Pensione%2C+anticipo+a+62+anni+nel+2022+e+2023%3A+lo+dice+la+Legge+di+Bilancio
tradingit
/pensione-62-anni-legge-bilancio/amp/
Economia e Finanza

Pensione, anticipo a 62 anni nel 2022 e 2023: lo dice la Legge di Bilancio

Published by

Anticipo pensione a 62 anni anche nel 2022 e 2023 con lo scivolo di cinque anni: ecco chi potrà accedere e con quali requisiti. 

In pensione a 62 anni è possibile non è una fake news

Si tratta del contratto di espansione rinnovato per altri due anni (2022 e 2023) con un allargamento della platea dei beneficiari. Potranno accedere anche le imprese con 50 dipendenti, prima l’accesso era solo per le aziende con 100 dipendenti. A stabilire la proroga della misura con il potenziamento anche ad aziende di piccole dimensione, è un disegno di legge inserito nella Legge di Bilancio 2022.

La pensione che vogliamo | Anticipo a 62 anni nel 2022 e 2023, lo prevede la Legge di Bilancio

Il contratto di espansione permette di incentivare il ricambio generazionale, la misura si divide in due aspetti importanti: riduzione dello orario di lavoro o sospensione del personale dipendente, con la risoluzione anticipata del rapporto di lavoro, per coloro che si trovano con un’età cinque anni prima all’età pensionabile. Attualmente l’età pensionabile è di 67 anni, quindi, potranno aderire coloro che hanno 62 anni di età e hanno maturato almeno un’anzianità contributiva di 20 anni.

LEGGI ANCHE>>>La pensione che vogliamo | Scivolo a 62 anni e incertezza su Quota 102 e Opzione Donna

L’azienda, nella risoluzione anticipata del rapporto di lavoro, dovrà versare al lavoratore un’indennità di importo pari alla pensione fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia. Oppure, al requisito per la pensione anticipata (contributi pari a 42 anni e 10 mesi se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna). Pensione anticipata a 62 anni da marzo 2022, ma non per tutti: le novità del Governo

La novità inserita nella Legge di Bilancio, riguarda l’ampliamento del contratto di espansione anche alle aziende con 50 dipendenti. Prima potevano accedervi solo le aziende con un massimo di 100 dipendenti. Inoltre, la misura è stata prorogata per due anni, fino al 2023. Per maggiori dettagli si attendono le circolari dispositivi INPS, che dovranno contenere tutte le modalità attuative, dopo la pubblicazione della Legge di Bilancio 2022 nella Gazzetta Ufficiale.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Prelievo in busta paga per chi ha debiti col Fisco, le novità da gennaio 2026

Ci sono delle novità che spaventano molti italiani perché potrebbero vedersi tolti soldi dalla busta…

9 minuti ago

Dove investiranno i soldi le banche di affari fino alla fine dell’anno?

Tra settembre e dicembre 2025, analisti e banche d’affari, oltre a ritenere che il rialzo…

1 ora ago

Se tradisci adesso ti tocca anche pagare un risarcimento oltre l’addebito, lo ha stabilito la legge

Ci sono ferite che non si vedono, ma lasciano segni profondi. A volte, non è…

2 ore ago

Se fai questo gesto dalla tua auto, rischi multe salatissime (e anche il carcere)

Un gesto che può costare carissimo. Per fortuna, c'è da aggiungere. Da oggi dovremo stare…

4 ore ago

Riforma pensioni: il Governo pronto a dire addio alla Legge Fornero

Il Governo sta pensando al modo per superare i requisiti della Legge Fornero e accedere…

5 ore ago

Quando la maggioranza non può imporre il conto a tutti i condomini

Una decisione del Tribunale di Salerno accende il dibattito: chi non usa l’antenna centralizzata può…

8 ore ago