Partita+IVA+forfettaria%3A+il+modulo+da+inviare+entro+fine+mese+per+la+riduzione+dei+contributi+da+pagare
tradingit
/partita-iva-forfettaria-modulo-contributi/amp/
Economia e Finanza

Partita IVA forfettaria: il modulo da inviare entro fine mese per la riduzione dei contributi da pagare

Published by

Partita IVA forfettaria: entro fine febbraio bisogna inviare una comunicazione all’INPS per ottenere la riduzione contributiva spettante.

Aprire la partita IVA in regime forfettario offre molti vantaggi, non solo sotto l’aspetto fiscale pagando solo il 5% delle tasse, ma anche sotto l’aspetto contributivo con una riduzione del 35%.

Partita IVA forfettaria: modulo da inviare entro fine mese per pagare meno

Febbraio 2022 è un mese intenso e pieno di scadenze, sono chiamate al pagamento dei contributi INPS anche le partite IVA forfettarie. In effetti, titolari di partita IVA forfettaria, iscritti alla gestione INPS artigiani e commercianti,  godono di una riduzione del 35% sui contributi dovuti. L’adesione al regime agevolato INPS si effettua telematicamente, accedendo al portale INPS al servizio “Cassetto Previdenziali Artigiani e Commercianti”e compilando l’apposito modulo. La domanda per la riduzione contributiva deve essere inoltrata entro il 28 febbraio 2022.

Lavoratore autonomo o con Partita IVA in malattia: a cosa ha diritto? La risposta che non ti aspetti

Scadenze INPS per partita IVA forfettaria entro febbraio 2022

Scattano le nuove aliquote contributive per gli artigiani e i commercianti dal primo gennaio, per coloro che hanno mendo di ventuno anni subirà un incremento dell’aliquota contributiva pari a 0,45 punti percentuali. L’aliquota raggiungerà la soglia del 24%.

Finanziamenti Partita IVA a tassi agevolati fino a 75mila e restituibili in 15 anni

L’INPS, ha comunicato le nuove aliquote contributive, nello specifico:

a) per artigiani con un’età non superiore a ventuno anni: il 22,80%;

b) per artigiani con un’età superiore a ventuno anni: il 24%;

c) per i commercianti con un’età non superiore a ventuno anni: il 23,28%;

d) per i commercianti con un’età superiore a ventuno anni: il 24,48%.

Gli artigiani e i commercianti con un’età superiore a 65 anni che percepiscono una pensione INPS, possono beneficiare del 50% di riduzione contributiva. I contributi fissi per gli artigiani e commercianti applicati nel 2022, sono i seguenti:

a) artigiani: per un’età non superiore a ventuno anni pari a 3.905,76 euro, se minore di ventuno anni l’importo è pari a 3.710,84 euro,

b) commercianti: per un’età non superiore a ventuno anni pari a 3.983,73 euro, se minore di ventuno anni l’importo è pari a 3.788,81 euro.

Pagamento con F24 e scadenze

Il pagamento dei contributi INPS deve essere effettuato con il modello F24, inoltre, l’INPS prevede il pagamento in rate trimestrale dele rate contributive. Il calendario per il 2022 è il seguente:

a) le rate sui contributi calcolati sul minimale di reddito, devono essere pagate entro: il 16 maggio 2022, il 22 agosto 2022, il 16 novembre 2022 e il 16 febbraio 2023;

b) il pagamento della quota contributiva che eccede il minimale si dividono in: primo saldo 2021, primo acconto 2022 e secondo acconto 2022. I termini di scadenza sono quelli relativi al pagamento dell’IRPEF.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Rientro nei requisiti per l’APE sociale a dicembre, posso presentare domanda adesso? Alcuni chiarimenti importanti

Non sempre tutto fila liscio quando si parla di pensione anticipata. C’è chi matura i…

33 minuti ago

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio

È davvero sempre vantaggioso puntare su un BTP con cedola alta? Oppure dietro quella promessa…

1 ora ago

I migliori 7 asset per difendersi dai mercati ai massimi e dai rischi geopolitici

I mercati finanziari segnano nuovi massimi mentre i rischi geopolitici aumentano. Fra tensioni in Medio…

2 ore ago

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

9 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

11 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

12 ore ago