Partita+IVA+e+Forfettario%2C+niente+flat+tax+e+due+anni+in+pi%C3%B9+al+20%25%3A+le+novit%C3%A0+ufficiali
tradingit
/partita-iva-forfettario-novita/amp/
Economia e Finanza

Partita IVA e Forfettario, niente flat tax e due anni in più al 20%: le novità ufficiali

Published by

Novità nella Riforma fiscale con delega che prevede cambiamenti nel regime forfettario con un passaggio graduale al superamento della soglia. 

Partita IVA e Forfettario: niente flat tax e due anni in più al 20%,

Nella delega alla Riforma fiscale manca la flat tax del regime forfettario, e quindi, da una lettura del testo questo regime è tra i tanti assenti. Il testo riporta una riformulazione delle aliquote IRPEF per ridurre in modo graduale le aliquote medie, ma non considera ne detrazione ne regimi sostitutivi. Quindi, manca del tutto la volontà a voler proseguire un regime forfettario, anche se è ancora presto tutto potrebbe cambiare con un orientamento nella relazione  delle Commissioni parlamentari. Si dovrà attendere i decreti parlamentari che dovranno contenere tutte le norme sul riordino dell’IRPEF e quindi anche indicazioni precise sulla flat tax.

Partita IVA e regime forfettario: niente flat tax e due anni in più al 20%

Per avere indicazioni precise sul destino della flat tax, bisogna attendere che la Riforma fiscale sarà completata con i vari decreti legislativi. Infatti, solo allora si conosceranno le decisione sul regime forfettario e le alternative proposte sulla tassazione ordinaria. Oppure, potrebbe essere modificata o superata definitivamente.

Su questa base e seguendo l’orientamento del Governo, si esamina la proposta inserita nella Riforma fiscale nel documento conclusivo. Il documento conserva la flax tax per partite IVA che hanno un reddito fino a 65.000 euro con un’unica aliquota al 15%. Ma questa nuova prospettiva considera un brusco passaggio per il superamento della soglia di 65.000 euro.

Infatti, si passerebbe dal regime forfettario all’applicazione delle aliquote IRPEF ordinaria, quindi, da un’aliquota forfettaria unica del 15% al 41% per la fascia dei redditi che va da 55.000 euro a 75.000 euro.

LEGGI ANCHE>>>Novità Regime forfettario: in arrivo la fattura elettronica per tutti

Nella relazione presentata alle Commissioni parlamentari è di sicuro meno traumatica e prevede una gradualità al superamento della soglia di 65.000 euro. In effetti, il contribuente che ha superato 65.000 euro, può continuare ad applicare il regime forfettario (flat tax) per altri due periodi di imposta, nei quali applicherà un’aliquota al 20%. La gradualità si applicherebbe solo nel caso in cui il contribuente non superi il fatturato annuo del 10%.

Da considerare che non è stata menzionata la flat tax nella delega alla Riforma fiscale e neanche il passaggio graduale, quindi, si attendono chiarimenti in merito con la speranza di un ripristino del regime forfettario e un  passaggio equo e non traumatico come prospettato.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

8 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

20 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

1 giorno ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

3 giorni ago