Pasquale+evita+il+fermo+amministrativo+dell%26%238217%3Bauto%2C+Annalisa+no%3A+perch%C3%A9+la+legge+li+tratta+in+modo+diverso%3F
tradingit
/pasquale-evita-il-fermo-amministrativo-dellauto-annalisa-no-perche-la-legge-li-tratta-in-modo-diverso/amp/
Economia e Finanza

Pasquale evita il fermo amministrativo dell’auto, Annalisa no: perché la legge li tratta in modo diverso?

Published by

Se la tua auto è essenziale per il lavoro, potrebbe non essere bloccata per debiti. Una sentenza del 2014 chiarisce quando il fermo amministrativo è illegittimo. potresti esserne coinvolto senza saperlo.

Immagina di svegliarti un giorno e scoprire che la tua auto è stata bloccata per un debito non pagato. Un fermo amministrativo può essere un ostacolo enorme, soprattutto per chi dipende dal proprio veicolo per lavorare.

Pasquale evita il fermo amministrativo dell’auto, Annalisa no-trading.it

Ma se ti dicessero che, in certi casi, il fermo potrebbe non essere valido? È successo a Pasquale, che è riuscito a evitare il blocco, mentre Annalisa non ha avuto la stessa fortuna. Perché questa differenza? E soprattutto, cosa dice la nuova sentenza della Corte di Cassazione ? Scopriamo insieme le implicazioni di questa decisione che potrebbe cambiare le sorti di molti automobilisti.

Pasquale evita il fermo, Annalisa no: perché questa differenza?

Pasquale è un artigiano e il suo furgone è fondamentale per il lavoro: lo usa ogni giorno per trasportare materiali e strumenti. Quando ha ricevuto una notifica di fermo amministrativo, ha subito fatto ricorso, dimostrando che senza quel mezzo non avrebbe potuto lavorare.

Pasquale evita il fermo, Annalisa no: perché questa differenza?-trading.it

La legge prevede che se un’auto è indispensabile per lo svolgimento di un’attività lavorativa, il fermo non può essere applicato. In tribunale, Pasquale ha presentato prove come fatture, contratti di lavoro e registri che dimostravano l’uso esclusivo del veicolo per motivi professionali. Il giudice ha riconosciuto che l’auto era un bene strumentale e ha annullato il fermo.

Annalisa, invece, usa la sua auto sia per lavoro che per esigenze personali. Anche lei ha ricevuto un fermo amministrativo e ha tentato di opporsi, sostenendo che l’auto le serviva per raggiungere i clienti. Ma, a differenza di Pasquale, non è riuscita a dimostrare che il veicolo fosse esclusivamente legato alla sua attività professionale. Secondo una sentenza della Corte di Cassazione (n. 24688/2018), se un’auto è utilizzata anche per scopi personali, non può essere considerata un bene strumentale e quindi può essere sottoposta a fermo. Il tribunale ha quindi confermato la legittimità del provvedimento.

La sentenza che cambia tutto: quando il fermo amministrativo è illegittimo

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha chiarito ulteriormente la situazione, aprendo nuove possibilità per chi si trova in difficoltà. La sentenza che, anche se un’auto viene usata in parte per scopi personali, il fermo amministrativo può essere contestato se il veicolo è essenziale per l’attività lavorativa. In altre parole, se il tuo mezzo è l’unico strumento che ti permette di lavorare e non hai alternative, potresti far valere il tuo diritto a mantenerlo operativo.

Ma attenzione: la chiave per vincere un ricorso è dimostrare in modo concreto l’utilizzo professionale dell’auto. Documenti come fatture, registri di percorrenza, contratti e dichiarazioni del datore di lavoro possono fare la differenza. Inoltre, un altro aspetto importante emerso dalle recenti frasi riguarda la notifica delle cartelle esattoriali : se l’ente di riscossione non riesce a provare che le notifiche sono state effettuate correttamente, il fermo amministrativo potrebbe essere annullato .

Quindi, se ricevi una notifica di fermo amministrativo, non dare per scontato che sia valida: valuta se il tuo caso rientra tra quelli che possono beneficiare di questa nuova interpretazione della legge.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

8 ore ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

18 ore ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

1 giorno ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 giorni ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

2 giorni ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

3 giorni ago