Partono i controlli sul canone RAI per affitti brevi e B&B, stangata in arrivo per molti

Controlli a tappeto per chi dovrebbe pagare il canone Rai anche se non si tratta dell’abitazione in cui abita. C’è una piattaforma creata apposta.

La piattaforma BDSR che mappa tutti gli alloggi turistici sul territorio, è pronta a controllare che tutto giri per il verso giusto, e nel caso specifico, dopo la sua implementazione, aumentano (e migliorano) i controlli incrociati tra banche dati pubbliche ai fini del rispetto degli adempimenti e del pagamento delle tasse dovute. Compreso l’abbonamento alla TV di Stato.

coppia sul letto beb e scritta rai
Partono i controlli sul canone RAI per affitti brevi e B&B, stangata in arrivo per molti – trading.it

Anche i titolari di B&B e di immobili nei quali sono previste locazioni brevi devono rispettare l’obbligo di versamento del Canone RAI, relativo alla detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive fuori dall’ambito familiare.

Il Canone speciale riguarda le attività commerciali e a scopo di lucro diretto o indiretto, come ad esempio alberghi, bar, ristoranti ma anche B&B e affitti brevi. A chiarire obblighi e limiti sono le risposte alle FAQ pubblicate sul portale ufficiale della RAI, dove si apprende che il mancato pagamento può essere rilevato in qualsiasi momento dal personale incaricato e dall’Autorità di controllo, con sanzioni che possono arrivare fino a 619 euro.

Canone RAI Speciale: chi è obbligato a pagarlo

Devono pagare il Canone speciale coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive fuori dell’ambito familiare, mentre non sono compresi coloro che possiedono un computer privo di sintonizzatore TV o un vecchio televisore analogico.

stanza albergo con tv
Canone RAI Speciale: chi è obbligato a pagarlo – trading.it

Gli apparecchi atti o adattabili a ricevere il segnale audio/video attraverso la piattaforma terrestre e/o satellitare rientrano tra quelli che devono pagare il canone TV. I computer, se consentono la visione dei programmi televisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale digitale terrestre o satellitare e i vecchi televisori analogici non sono assoggettabili a canone. Per quanto riguarda i titolari di B&B, viene sottolineato che l’obbligo di stipulare un Canone speciale si estende in tutti i casi in cui l’apparecchio è installato in locali che ne permettono la visione anche ai clienti. Anche negli immobili oggetto di locazioni brevi occorre versare il Canone speciale RAI e non quello ordinario in quanto la detenzione dell’apparecchio si verifica fuori dell’ambito famigliare.

Le scadenze per il rinnovo del Canone speciale RAI sono le seguenti: 31 gennaio (pagamento annuale); 31 gennaio e 31 luglio (pagamento semestrale); 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre (pagamento trimestrale).
Gli incaricati ad effettuare verifiche sul territorio rilasciano un bollettino di conto corrente postale per l’utenza situata fuori dell’ambito familiare, ma non richiedono denaro in contanti e sono muniti sia di POS sia di tesserino di riconoscimento, con indicazione della Sede regionale della RAI competente per territorio.

Gestione cookie