Oggi scopriremo quali sono i migliori pannelli fotovoltaici tra quelli presenti sul mercato, con particolare riferimento a efficienza e solidità.
Altroconsumo ha effettuato diversi test comparativi mettendo alla prova alcuni pannelli solari. Lo scopo del test era quello di individuare i migliori pannelli presenti sul mercato, dal punto di vista dell’efficienza, della resistenza e della solidità.
Va detto che, la diffusione degli impianti fotovoltaici, grazie agli incentivi statali e ad una maggiore sensibilizzazione dei consumatori, ha portato le tecnologie dei pannelli ad un livello di tutto rispetto.
Adesso, infatti, la maggior parte dei pannelli fotovoltaici presenti in commercio riescono ad offrire ottimi risultati. Dopotutto, l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili è un dato di fatto e fa parte del processo di transizione ecologica che tutti i paesi occidentali stanno attuando.
Altroconsumo ha eseguito diversi test per valutare il livello di affidabilità, efficienza e resistenza dei pannelli solari che attualmente sono presenti sul mercato.
I risultati i questi test hanno promosso a pieni viti i pannelli fotovoltaici delle aziende Solaredge e Sharp. Si tratta di un ex equo che ha permesso di ottenere 82 punti e la corona di migliori del mercato.
I pannelli migliori sono i Solaredge modello SPV375-R60DWMG – 375 WP e Sharp modello Mono Half-Cell NU-JC 370 WP. In entrambi i casi, si tratta di due pannelli con celle in silicio monocristallino, con una potenza nominale di circa 370 WP. Ogni pannello presenta 120 celle per modulo. Il prezzo si aggira tra i 220 e i 280 euro a pannello.
I due modelli appena nominati raggiungono punteggi molto alti in tutte le categorie, fatta eccezione per l’efficienza del modulo iniziale, che ha ricevuto una valutazione di 3 su 5.
Al secondo posto della classifica dei migliori pannelli fotovoltaici del momento troviamo il Jinko Tiger Pro JKM440M-6TL4-V.
Anche in questo caso si tratta di un prodotto che ha ottenuto un punteggio ottimo. Le sue caratteristiche principali sono la presenza di celle in silicio monocristallino, Pmpp di 440 W, 120 celle per modulo e un prezzo medio di 200 euro.
A penalizzare questo prodotto è stata l’efficienza finale, a cui è stata assegnata un punteggio di 3 su 5.
Al terzo posto, invece, c’è il pannello solare della Hyundai, il modello HIE-S350SG-BFR.
Al quarto posto, c’è il pannello Trina Solar Vertex TSM-400DE09.08, con caratteristiche tecniche molto simili ai prodotti di prima fascia a con un rendimento calante dal punto di vista dell’efficienza inziale e un numero finale di celle con difetti o crepe di fabbrica, piuttosto alto.
La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…
Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…
In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…
Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…
Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…
Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…