Pannelli+solari+verticali+bifacciali%3A+occhio+a+convenienza+e+meno+ingombro
tradingit
/pannelli-solari-verticali-bifacciali/amp/
News

Pannelli solari verticali bifacciali: occhio a convenienza e meno ingombro

Published by

Come funzionano i pannelli solari verticali bifacciali: minor spazio di ingombro e la questione convenienza. I dettagli a seguire

Quando si parla di rinnovabili c’è sempre grande attenzione su diversi aspetti, come nel caso dei pannelli solari verticali bifacciali: cosa sono, come funzionano e quali alcuni degli aspetti da sapere in merito.

Adobe stock

È una innovazione tecnologica di cui si parla da piÚ parti, quella inerente i pannelli solari verticali, che richiedono un minor spazio e dunque hanno un minor ingombro. Una ricerca fatta a Lipsia va ad evidenziare alcuni aspetti come questo e altri legati a migliore. Per quanto concerne il funzionamento.

A parlarne è Orizzontenergia.it, il quale si sofferma proprio sull’innovazione che desta interesse ed attenzione. Come noto, si conosce la collocazione tipica. Per quanto concerne i pannelli solari in relazione ai tetti e con una inclinazione. Nei confronti del sole. Di 20 e 35°.

In tal caso, circa l’innovazione in questione, la disposizione a proposito dei moduli può variare vari aspetti, tanto rispetto all’efficienza che in merito alla resa.

Pannelli solari verticali bifacciali: alcuni aspetti da sapere

C’è grande intese dunque in merito ai pannelli solari, come nel caso di quelli da balcone sul tema risparmio: occorre però prestare attenzione al montaggio di quest’ultimi.

Tornando al tema in oggetto, nel caso dei pannelli solari bifacciali, si parla di una soluzione che consente la doppia esposizione. Così come la collocazione dei suddetti su superfici piane. Una opzione che permette di impiegare minor spazio. Orizzontenergia.it spiega che, qualora posti sui campi agricoli, sfrutterebbero l’energia solare. Al meglio.

Aspetto interessante anche quello dell’orientamento, con l’assenza dell’obbligo dell’esposizione verso sud. Bensì, file intere, circa i moduli, in direzione est-ovest.

Una posizione che permetterebbe di generare molta elettricità al mattino. E alla sera. Una riduzione dunque anche in merito alla necessità dell’immagazzinamento di energia.

In merito alla ricerca condotta a Lipsia, un aspetto importante riguarda proprio l’orientamento. Tale contributo va a tener conto del grado di impatto. In merito ai vari orientamenti, nello specifico circa la distribuzione. Del rendimento energetico. Collocarli sui terreni agricoli, poi, va a dimostrare una nuova forma. Circa l’integrazione dell’energia del sole. Nel territorio. Vi è, in merito ai pannelli solari, la possibilità di produzione di energia in un lasso di tempo maggiore e maggiormente adeguata alle esigenze. Tanto per i territori quanto per chi vi abita.

Si legge da orizzontenergia.it che nell’ambito del montaggio verticale, i moduli bifacciali sono in grado di ricevere all’incirca la medesima quantità di luce. Su tutti e due i lati. Ottimale l’equilibro in grado di poter raggiungere fra agricoltura. Gli allevamenti . E la produzione di energia elettrica. Circa la quantità di suolo occupato, questa sarebbe pari all’uno per cento della superficie.

È possibile l’installazione e l’utilizzo delle stringhe di moduli solari in agricoltura. Ed in zootecnica. E ancora, si legge, che le file ad intervalli di distanza di 8-15m permettono che vi sia spazio, sotto i pannelli, a favore di nicchie ecologiche. Le quali sono utili in  merito alla produzione ecocompatibile.

Questi, alcuni dettagli in merito. Ad ogni modo è bene approfondire il tema e gli elementi, cosÏ da chiarire eventuali dubbi e saperne di piÚ, anche confrontandosi con esperti del campo e professionisti del settore.

Recent Posts

Genitore non mantiene le promesse ai figli: ci sono conseguenze civili o penali? Il duro chiarimento

Cosa dice la Legge se un genitore non mantiene le promesse ai figli? Non è…

2 ore ago

Bonus contributi: pensione veramente facile con la corsia preferenziale che ti fa lasciare il lavoro adesso

Grazie alla Circolare n. 109 dell'INPS è possibile capire come ottenere il Bonus Contributi, un…

3 ore ago

Dal pignoramento ci si può difendere: ecco cosa fare per non perdere tutto

Un’auto pignorata per errore, una pensione tagliata oltre i limiti di legge, un debito inesistente…

5 ore ago

Problemi di salute al lavoro: adesso lo Stato ti paga, chiedi subito le cifre notevoli

È il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 85/2025 a chiarificare…

6 ore ago

Truffe su Whatsapp e Instagram, ci cascano in molti: ecco a cosa fare attenzione

Nel corso degli ultimi anni è emerso un panorama allarmante: le frodi digitali hanno coinvolto…

7 ore ago

Cartella nulla se la notifica non è perfezionata, fai attenzione e controlla questi particolari

Un caso giudiziario davvero curioso: quando un debito sembra sparito dal radar, ma la cartella…

10 ore ago