Partono+i+controlli+del+Fisco+sui+conti+correnti+postali+e+bancari%3A+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere+e+cosa+si+rischia
tradingit
/partono-i-controlli-del-fisco-sui-conti-correnti-postali-e-bancari-cosa-ce-da-sapere-e-cosa-si-rischia/amp/
News

Partono i controlli del Fisco sui conti correnti postali e bancari: cosa c’è da sapere e cosa si rischia

Published by

Chiamarla Task Force non è un’esagerazione. La squadra che si occuperà di stanare gli evasori fiscali si fa sempre più forte.

Se il redditometro spaventava gli evasori fiscali, è perché non avevano ancora previsto come l’Agenzia delle Entrate avesse deciso di stanare i furbetti del fisco. E non sarà da sola.

lente d’ingrandimento sull’evasione fiscale – trading.it

Usare il termine Task Force non è un’esagerazione perché stiamo parlando di una vera e propria squadra compatta che scende in campo per debellare l’annoso problema dell’evasione fiscale che ‘ruba’ allo Stato miliardi di euro ogni anno.

Va detto che l’Agenzia delle Entrate non deve essere vista solo come il lupo cattivo perché oltre a sanzionare chi non è in regola, ha messo a disposizione dei contribuenti inadempienti più di una soluzione affinché i debiti vengano sanati senza arrivare alle soluzioni estreme, vedi il pignoramento e persino il carcere.

Dunque bastone e carota per chi non è in regola con il fisco e chi vorrà davvero risolvere la propria situazione debitoria potrà farlo arrivando a pagare con rate che arrivano in alcuni casi anche a 120 mesi, dieci anni. Per chi invece proprio non ne vuole sapere di versare le tasse allo Stato, allora i tempi stanno cambiando e sarà sempre più difficile farla franca, specie se la propria vita non corrisponde ai redditi dichiarati. Occhio al conto corrente, quindi.

Una Task Force per combattere l’evasione fiscale: chi rischia di più

Le dichiarazioni dei redditi verranno lette con molta più attenzione e persino con l’aiuto dell’Intelligenza Aritificale, ma quello che farà la differenza tra aninometro, redditometro e i nuovi softweare a disposizione del Fisco, è il tenore di vita. Andiamo a vedere in che modo.

soldi non dichiarati, i rischi – trading.it

C’è chi non riesce a pagare le tasse e chi non vuole pagarle. I primi, come anticipato, saranno aiutati in ogni modo a sanare la propria posizione, anche con rateizzazioni molto lunghe. I secondi, invece, sono il vero problema e la lente d’ingrandimento dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza cercherà di stanare gli evasori totali ma anche chi dichiara una cifra ma ne spende chiaramente un’altra.

Dopo un periodo di prova oggi è pronto il nuovo software del Fisco che promette successi mai conquistati prima: si partirà dalle verifiche dei conti correnti bancari e postali, questo per mettere a confronto i dati finanziari con quelli extra finanziari.

In sostanza ci sarà un controllo mirato alla dichiarazione dei redditi e ai soldi che si possiedono nella realtà.

Il puntuale ricorso all’utilizzo dei dati presenti nell’ADR (archivio dei rapporti finanziari) – spiega l’Agenzia delle Entrate – costituisce una best practice che gli uffici sono tenuti a valorizzare nei propri percorsi di controllo. Al riguardo è in corso l’ulteriore incremento delle attività con il rilascio di nuove liste, nonché una nuova modalità di impiego di tali informazioni, che potranno essere fornite agli Uffici a corredo di specifici elenchi di contribuenti risultati meritevoli di approfondimenti istruttori, sulla base di percorsi selettivi diversi e non attinenti esclusivamente ai dati finanziari”.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Recent Posts

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

6 minuti ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

2 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

4 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

5 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

6 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

7 ore ago