Patente+di+guida+con+legge+104%3A+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
tradingit
/patente-di-guida-con-legge-104-tutto-quello-che-ce-da-sapere/amp/

Patente di guida con legge 104: tutto quello che c’è da sapere

Published by

Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere per ottenere la patente di guida con legge 104 e qual è la procedura corretta da seguire per il rinnovo.

La patente di guida con legge 104 rientra nelle categorie delle patenti speciali. Oggi scopriamo come fare a richiedere il suddetto documento, per quanto tempo è valida e qual è l’iter da seguire per effettuare il rinnovo della patente.

Il primo step per poter ottenere la patente di guida con legge 104 consiste in una visita di idoneità psicofisica, che deve essere effettuata dalla commissione medica locale. Nel corso della visita sarà verificato che il soggetto richiedente sia in possesso delle caratteristiche necessarie per ottenere la patente di guida.

Quando una persona si sottopone alla visita di idoneità deve consegnare un certificato medico e un documento di riconoscimento, che serve a dimostrare lo stato di disabilità del soggetto richiedente.

Se la persona che effettua la richiesta è già in possesso di una patente tradizionale, ma vuole trasformarla in patente legge 104, deve presentare il documento rosa alla commissione.

Il certificato di idoneità psicofisica ha una validità di 90 giorni. Questo documento indica quali sono i dispositivi che il soggetto disabile potrà utilizzare alla guida. Le medesime indicazioni saranno, poi, riportate sul foglio rosa e sulla patente al momento del rilascio del documento.

Patenti di guida con legge 104: come ottenerla

Una volta ottenuto il certificato, il soggetto avrà la possibilità di partecipare ad esercitazioni, esami teorici e pratici che portano al conseguimento della patente.

Il soggetto che ha ottenuto la patente di guida con legge 104 può guidare solo i mezzi su cui sono presenti i dispositivi indicati sulla patente.

Al momento dell’esame pratico l’ingegnere della Motorizzazione Civile che effettua l’esame di guida ha la possibilità di confermare o modificare i dispositivi suggeriti dalla commissione medica. In pochi sanno che, anche il soggetto disabile può chiedere adattamenti diversi rispetto a quelli prescritti.

Se la patente di guida con legge 104 rappresenta una modifica ad una patente tradizionale, di cui il soggetto è già in possesso, non è previsto l’esame pratico.

Durata e rinnovo

La patente di guida con legge 104 ha una validità inferiore rispetto a quella tradizionale. Infatti, mentre quest’ultima può essere rinnovata ogni 10 anni, la patente di guida per disabili ha una validità di 5 anni. Tuttavia in base alle specifiche condizioni del disabile e alle sue patologie, la legge può prevedere che il documento abbiamo scadenze inferiori.

Nel caso in cui la patologia di cui è effetto la persona titolare di una patente speciale dovesse aggravarsi nel corso degli anni, è necessario richiedere una nuova visita di idoneità.

Qualora la patologia sia stabile il processo di rinnovo è decisamente più semplice e prevede solo la visita del medico monocratico.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Busta paga e tasse nascoste: amara verità a danno dei lavoratori italiani

I lavoratori dipendenti devono fare i conti con diverse tasse, addebitate direttamente in busta paga.…

22 minuti ago

Il momento giusto per andare in pensione: scegliere tra anticipo e vecchiaia

Una scelta che può trasformare il domani: pensione anticipata o di vecchiaia, cosa significa davvero?Chi…

3 ore ago

Quanti soldi si rischia di perdere andando oggi in pensione anticipata?

Certe volte, tra leggi e scadenze, si nasconde un dettaglio che sfugge finché non lo…

4 ore ago

Se non ho la residenza, posso ottenere il bonus casa per ristrutturazione? La risposta non è scontata

Un aspetto poco noto della ristrutturazione casa può sorprendere anche chi pensa di conoscere ogni…

6 ore ago

Quale BTP scegliere fra cedola del 3,1% o 1,80%? Cedola alta o prezzo basso? Il confronto che divide gli investitori

C’è chi insegue entrate regolari e chi preferisce rischiare per un guadagno più corposo. Due…

7 ore ago

Prelievo in busta paga per chi ha debiti col Fisco, le novità da gennaio 2026

Ci sono delle novità che spaventano molti italiani perché potrebbero vedersi tolti soldi dalla busta…

16 ore ago