In molti si chiedono quanto prenderebbero di pensione qualora decidessero di anticiparla a 64 anni: di sicuro si dovrà rinunciare a qualcosa. Questa simulazione ti rivela l’importo che riceverai al termine della vita lavorativa.
Andare in pensione, negli ultimi anni, è diventato molto più semplice rispetto al passato. Tutto ciò grazie all’incredibile possibilità offerta dalle pensioni anticipiate e dalle numerose misure ad esse connesse. In molti, interessati a tale opportunità, si pongono delle domande in merito alla pensione che potrebbero ricevere qualora decidessero di porre fine alla vita lavorativa a 64 anni.
Inoltre, sono anche tanti coloro che si chiedono se il ricalcolo contributivo proposto dal governo sia o meno penalizzante e in che misura. Ecco una simulazione dell’assegno pensionistico che si riceverebbe in tal caso.
Con il ricalcolo contributivo previsto per il passaggio dal sistema misto a quello completamente contributivo, è possibile andare in pensione alla sola età di 64 anni. Ovviamente non sono pochi i cittadini che si chiedono se tale anticipo influirà o meno negativamente sull’assegno che andranno a percepire in futuro.
La nuova riforma del sistema pensionistico prevede l’eliminazione del sistema di calcolo per la parte retributiva della pensione: non verrà stravolto, dunque, tutto. Il limite, tuttavia, è legato al minimo di pensione a calcolo che non dovrà essere inferiore a 2,8 volte l’importo dell’assegno sociale, ossia 1.310 euro al mese.
Dunque, a fronte di tali considerazioni verrebbe da chiedersi: esiste o meno una penalizzazione in tutto ciò? Una simulazione ha provato a spiegarlo.
Dopo aver effettuato le precedenti considerazioni, verrebbe da chiedersi se vi siano o meno delle penalizzazioni in questo sistema e nell’opportunità di andare in pensione a 64 anni. Secondo quanto spiegato da Alberto Brambilla, direttore di Itinerari Previdenziali, con l’adozione del nuovo sistema, il pensionamento a 64 anni danneggerebbe solo un terzo degli importi previdenziali.
Secondo una recente simulazione, tutto ciò peserebbe sulle tasche dei futuri pensionati per circa il 3% all’anno. Dunque, andando in pensione a 64 anni si perderebbe sul proprio assegno mensile circa il 9% rispetto ad un assegno percepito a 67 anni con il sistema contributivo misto.
Ovviamente bisogna comunque valutare i benefici e gli svantaggi di tale opportunità. A fronte di una rinuncia di denaro, si godrebbe della pensione e del riposo ben tre anni prima del previsto.
Una promessa di futuro che si allunga per decenni, tra numeri che sembrano freddi e…
Pagare in contanti era una regola per risparmiare, ma questa scoperta è ancora più proficua!…
A volte il cuore dell’estate nasconde movimenti che passano inosservati ai più. Mentre le giornate…
Il pagamento diretto dei permessi retribuiti previsti dalla legge 104/1992 da parte dell’INPS è un’eccezione…
Non tutti sanno che è possibile azzerare un debito. Oltre al metodo classico, esistono strumenti…
I debitori con la Pubblica Amministrazione rischiano l'iscrizione del fermo amministrativo al PRA dei propri…