Pensava+di+aver+perso+anni+di+lavoro%3A+i+contributi+silenti+gli+hanno+regalato+la+pensione
tradingit
/pensava-di-aver-perso-anni-di-lavoro-i-contributi-silenti-gli-hanno-regalato-la-pensione/amp/
News

Pensava di aver perso anni di lavoro: i contributi silenti gli hanno regalato la pensione

Published by

Molti hanno sentito parlare dei contributi silenti, ma pochi sanno davvero cosa si cela dietro questo termine. Eppure, dietro quelle cifre dimenticate si nasconde una possibilità concreta: anticipare il momento della pensione. Non si tratta di un privilegio per pochi, ma di una strada percorribile da chi ha attraversato una carriera fatta di cambiamenti, pause, magari anche sacrifici. C’è chi ha lavorato in mille contesti diversi e pensava di aver perso tutto. Ma poi qualcosa è cambiato. E la pensione è arrivata prima del previsto. Il segreto? Quei contributi che sembravano spariti nel nulla.

C’è una scena che torna spesso nella mente di chi ha avuto una carriera discontinua. Un ufficio, un consulente che stampa un estratto conto, e poi quella frase: “Qui ci sono anni che non risultano utili”. Anni di lavoro, contributi versati, che non portano da nessuna parte.

Pensava di aver perso anni di lavoro: i contributi silenti gli hanno regalato la pensione-trading.it

Un senso di ingiustizia difficile da spiegare. Come se il tempo impiegato in certi lavori non valesse nulla. Poi si inizia a cercare risposte. Si scopre che quei contributi, chiamati silenti, non sono persi per sempre. Anzi, possono essere il jolly inaspettato che cambia tutto.

Contributi silenti: quando il passato torna utile, anche per la pensione

I contributi silenti sono somme effettivamente versate a più gestioni previdenziali, ma che da sole non bastano a ottenere una pensione autonoma. Accade spesso a chi ha avuto contratti brevi, collaborazioni occasionali, lavori in settori diversi o iscrizioni a casse professionali per periodi limitati. Anche se registrati, quei contributi non danno diritto a un trattamento pensionistico se non vengono aggregati.

Contributi silenti: quando il passato torna utile, anche per la pensione-trading.it

Esistono strumenti per farli valere. La ricongiunzione trasferisce tutto in una sola gestione, ma comporta un costo, talvolta elevato. Una lavoratrice con 6 anni in una cassa e 15 all’INPS, pagando l’onere in rate, è riuscita ad anticipare la pensione di tre anni. In alternativa, si può valutare il cumulo gratuito, che somma i contributi senza costi e senza trasferirli.

Attenzione anche alle situazioni con casse come Enasarco, dove senza almeno 20 anni di versamenti non si ha diritto all’assegno integrativo. In questi casi i contributi rischiano davvero di rimanere inutilizzabili. Ecco perché è essenziale controllare per tempo la propria posizione e non lasciare i contributi silenti sepolti nei rendiconti.

Cumulo e totalizzazione: due strade gratuite per dare voce ai contributi dimenticati

Il cumulo contributivo gratuito è uno strumento pensato proprio per chi ha avuto carriere frammentate. Consente di sommare i contributi versati in enti diversi per ottenere un’unica pensione. Ogni ente calcola la propria quota secondo le sue regole, senza costi aggiuntivi. Questo permette di accedere prima alla pensione anche senza aver raggiunto i requisiti minimi in ogni singola gestione.

Una docente con 12 anni nell’INPDAP e 10 nella gestione separata ha usato il cumulo per ottenere la pensione con 22 anni complessivi, evitando l’onere della ricongiunzione. Il metodo è pratico e trasparente, ma è fondamentale farsi assistere per presentare correttamente la domanda all’ente giusto.

La totalizzazione nazionale è simile, ma con regole diverse: permette di sommare i periodi, ma la pensione è calcolata interamente con il metodo contributivo. È una buona opzione per chi ha molti periodi dopo il 1996 e vuole evitare spese. Tuttavia, può essere meno vantaggiosa rispetto al cumulo se si hanno contributi con regole retributive.

Entrambe le soluzioni hanno aperto la strada a tante persone che credevano di aver perso anni di lavoro. E invece, con la giusta strategia, quei periodi hanno fatto la differenza.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

11 ore ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

23 ore ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

1 giorno ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

2 giorni ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 giorni ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

3 giorni ago