Partita+IVA+e+Forfettario%2C+niente+flat+tax+e+due+anni+in+pi%C3%B9+al+20%25%3A+le+novit%C3%A0+ufficiali
tradingit
/partita-iva-forfettario-novita/amp/
Economia e Finanza

Partita IVA e Forfettario, niente flat tax e due anni in più al 20%: le novità ufficiali

Published by

Novità nella Riforma fiscale con delega che prevede cambiamenti nel regime forfettario con un passaggio graduale al superamento della soglia. 

Partita IVA e Forfettario: niente flat tax e due anni in più al 20%,

Nella delega alla Riforma fiscale manca la flat tax del regime forfettario, e quindi, da una lettura del testo questo regime è tra i tanti assenti. Il testo riporta una riformulazione delle aliquote IRPEF per ridurre in modo graduale le aliquote medie, ma non considera ne detrazione ne regimi sostitutivi. Quindi, manca del tutto la volontà a voler proseguire un regime forfettario, anche se è ancora presto tutto potrebbe cambiare con un orientamento nella relazione  delle Commissioni parlamentari. Si dovrà attendere i decreti parlamentari che dovranno contenere tutte le norme sul riordino dell’IRPEF e quindi anche indicazioni precise sulla flat tax.

Partita IVA e regime forfettario: niente flat tax e due anni in più al 20%

Per avere indicazioni precise sul destino della flat tax, bisogna attendere che la Riforma fiscale sarà completata con i vari decreti legislativi. Infatti, solo allora si conosceranno le decisione sul regime forfettario e le alternative proposte sulla tassazione ordinaria. Oppure, potrebbe essere modificata o superata definitivamente.

Su questa base e seguendo l’orientamento del Governo, si esamina la proposta inserita nella Riforma fiscale nel documento conclusivo. Il documento conserva la flax tax per partite IVA che hanno un reddito fino a 65.000 euro con un’unica aliquota al 15%. Ma questa nuova prospettiva considera un brusco passaggio per il superamento della soglia di 65.000 euro.

Infatti, si passerebbe dal regime forfettario all’applicazione delle aliquote IRPEF ordinaria, quindi, da un’aliquota forfettaria unica del 15% al 41% per la fascia dei redditi che va da 55.000 euro a 75.000 euro.

LEGGI ANCHE>>>Novità Regime forfettario: in arrivo la fattura elettronica per tutti

Nella relazione presentata alle Commissioni parlamentari è di sicuro meno traumatica e prevede una gradualità al superamento della soglia di 65.000 euro. In effetti, il contribuente che ha superato 65.000 euro, può continuare ad applicare il regime forfettario (flat tax) per altri due periodi di imposta, nei quali applicherà un’aliquota al 20%. La gradualità si applicherebbe solo nel caso in cui il contribuente non superi il fatturato annuo del 10%.

Da considerare che non è stata menzionata la flat tax nella delega alla Riforma fiscale e neanche il passaggio graduale, quindi, si attendono chiarimenti in merito con la speranza di un ripristino del regime forfettario e un  passaggio equo e non traumatico come prospettato.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori più a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

13 minuti ago

Rientro nei requisiti per l’APE sociale a dicembre, posso presentare domanda adesso? Alcuni chiarimenti importanti

Non sempre tutto fila liscio quando si parla di pensione anticipata. C’è chi matura i…

2 ore ago

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio

È davvero sempre vantaggioso puntare su un BTP con cedola alta? Oppure dietro quella promessa…

3 ore ago

I migliori 7 asset per difendersi dai mercati ai massimi e dai rischi geopolitici

I mercati finanziari segnano nuovi massimi mentre i rischi geopolitici aumentano. Fra tensioni in Medio…

4 ore ago

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

11 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

13 ore ago