Pensione%2C+%C3%A8+possibile+a+62+anni+e+20+di+contributi%3A+in+pochi+lo+sanno
tradingit
/pensione-62-anni-e-20-anni-contributi-pochi-lo-sanno/amp/

Pensione, è possibile a 62 anni e 20 di contributi: in pochi lo sanno

Published by

Anticipo pensione e possibilità di uscire a 62 anni e con solo 20 anni di contributi con una misura attualmente in vigore ma poco conosciuta.

Un Lettore chiede spiegazione agli Esperti di Trading.it sulla possibilità di accedere alla pensione con 62 anni di età e 20 anni di contributi. Precisa che è iscritto ad un fondo pensione e ha letto che esiste tale possibilità.

adobe

 

Bisogna precisare che si tratta di una rendita integrativa erogata dal fondo pensione di appartenenza  e richiede oltre ai venti anni di contribuzione nel regime obbligatorio, almeno cinque anni di contributi versati in un fondo di previdenza complementare.

Anticipo pensione con 62 anni e 20 anni di contributi

Questa misura è poco conosciuta, perché per essere conveniente bisogna aver maturato un montante contributivo nel fondo di considerevole entità. Inoltre, precisiamo che questa misura prevede la cessazione dell’attività lavorativa.

Per capire la convenienza esponiamo alcuni esempi pratici, ipotizzando i vari versamenti contributivi effettuati nel fondo e la rendita che si potrà percepire. Da considerare anche che con i Fondi pensione si possono ottenere  rendimenti fino al 6,4%, la rivalutazione del TFR bocciata nel confronto.

Ipotizziamo un lavoratore che decide di uscire dal lavoro cinque anni prima dell’età pensionabile, attualmente 67 anni, quindi, a 62 anni. Ha maturato un capitale nel fondo pensione di 67.306 euro. Chiede una conversione della RITA al 100%. Con questi numeri riceverà un importo annuale lordo RITA di 13.061 euro e una rata trimestrale di circa 3.265 euro. Precisiamo che questa misura, permette di aumentare la pensione di 500 euro al mese grazie a questo investimento senza rischi.

Invece, ipotizzando un lavoratore che è disoccupato da più di due anni, quindi, può accedere dieci anni prima dell’età pensionabile, a 57 anni. Si troverà nella seguente situazione considerando sempre un capitale versato nel fondo di 67.306 euro e una RITA al 100%. Pertanto, otterrà circa un importo lordo annuale di 6.531 euro e una rata trimestrale di circa 1.633 euro.

Da considerare per chi accede a questa misura la convenienza dell’aspetto fiscale del 15% della tassazione ordinaria sull’imponibile.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Perché agosto è il mese più insidioso per i mercati azionari americani: probabile una fase di consolidamento o correzione

Un agosto che ribalta le certezze: il mese che molti associano al riposo nasconde spesso…

2 ore ago

Una partita IVA senza la stangata dei contributi INPS? Ecco i casi che cambiano le regole del gioco

Quando si parla di contributi, il pensiero corre subito al peso che grava sulle tasche.…

3 ore ago

Cartelle esattoriali IMU, TARI, contributi INPS: il segreto dei 60 giorni che pochi conoscono

Può davvero un vecchio debito tornare a bussare alla porta dopo anni? È un pensiero…

5 ore ago

Come investire e guadagnare senza sforzo e in modo sicuro il 2,56% netto all’anno

È davvero possibile trasformare un risparmio in un guadagno concreto puntando sui BTP? Non sempre…

6 ore ago

Assegno unico, quando sarà pagato: dal 1 al 21 agosto, questa è la data ufficiale

L'INPS ha già stabilito tutti i pagamenti dell'Assegno Unico Universale da qui a fine 2025.…

15 ore ago

Riforma pensioni: cancellata la legge Fornero con la flessibilità in uscita, i chiarimenti

È possibile dire addio per sempre alla Legge Fornero, ma solo se si predispongono nuove…

16 ore ago