Pellet%2C+incredibile+cosa+si+sono+inventati+per+truffare+i+contribuenti%3A+ecco+cosa+sta+succedendo
tradingit
/pellet-alternativa-al-riscaldamento-domestico-ma-attenzione-alle-truffe/amp/
News

Pellet, incredibile cosa si sono inventati per truffare i contribuenti: ecco cosa sta succedendo

Published by

Con le dinamiche di aumento del prezzo del gas aumentano anche i rischi di contraffazione del pellet.

L’alternativa al riscaldamento domestico costituito dalle stufe a pellet fa di questo prodotto una risorsa degna, per i truffatori, di essere contraffatta.

Stock.Adobe

Produttori, imprenditori e grossisti del settore sono testimoni della diffusione del fenomeno, con l’aumento della domanda sono oltre 52 le persone tra imprenditori, produttori e grossisti, segnalate per un totale di pellet sequestrato che va oltre le 5 mila tonnellate.

È il bilancio di un’operazione a largo raggio eseguita in tutta Italia a luglio dalla Guardia di Finanza. Un milione e mezzo di sacchi che avrebbero dovuto essere immessi sul mercato con un prodotto con qualità e conformità ambientale insufficiente.

Il pellet da riscaldamento contraffatto a causa degli aumenti esponenziali del prezzo

Incrociando i dati relativi alle importazioni, alla produzione nazionale, alle vendite e ai titolari di certificazione, sono emerse le anomalie che hanno richiesto un approfondimento con ispezioni sul territorio. Il pellet da riscaldamento è infatti soggetto a particolari regole che ne garantiscono la qualità e la conformità ambientale.

Le energie da biomassa rappresentano la prima alternativa tra le rinnovabili e la seconda fonte di riscaldamento per le famiglie. Il pellet è formato da cilindretti di legno che vengono ottenuti per compressione della segatura.

In previsione della stagione invernale sono molti in Italia ad aver scelto come fonte alternativo di riscaldamento una stufa a pellet. I rischi legati al prezzo dell’energia possono essere diversificati con un costo fisso e prevedibile grazie al pellet. Per questo oggi il pellet risente così di fenomeni di contraffazione; Il pellet contraffatto può essere formato utilizzando colle o leganti chimici.

Negli ultimi mesi il prezzo del pellet è aumentato dai precedenti 5 euro al sacco agli attuali 15-20 euro. L’aumento vertiginoso è il risultato dell’incremento imprevisto della domanda ma anche del costo dei costi energetici e del carburante per il suo trasporto.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Violazioni fiscali: oltre questa soglia (bassa) scattano divieti pesanti “perdo i diritti”

Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…

36 minuti ago

Bonus cane a chi accudisce i randagi: è partito ed ecco quanto ti danno ogni giorno

Non si abbandona nessuno, il bonus cane a chi accudisce randagi è l'iniziativa del momento.…

2 ore ago

Bonus baby sitter: domande aperte da fine luglio ma troppi non lo conoscono

Misura di Welfare apprezzatissima dalle famiglie, il Bonus Baby sitter è una realtà! Avere un…

4 ore ago

Assegno INPS, arriva l’aumento (anche ai contributivi): finalmente torna la giustizia sociale

La sentenza della Corte Costituzionale spiega cosa cambierà con l'assegno INPS, spiegazione e indicazioni. L'ultimo…

5 ore ago

Bonus studio figli viene ampliato: ci voleva proprio e per me sono tanti soldi

Finalmente una misura vantaggiosa, il bonus studio figli diventa "extra-large", ecco come ottenerlo. Tra le…

8 ore ago

Perché agosto è il mese più insidioso per i mercati azionari americani: probabile una fase di consolidamento o correzione

Un agosto che ribalta le certezze: il mese che molti associano al riposo nasconde spesso…

11 ore ago