Pannelli+fotovoltaici%2C+funzionano+anche+quando+%C3%A8+nuvoloso%3F+Cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere+e+il+risparmio+effettivo+sulla+bolletta
tradingit
/pannelli-fotovoltaici-nuvole/amp/
News

Pannelli fotovoltaici, funzionano anche quando è nuvoloso? Cosa c’è da sapere e il risparmio effettivo sulla bolletta

Published by

In molti possono chiedersi come funziona e gli aspetti da sapere circa i pannelli fotovoltaici quando il tempo è nuvoloso: i dettagli al riguardo

I pannelli fotostatici, gli impianti, sono scelti con sempre maggior frequenza da parte di chi, con un occhio a consumi e risparmi e l’altro all’ambiente, sceglie in tal senso: ma cosa c’è da approfondire al riguardo quando il tempo è nuvoloso. Oppure in inverno? Dettagli a seguire.

Adobe Stock

L’attenzione all’ambiente da un lato. Il risparmio sui consumi dall’altro. Questi, alcuni degli elementi alla base della scelta di chi pensa di investire nei pannelli fotovoltaici, che come più attenti sapranno,vanno a produrre energia pulita. Ed alternativa, a cominciare dalla luce solare.

In particolar modo, la relativa installazione del fotovoltaico lo si consiglia a coloro che vivono in zone dove vi è molto sole. Si pensi ad esempio al sud della Penisola. Con una resa che, spiega Informazioneambiente.it, risulta essere maggiore del venti-cinquanta per cento. Al confronto dei medesimi impianti presenti nel nord del Paese.

Quindi, dal momento che si considerare che i pannelli danno maggior resa in presenza di maggior sole, e a tal riguardo si legge che la temperature dovrebbe essere all’incirca sui venticinque gradi, potrebbe nascere spontaneamente una domanda. Ovvero, il fotovoltaico funziona anche quando ci sono le nuvole? Con un tempo, insomma, il quale è nuvoloso?  Ecco di seguito la risposta a questo ed un altro quesito, tenendo conto di alcuni aspetti che vanno considerati in merito.

Pannelli fotovoltaici e nuvole: funzionano quando il tempo è nuvoloso? E d’inverno? Aspetti da considerare

Tanti gli elementi che possono incuriosire ed essere oggetto di approfondimenti, ed esempio quando si parla di rinnovabili, quale potrebbe convenire di più tra eolico e fotovoltaico: il più diffuso e aspetti che non tutti sanno.

E ancora, restando il tema: scegliere il fotovoltaico è conveniente e quali aspetti per valutare un eventuale investimento? I consigli da Altroconsumo.

Ritornando invece al tema in oggetto, come detto approfondito da Informazioneambiente.it, in merito al quesito circa il funzionamento del fotovoltaico in presenza di nuvole. E di un tempo nuvoloso. Si legge che il responso è positivo, pur se però va considerato che in caso di presenza di nuvole la resa dell’impianto sarà minore. Ovvero vi sarà una produzione minore di energia. A confronto invece della presenza del sole. Stando alle stime, si legge, pare che i pannelli producano il dieci-venticinque per cento della relativa capacità nominale.

È chiaro che il quantitativo di energia prodotta cambierà in base alla densità riguardo le nuvole. E anche a seconda del tipo di impianto. Ve ne sono ad esempio alcuni che sono in grado di filtrare la luce. Pur se in penombra.

E quali gli aspetti invece da approfondire circa i pannelli fotovoltaici e il funzionamento in inverno?

Anche in tale eventualità, il responso – si legge – è positivo. L’impianto funziona anche durante la stagione invernale. Tuttavia, il tutto dipende comunque dal tipo di impianto scelto. Ed installato. Informazioneambiente.it spiega in tal senso che gli impianti di nuova generazione consentono, a proposito delle giornate in inverno, una buona resa. Anche in presenza di pioggia. E di nuvole.

Un rendimento però che si attesterebbe sul venticinque-trenta per cento rispetto alla relativa produzione standard. Neanche il vento, si piega, deve essere fonte di preoccupazione. Dal momento che i normali impianti fotovoltaici riescono a sopportare il vento sino a centoventi chilometri orari. E maggiormente, anche.

Qualora invece si abitasse in una zona dove vi è particolare concentrazione di neve, ciò potrebbe rappresentare invece un problema. L’accumulo di neve sopra il pannello finirebbe per impedire ai raggi di arrivare alle celle. In questi casi, l’installazione deve prevedere determinate e specifiche inclinazioni.

Recent Posts

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

1 ora ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

14 ore ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

1 giorno ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

2 giorni ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

2 giorni ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

3 giorni ago