Andare+in+pensione+a+56+anni+%C3%A8+possibile%2C+ma+in+pochi+lo+sanno
tradingit
/pensione-56-anni/amp/
Economia e Finanza

Andare in pensione a 56 anni è possibile, ma in pochi lo sanno

Published by

L’obiettivo di molti lavoratori è quello di uscire dal lavoro in anticipo e godersi la pensione. Ebbene, esiste una misura che permette di andare in pensione a 56 anni, ma non è per tutti.

In pensione a 56 anni di età

In effetti è una misura pensionistica dedicata alla tutela di una particolare categoria di lavoratori e l’età anagrafica cambia tra uomini e donne. Un Lettore ha chiesto agli esperti di Trading.it come accedere alla pensione di vecchiaia all’età di 56 anni essendo invalido e appartenente al settore privato.

Accedere alla pensione a 56 anni è possibile nel 2021, si tratta di una misura dedicata ai lavoratori invalidi del settore privato. Infatti, non sono ammessi i lavoratori dipendenti del settore pubblico e i lavoratori autonomi.

La pensione anticipata di vecchiaia spetta ai lavoratori iscritti all’AGO (Assicurazione generale obbligatoria INPS) ed altre forme di previdenza sostitutive. Per accedere a questa misura pensionistica i lavoratori devono avere una percentuale invalidante dell’80% e almeno un’anzianità contributiva di 20 anni. Inoltre, è richiesta un’età anagrafica di 61 anni per gli uomini e 56 anni per le donne.

Pensione di vecchiaia anticipata con 15 anni o 20 anni di contributi

Questa misura è stata introdotta dal decreto Amato (D.lgs. numero 503 del 1992), e prevede la possibilità di fruire della pensione di vecchiaia anticipata con un’età pensionabile inferiore rispetto all’ordinaria pensione di vecchiaia. Ma, tale possibilità è riconosciuta solo ai lavoratori dipendenti del settore privato con un’invalidità pari o superiore all’80%. L’accertamento dello stato invalidante deve essere effettuato dagli uffici sanitari INPS, non sono valide le certificazioni sanitarie rilasciate da altri enti, ma possono essere un elemento utile alla valutazione.

Per il requisito contributivo di almeno 20 anni non è ammesso il cumulo contributivo presso Casse differenti. Inoltre, non è possibile avvalersi della totalizzazione dei contributi. È ammessa invece, la ricongiunzione dei contributi. Questo significa che i contributi versati in diverse casse possono confluire tutti nel fondo pensione lavoratori dipendente.

Inoltre, i lavoratori che rientrano nelle cosiddette deroghe Amato, possono accedere con 15 anni di contributi invece di 20 anni di contributi.

Prevista una finestra mobile di dodici mesi dal perfezionamento dei requisiti per ottenere la liquidazione del primo rateo pensionistico.

Il calcolo della pensione di vecchiaia anticipata per i lavoratori invalidi con una percentuale uguale o superiore all’80%, non prevede nessuna penalizzazione. Il calcolo dell’assegno è effettuato come la pensione ordinaria di vecchiaia.

LEGGI ANCHE>>>Come accedere alla pensione con solo 30 anni di contributi? Quello che in pochi sanno

Come fare domanda

Per accedere al pensionamento anticipato, i lavoratori dipendenti con una percentuale invalidante dell’80%, devono presentare domanda all’INPS. È possibile inviare la domanda direttamente online dal sito INPS con le credenziali SPID, CNS o CIE. Oppure, è possibile rivolgersi ad un patronato abilitato.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Senza Legge 104 ma con l’invalidità riconosciuta, ecco i benefici che la legge garantisce comunque

Molti pensano che senza la Legge 104 i lavoratori invalidi siano senza protezione, ma esistono…

4 ore ago

Le 5 edizioni vintage del Monopoly che oggi valgono fino a più di 100.000 $

Alcune versioni storiche del Monopoly valgono oggi cifre da capogiro, con pezzi unici che hanno…

15 ore ago

2 bonus e 2 detrazioni per risparmiare fino a 4.400 € l’anno sull’affitto

Il bonus affitto 2025 rappresenta una delle agevolazioni fiscali più importanti per chi vive in…

1 giorno ago

L’aiuto concreto per le madri con due figli che lavorano arriva a dicembre

Un contributo mensile pensato per sostenere le madri che lavorano, tra carichi familiari e responsabilità…

2 giorni ago

La soglia ISEE per il Bonus anziani raddoppia e cambia l’accesso al contributo mensile da 850 euro

Il Bonus anziani con ISEE basso doveva aiutare migliaia di ultraottantenni non autosufficienti, ma i…

2 giorni ago

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

3 giorni ago