Pensionati%2C+in+arrivo+50+euro+in+pi%C3%B9+al+mese%3A+tutti+i+beneficiari
tradingit
/pensionati-50-euro-mese/amp/
News

Pensionati, in arrivo 50 euro in più al mese: tutti i beneficiari

Published by

Una buona notizia finalmente è in arrivo per i pensionati: riceveranno ben 50 euro in più al mese. Questa misura, però, non è destinata a tutti: ecco chi saranno i beneficiari. 

Finalmente sono in arrivo buone notizie per i pensionati italiani: essi riceveranno nel mese di marzo una pensione molto più sostanziosa. Tale aumento è dovuto all’adeguamento delle pensioni che è stato eseguito a gennaio di quest’anno: è stato reso necessario, infatti, a causa dell’aumento del costo della vita. Questa misura, tuttavia, non è la sola.

Alcuni pensionati nel mese di marzo riceveranno un ulteriore aumento di 50 euro nell’importo dell’assegno previdenziale. Scopriamo di cosa si tratta e chi saranno i beneficiari di questa misura così importante.

Ben 50 euro in più al mese per i pensionati, ma solo per alcuni

Un corposo gruppo di pensionati italiani, nel mese di marzo riceverà un ulteriore aumento dell’assegno previdenziale. Oltre alle maggiorazioni dovute all’adeguamento al costo della vita e alla riforma IRPEF, ci saranno ulteriori 50 euro in forma di detrazione. Tale beneficio, però, non sarà rivolto a tutti ma solo ad una stretta cerchia.

L’adeguamento al costo della vita e le nuove regole per la suddivisione in scaglioni dell’IRPEF hanno portato ad un generale aumento degli assegni pensionistici. Ad esempio, coloro che godono di un assegno mensile fino a 1250 euro saranno soggetti ad un IRPEF pari al 23%. Con le nuove regole, inoltre, gli importi pensionistici annuali fino a 8500 euro possono detrarre fino a 1955 euro.

Per quanto riguarda, invece, gli aggiuntivi 50 euro in detrazione, occorre fare prima una specificazione.

Chi riceverà 50 euro in più al mese

Sono in arrivo per i pensionati anche 50 euro in più al mese in detrazione. Tale ulteriore agevolazione non riguarda tutti ma solo coloro che hanno un reddito compreso tra i 25000 e 29000 euro all’anno. 

Questa notizia è stata fornita dall’Agenzia delle Entrate attraverso un messaggio emanato il 18 febbraio 2022. L’Ente stesso, nel dettaglio, ha specificato nella comunicazione che, tale cifra, è da considerarsi come correttivo in aumento alle detrazioni precedentemente riproporzionate e va corrisposta per l’intero 2022.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Il “gioco del fuoco” di Wall Street: Buffett lancia un avvertimento silenzioso

Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…

2 ore ago

Incidente stradale: nuovi importi sul risarcimento del danno biologico

Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…

3 ore ago

Stop al TFR se l’azienda fa quest’operazione che ti consente di lavorare

Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…

5 ore ago

Ecco quali BTP comprare per guadagnare fino al 2,82% netto all’anno

Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…

6 ore ago

Sanatoria semplificata: addio anche al vincolo paesaggistico? “Tutto nuovo”

La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…

15 ore ago

Violazioni fiscali: oltre questa soglia (bassa) scattano divieti pesanti “perdo i diritti”

Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…

16 ore ago