In+pensione+a+55+anni+%C3%A8+possibile+non+%C3%A8+una+fake+news%3A+si+pu%C3%B2+fare+domanda+fin+da+subito
tradingit
/pensione-55-anni-possibile/amp/
Economia e Finanza

In pensione a 55 anni è possibile non è una fake news: si può fare domanda fin da subito

Published by

Si parla tanto del pensionamento anticipato e molti credono che andare in pensione a 55 anni è una fake news, ma non è così, uscire a 55 anni di età è una realtà.

In pensione a 55 anni è possibile non è una fake news

In pensione a 55 anni di età, non è una misura accessibile a tutti e presenta dei requisiti stringenti, ma esiste anche la possibilità di accedere a 55 anni solo con i contributi maturati. Ma andiamo per ordine e cerchiamo di capire come uscire dal lavoro a 55 anni di età e quali sono le possibilità e i requisiti richiesti.

In pensione a 55 anni è possibile non è una fake news, si può fare domanda fin da subito

L’età pensionabile con l’andar del tempo è aumentata nel tempo, inoltre con l’ingresso della riforma Fornero, è adeguata alla speranza di vita, quindi, cresce nel tempo. Ma esistono varie forme pensionistiche che permettono di accedere alla pensione in anticipo, anche a 55 anni di età. Analizziamo tutte le possibilità e i requisiti richiesti, partendo dalla pensione di invalidità che permette l’accesso alle donne a 56 anni e gli uomini a 61 anni.

LEGGI ANCHE>>>La pensione che vogliamo | Tra vecchie e nuove proposte nel 2022 una vera babele

Pensione di invalidità e di inabilità

Si tratta di una prestazione economica erogata dall’INPS e prevede un assegno di invalidità con un minimo di cinque anni di contributi, di cui tre anni accreditati nell’ultimo triennio, La percentuale invalidante richiesta per l’erogazione dell’assegno è di circa il 67%. Inoltre, per accedere a tale beneficio, è necessario che si tratti di un’invalidità specifica che infici le attitudini del richiedente, quindi, la semplice invalidità civile non è sufficiente.

Poi, la pensione di invalidità ordinaria che prevede lo stesso requisito dell’assegno ordinario di invalidità. Infine, la pensione di inabilità per i lavoratori del pubblico impiego per inabilità alle mansioni o a proficuo lavoro con specifici requisiti e con la valutazione di una commissione medica.

Queste sono prestazione economiche diverse della pensione di vecchiaia anticipata che permette il pensionamento a 56 anni per le donne e 61 anni per gli uomini, che hanno una percentuale invalidante minima dell’80%. Inoltre, devono essere in possesso di almeno 20 anni di contributi. Il requisito si riduce a 15 anni per i non vedenti. Prevista una finestra di dodici mesi dalla maturazione dei requisiti richiesti per il pensionamento. Questa deroga è riconosciuta solo ai dipendenti del settore privato.

Pensione con Quota 41

Possono uscire dal lavoro anche all’età di 55 anni i lavoratori che hanno maturato un anno di contributi prima dei 19 anni e hanno perfezionato un’anzianità contributiva di 41 anni. Inoltre, si devono trovare in una delle seguenti tutele: lavoro usurante o  gravoso, caregiver, disoccupato o invalido al 74%. Questa misura consente di uscire dal lavoro a prescindere dall’età anagrafica. Quindi, anche a 55 anni di età, ma rimane una misura molto vincolante e di difficile accesso per i tanti requisiti richiesti. Prevista una finestra di tre mesi dal perfezionamento dei requisiti. Sono valide nel cumulo contributivo anche le maggiorazioni. Legge 104 e maggiorazione, perché non la prendono tutti? La risposta che non ti aspetti

Pensione anticipata

La pensione anticipata ordinaria permette l’accesso al pensionamento solo con i contributi a prescindere dall’età anagrafica. In effetti, prevede un requisito contributivo di 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. Inoltre, prevista una finestra di tre mesi dalla maturazione del requisito. Quindi, è possibile uscire anche a 55 anni di età se ad esempio si inizia a lavorare a 13/14 anni.

Isopensione e contratto di espansione

Poi esistono altre possibilità che permettono l’uscita sette anni prima dell’età anagrafica, si tratta del contratto  di espansione, che permette di ottenere un assegno fino al perfezionamento dei requisiti per la pensione di vecchiaia. Il contratto di espansione prevede una distanza dall’età pensionabile di cinque anni. Questi contratti prevedono degli accordi con aziende, e riguarda procedure complesse per la gestione di esuberi aziendali. Inoltre, non possono accedere tutte le aziende. Tuttavia, nella prossima Legge di Bilancio (attualmente al Parlamento) il contratto di espansione è reso accessibile anche ad aziende con un livello occupazionale basso.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

1 ora ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

3 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

5 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

6 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

7 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

8 ore ago