Partita+Iva+e+Pensione%3A+come+calcolarla+in+4+semplici+step
tradingit
/partita-iva-e-pensione-come-calcolarla-in-4-step/amp/
Economia e Finanza

Partita Iva e Pensione: come calcolarla in 4 semplici step

Published by

02Partita Iva e Pensione di vecchiaia: si seguono regole diverse rispetto ai contribuenti che lavorano come subordinati.

Possiamo però esaminare  aspetti fondamentali e andare dunque a capire a che età si va in pensione con la Partita Iva, come si calcola, quanto si prende di assegno, e come funziona la rivalutazione pensionistica.

Trading.it

Imprenditori e liberi professionisti, quando vogliono andare in pensione, possono sfruttare sia le regole ordinarie che alcune eccezioni previste anche per i lavoratori dipendenti. Ma in alcuni comparti, come ad esempio chi aderisce alle casse private, deve osservare regole diverse. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Ho la Partita Iva, a che età potrò andare in pensione?

Chi ha una Partita Iva può rifarsi alla Legge Fornero, esattamente come le altre categorie di lavoratori. In linea generale, un libero professionista può accedere alla pensione di vecchiaia al raggiungimento dei 67 anni di età anagrafica e 20 di contributi pieni. In alternativa, può optare per la pensione anticipata, con la formula dei 42 anni e 10 mesi di contributi (per gli uomini) o 41 anni e 10 mesi di contributi (per le donne).

Attenzione però alle Casse scelte per il versamento dei contributi: a seconda della modalità, cambiano anche i parametri per accedere alla pensione. Vediamoli tutti.

  • I liberi professionisti con Albo professionale si rivolgono alle Casse di Categoria, ognuna delle quali ha regole per la contribuzione diverse;

  • I liberi professionisti senza Cassa si iscrivono alla Gestione Separata INPS; Regime forfettario può chiedere una riduzione del 35% dei contributi da versare all’INPS; la gestione separata varia così: 26,23% per professionisti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie; 24% per professionisti e collaboratori titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria; 33,72% –  35,03 per collaboratori e figure assimilate non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali non è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL;

  • Artigiani e Commercianti hanno l’omonima Gestione. Artigiani Titolari e collaboratori under 21 fino a 52.190 euro versano il 23,25%, oltre questa cifra il 24,25%. Titolari e collaboratori over 21 fino a 52.190 euro versano il 24%; oltre questa cifra il 25%; Commercianti titolari e collaboratori under 21 fino a 52.190 euro versano il 23,73%, oltre questa cifra il 24,73%; Commercianti Titolari e collaboratori over 21 fino a 52.190 euro versano il 24,48%, oltre questa cifra il 25,48%.4

Quanto prenderò di pensione con la partita IVA

Il calcolo della pensione di un libero professionista è piuttosto complesso perché dipende da vari fattori, come le quote retributive, la Cassa previdenziale prescelta e il numero di anni contributivi. In linea generale, possiamo dire che un titolare di Partita Iva arriva a prendere non più del 45% rispetto all’importo dell’ultima retribuzione.

L’integrazione al minimo e la rivalutazione delle pensioni sono previste?

Proprio come le altre categorie di lavoratori, se l’importo della pensione non arriva ad una certa cifra scatta l’integrazione al minimo. Per il 2023 la cifra p fissata in 63,73 euro al mese, ovvero 6829,94 euro all’anno. Il titolare di Partita Iva deve però rispettare anche i seguenti requisiti:

  • non avere altri redditi soggetti a IRPEF superiori a 2 volte il trattamento minimo;
  • il reddito complessivo in caso di coniuge vivente non deve superare le 4 volte l’importo minimo.

Per quanto riguarda invece la rivalutazione della pensione, che avviene annualmente, anche il titolare di Partita Iva ne ha diritto. Vista l’attuale crisi economica, quest’anno invece che a gennaio l’aumento è scattato a novembre 2022 ed è pari al 7,3% nella sua accezione massima. Più alto è il reddito e più la percentuale scende.

Recent Posts

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

9 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

21 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

1 giorno ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

3 giorni ago