Pensioni+pi%C3%B9+basse%3A+lo+dice+l%26%238217%3BINPS+e+spiega+chi+rischia
tradingit
/pensionamenti-inps-lavoro-donne/amp/
Economia e Finanza

Pensioni più basse: lo dice l’INPS e spiega chi rischia

Published by

L’osservazione dei pensionamenti INPS 2021 e 2022 traccia un sentiero ben definito e non incoraggiante. L’introito medio mensile è in discesa, le donne fuggono dal mondo del lavoro, gli assegni si presentano esigui.

Il report è stato redatto e messo a disposizione dall’Osservatorio INPS. Un vero e proprio focus sullo scorrimento dei pensionamenti. L’analisi si riferisce alle retribuzioni con principio 2021 e al primo semestre del 2022.

Adobe Stock

Le fattispecie affrontate pensionamenti di vecchiaia e anticipati, di invalidità e dei superstiti del FPLD, della Gestione Dipendenti Pubblici e delle amministrazioni degli autonomi, inclusi i parasubordinati. Da considerare anche gli assegni sociali.

Chi si gode il pensionamento in Italia?

Per i primi sei mesi dell’anno in corso sono segnalate per ciascuna delle gestioni cifre di versamento pensionistico di vecchiaia al di sotto del 14% rispetto al medesimo semestre dello scorso anno. Unica eccezione gli assegni sociali (che segnano un +5%). Nel FPLD crescono i pensionamenti anticipati sebbene calino per tutte le rimanenti gestioni.

Curva al ribasso anche per i pensionamenti di invalidità. Ricordiamo anche come i pensionamenti dispensati con “Opzione Donna” durante i primi sei mesi del 2022 abbiano registrato un deciso calo in confronto allo stesso periodo del’anno precedente.

Andando nella panoramica dettagliata delle specifiche categorie, i pensionamenti avviati nel primo semestre di quest’anno si presentano così e con questi dati:

  • 132.467 vecchiaia,
  • 131.898 anticipate,
  • 17.829 invalidità,
  • 108.738 superstiti.

Pensionamenti: calano gli importi

Dall’Inps emergono dati preoccupanti: retribuzioni e liquidazioni pensionistiche in forte calo.

La somma complessiva de pensionamenti iniziati nel  2021 arriva a 877.724, per un mensilità media di 1.203 euro. Esaminando gli assegni medie i loro importi in relazione al genere, ecco lo scarto: per le donne 1.018 euro contro i 1.436 euro al mese dispensati agli uomini.

I pensionamenti avviati nel primo semestre 2022 sono stimati 390.932 per una mensilità media di 1.173 euro, con predominanza di quelli femminili, malgrado il loro assegno sia gran lunga al di sotto rispetto alla controparte maschile. Si parla di 959 euro al mese delle prime contro 1.427 euro dei secondi. Una discrepanza su cui occorrerà lavorare.

Recent Posts

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

25 minuti ago

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

2 ore ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

5 ore ago

Cinque anni recuperati e pensione più alta: il doppio vantaggio della pace contributiva

Un anno di lavoro mai riconosciuto può sembrare perso per sempre. Eppure, oggi esistono strumenti…

7 ore ago

Come 8 mesi di cassa integrazione possono aggiungere 50 euro al mese sulla pensione

Un piccolo enigma previdenziale si nasconde dietro un termine apparentemente astratto: contributi figurativi. Una definizione…

8 ore ago

Due pensionati, stesso reddito: 400 euro di differenza per colpa del Comune

A volte, ciò che si vede nero su bianco sembra rassicurante, ma la realtà dietro…

11 ore ago