Pensionati+e+lavoratori%2C+attenti+al+16+marzo%3A+guai+per+chi+lo+dimentica
tradingit
/pensionati-lavoratori-documento/amp/
News

Pensionati e lavoratori, attenti al 16 marzo: guai per chi lo dimentica

Published by

Per i pensionati ma anche per lavoratori autonomi e dipendenti il termine per la consegna di questo documento si avvicina: scopriamo insieme di cosa si tratta. 

Sono numerose le scadenze fiscali a cui bisogna adempiere durante l’anno solare: molte riguardano i lavoratori e i pensionati. In particolare, una scadenza per molti cittadini si avvicina: è quella relativa alla trasmissione di un documento di fondamentale importanza che dovrà essere inviato entro e non oltre il 16 marzo 2022.

Nel dettaglio tale documento riguarda le attività dei lavoratori dipendenti, dei pensionati e dei compensi corrisposti ai lavoratori autonomi. Ecco nel dettaglio di quale documento si tratta e tutto quello che c’è da sapere in merito per non risultare inadempienti.

Pensionati e lavoratori, non dimenticate questo documento importante: ecco di cosa si tratta

Si avvicinano i termini per la consegna e per la trasmissione telematica di un documento importante per lavoratori e pensionati: la Certificazione Unica 2022. La scadenza è fissata al 16 marzo 2022: entro questa data, infatti, i sostituti di imposta dovranno mettere a disposizione dell’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai redditi percepiti, ad altre somme e alle ritenute concernenti l’anno d’imposta 2021.

Inoltre, in tale Certificazione andranno indicati anche i dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi e le somme corrisposte a titolo di indennità di esproprio.

Questa scadenza è fissata al 16 marzo 2022 e riguarderà la consegna della Certificazione Unica per questi soggetti:

  • Lavoratori dipendenti;
  • Pensionati;
  • Coloro che hanno percepito redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente;
  • Soggetti con redditi da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

La data di scadenza per la consegna della Certificazione Unica 2022 è unica, ovvero il 16 marzo 2022. A partire da tale data, infatti, sarà possibile consultare la certificazione per i pensionati Inps ma anche la certificazione INAIL.

Per i soli lavoratori autonomi, la scadenza per la consegna della Certificazione Unica 2022 per le somme corrisposte a questi ultimi è il 31 ottobre 2022 poiché allineata con il modello 770.

La procedura per la trasmissione

Il lavoratore sarà tenuto alla trasmissione della Certificazione Unica in modalità modalità cartacea, ovvero elettronica. Al contrario, gli enti pensionistici dovranno effettuare tale trasmissione esclusivamente in via elettronica. 

Tornando al lavoratore, dunque, egli può scegliere di inviare tale documentazione in via elettronica, anche se tale modalità presenta alcuni dettagli da tenere in considerazione. E’ necessario, infatti, al momento dell’invio via email, verificare se il sostituto abbia o meno la possibilità di stampare il documento elettronico.

Ad ogni modo, tale modalità elettronica è assolutamente da escludere nel caso di rilascio agli eredi di soggetti deceduti. Stessa cosa, vale per coloro che hanno interrotto il rapporto lavorativo.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

1 ora ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

3 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

4 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

5 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

6 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

7 ore ago