Pensionati%2C+bisogna+presentare+questa+domanda%3A+si+possono+perdere+tanti+soldi
tradingit
/pensionati-domanda-soldi/amp/
News

Pensionati, bisogna presentare questa domanda: si possono perdere tanti soldi

Published by

I pensionati che entro la data di scadenza non avessero provveduto ad effettuare questa domanda potrebbero perdere tanti soldi. Scopriamo insieme di cosa si tratta. 

A gennaio del 2022 sono scattati i primi aumenti per milioni di pensionati. Gli aumenti di gennaio sono però dovuti all’adeguamento delle pensioni al tasso di inflazione. Tuttavia, sono tantissimi i pensionati che ad oggi ricevono ancora lo stesso importo di quando la pensione è stata liquidata per la prima volta.

Il tema della previdenza sociale spesso è poco conosciuto dai pensionati che non sono a conoscenza di determinate possibilità previste dalla Legge stessa. Infatti, ci sono numerose possibilità che potrebbero consentire un aumento della pensione. E’ proprio questo il caso in cui i pensionati che non presentano questa richiesta entro la data di scadenza prevista dall’Inps, potrebbero perdere tanti soldi.  Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Per non perdere tanti soldi i pensionati devono presentare questa domanda: ecco di cosa si tratta

La situazione reddituale dei pensionati è la base per la determinazione di alcuni aumenti o supplementi sulle pensioni stesse . Vi sono, infatti, dei supplementi su alcune pensioni come l’importo aggiuntivo che alcuni pensionati potrebbero percepire. Si tratta, di un aumento dell’importo dell’assegno previdenziale che è stato istituito con la Manovra Finanziaria del 23 dicembre 2000. 

Tale prestazione aggiuntiva, viene erogata ai pensionati che percepiscono un importo inferiore al trattamento minimo previsto dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale e che rispettino determinate condizioni reddituali. L’importo aggiuntivo che i pensionati potrebbero percepire è di 154,94 euro.

Tuttavia, tale importo verrà corrisposto per intero a chi percepisce per l’anno 2022 una pensione fino a 524,35 euro mentre per coloro che percepiscono una pensione fino ad un massimo di 536,27 euro lo riceveranno anch’essi ma in misura ridotta. 

Le condizioni reddituali per ricevere l’importo aggiuntivo

Per ricevere tale importo, non sarà necessario presentare alcuna domanda. Infatti, esso verrà assegnato in maniera automatica dall’Inps tenendo in considerazione i dati relativi alla situazione reddituale negli archivi Inps. Tuttavia, come abbiamo visto, tale importo aggiuntivo viene erogato ai pensionati che rispettino determinate soglie reddituali.  Infatti, qualora non fosse coniugato il reddito massimo per ricevere tale importo aggiuntivo è di 10224,83 euro mentre, con il coniuge l’importo massimo salirà à 20429,37 euro. 

Alcuni pensionati però pur avendo diritto, potrebbero non ricevere questo importo aggiuntivo. In tal caso, bisognerà effettuare la richiesta direttamente all’Inps effettuando una domanda di ricostruzione della pensione. Tale domanda potrà essere effettuata direttamente dal cittadino sul sito dell’Inps se in possesso delle credenziali per l’Identità digitale oppure bisognerà rivolgersi ad un professionista abilitato. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

3 ore ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

16 ore ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani piĂą discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

1 giorno ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’ereditĂ  e perchĂ© la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’ereditĂ : oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

2 giorni ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietĂ  ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrĂ  presto rinunciarvi piĂą facilmente,…

3 giorni ago