa tipologia per ottenere la stessa potenza di quella generata dai pannelli policristallini o amorfi.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

STOP all’ISEE, la proposta che cambia i criteri e più persone possono ottenere bonus e agevolazioni

Secondo il ministro Salvini, le regole Isee vanno cambiate perché le agevolazioni, secondo le sue…

2 ore ago

Adesso si perde il posto per questi comportamenti non lavorativi: l’ultima sentenza fa discutere

Con questi specifici comportamenti adesso si perde il posto di  lavoro, lo spiega la Cassazione…

3 ore ago

Sono preoccupata, devo andare in pensione nel 2026 con la legge Fornero, ho letto che sarà abolita, cosa succederà adesso?

In tanti ci credono davvero: nel 2026 la legge Fornero potrebbe lasciare il passo a…

4 ore ago

Sono andato in pensione e ho avuto il TFR: posso investire questi soldi in BTP o Buoni Postali? Cosa mi conviene?

Giovanni ha chiuso per sempre la porta del suo ufficio, lasciandosi alle spalle quarant’anni di…

6 ore ago

Ho acquistato un telefonino con la legge 104 e si è rotto, ne posso acquistare un altro con lo stesso bonus?

Quando un telefonino acquistato con la Legge 104 si rompe, può nascere un dubbio fastidioso:…

7 ore ago

Ho la legge 104 posso avere l’esenzione della TARI o una riduzione?

Una domanda semplice, ma dalle mille sfaccettature: chi ha la Legge 104 può davvero ottenere…

9 ore ago