Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere per ottenere la patente di guida con legge 104 e qual è la procedura corretta da seguire per il rinnovo.
La patente di guida con legge 104 rientra nelle categorie delle patenti speciali. Oggi scopriamo come fare a richiedere il suddetto documento, per quanto tempo è valida e qual è l’iter da seguire per effettuare il rinnovo della patente.
Il primo step per poter ottenere la patente di guida con legge 104 consiste in una visita di idoneità psicofisica, che deve essere effettuata dalla commissione medica locale. Nel corso della visita sarà verificato che il soggetto richiedente sia in possesso delle caratteristiche necessarie per ottenere la patente di guida.
Quando una persona si sottopone alla visita di idoneità deve consegnare un certificato medico e un documento di riconoscimento, che serve a dimostrare lo stato di disabilità del soggetto richiedente.
Se la persona che effettua la richiesta è già in possesso di una patente tradizionale, ma vuole trasformarla in patente legge 104, deve presentare il documento rosa alla commissione.
Il certificato di idoneità psicofisica ha una validità di 90 giorni. Questo documento indica quali sono i dispositivi che il soggetto disabile potrà utilizzare alla guida. Le medesime indicazioni saranno, poi, riportate sul foglio rosa e sulla patente al momento del rilascio del documento.
Una volta ottenuto il certificato, il soggetto avrà la possibilità di partecipare ad esercitazioni, esami teorici e pratici che portano al conseguimento della patente.
Il soggetto che ha ottenuto la patente di guida con legge 104 può guidare solo i mezzi su cui sono presenti i dispositivi indicati sulla patente.
Al momento dell’esame pratico l’ingegnere della Motorizzazione Civile che effettua l’esame di guida ha la possibilità di confermare o modificare i dispositivi suggeriti dalla commissione medica. In pochi sanno che, anche il soggetto disabile può chiedere adattamenti diversi rispetto a quelli prescritti.
Se la patente di guida con legge 104 rappresenta una modifica ad una patente tradizionale, di cui il soggetto è già in possesso, non è previsto l’esame pratico.
La patente di guida con legge 104 ha una validità inferiore rispetto a quella tradizionale. Infatti, mentre quest’ultima può essere rinnovata ogni 10 anni, la patente di guida per disabili ha una validità di 5 anni. Tuttavia in base alle specifiche condizioni del disabile e alle sue patologie, la legge può prevedere che il documento abbiamo scadenze inferiori.
Nel caso in cui la patologia di cui è effetto la persona titolare di una patente speciale dovesse aggravarsi nel corso degli anni, è necessario richiedere una nuova visita di idoneità.
Qualora la patologia sia stabile il processo di rinnovo è decisamente più semplice e prevede solo la visita del medico monocratico.
Ora i datori di lavoro usano anche i detective per controllare i dipendenti: non si…
Una casa chiusa, niente luce, niente gas, niente acqua. Nessuno che ci viva davvero. Eppure,…
A luglio verrà pagata la quattordicesima a molti pensionati. Per alcuni, tuttavia, potrebbero esserci brutte…
Potreste essere pagati in più se solo si verificassero particolari episodi sul lavoro che andiamo…
Ti è mai capitato di aprire l’app della tua banca e trovare il conto bloccato?…
Ti hanno mai bloccato qualcosa di fondamentale senza preavviso? Immagina di essere nel pieno della…